Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Né l’età, né la distanza da percorrere hanno fermato
    John Sato, un arzillo vecchietto di 95 anni, che ha deciso di prendere quattro bus, pur di
    partecipare alla manifestazione antirazzista organizzata a Auckland dopo gli
    attentati di Christchurch.

    John ha
    raccontato di essere rimasto sconvolto dagli attentati a Christchurch: «Non
    riuscivo più a dormire di notte, era come se sentissi la sofferenza di quelle
    persone» ha raccontato. E allora ha deciso, pur con qualche difficoltà di
    deambulazione, di partire dalla sua casa di Hardwicke per recarsi alla
    manifestazione antirazzista di Auckland, di domenica scorsa, e dopo aver
    preso quattro autobus è riuscito ad arrivare in
    tempo. In molti, quando l’hanno visto, hanno cercato di dargli una mano a
    camminare. Un poliziotto gli ha dato una bottiglia d’acqua, altri lo hanno
    sorretto: «Era importante che tutti ci rendessimo conto che siamo un unico popolo,
    non importa la razza, dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro» ha detto Sato.
    E le foto di lui, sorretto da un manifestante e da un agente, sono diventate un
    simbolo della Nuova Zelanda che dice no alla violenza.

    NEWS

    Nuova Zelanda. A 95 anni prende quattro autobus per partecipare al corteo contro il razzismo

    Di Giacomo Kahn

    Né l’età, né la distanza da percorrere hanno fermato John Sato, un arzillo vecchietto di 95 anni, che ha deciso di prendere quattro bus, pur di partecipare alla manifestazione antirazzista organizzata a Auckland dopo gli attentati di Christchurch. John ha raccontato di essere rimasto sconvolto dagli attentati a Christchurch: «Non riuscivo più a dormire di notte, era come se sentissi…

    NEWS

    Morto Michel Bacos, il comandante ‘eroe’ dell’aereo Air France dirottato a Entebbe nel 1976

    Di Giacomo Kahn

    E' morto a 95 anni Michel  Bacos, il comandante francese del volo 139 dell'Air France dirottato nel 1976 ad Entebbe (Uganda) in un attentato del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp). Lo ha annunciato su twitter Dani Dayan, Console generale di Israele a New York, titolando "morte di un eroe". Bacos "si rifiutò - ha ricordato Dayan -…

    ITALIA

    'Il Rinascimento parla ebraico'. Dal 12 aprile la mostra al Meis di Ferarra

    Di Redazione

    La mostra 'Il Rinascimento parla ebraico', che apre al pubblico il 12 aprile a Ferrara, al Museo nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento ufficiale - sottolineano i responsabili del Meis - dello "straordinario valore del percorso espositivo".     La narrazione del Rinascimento ebraico affronta uno dei periodi cruciali…

    ISRAELE

    In 12 mesi oltre 2000 azioni violente palestinesi a confine tra Israele e Gaza

    Di Redazione

    Oltre duemila azioni violente di vario genere si sono verificate al confine fra Gaza ed Israele negli ultimi 12 mesi - ossia da quando Hamas ha iniziato le manifestazioni della cosiddetta 'Grande Marcia del Ritorno' - secondo dati raccolti dall'Ufficio stampa governativo israeliano. Le statistiche israeliane includono il lancio da Gaza di 1.233 razzi e colpi di mortaio; 18 attacchi…

    NEWS

    Polonia bloccherà ingresso a negazionista Irving. Voleva fare tour dei campi di sterminio

    Di Redazione

    La Polonia negherà l'ingresso al noto negazionista britannico dell'Olocausto David Irving, che ha organizzato una serie di visite guidate ad alcuni campi di concentramento nazisti. Lo ha detto in conferenza stampa il ministro degli Esteri polacco Jacek Czaputowicz, ricordando che il negazionismo è un reato per la legge della Polonia. Israele - ricorda la Reuters sul suo sito - aveva…

    NEWS

    40 anni fa il Trattato di pace Israele-Egitto

    Di Redazione

    Quarant'anni fa, il 26 marzo 1979, a Washington venne firmato il Trattato di pace israelo-egiziano, ponendo fine un lungo conflitto tra i due paesi e segnando il primo riconoscimento di Israele da parte di uno stato arabo. Protagonisti di questo processo di pace, mediato dal presidente statunitense Jimmy Carter, furono il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il premier israeliano Menachen…

    ITALIA

    Trento, università: lezione del rabbino capo di Roma Di Segni

    Di Redazione

    Riccardo Di Segni, dal 2001 rabbino capo di Roma, è intervenuto al Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università di Trento per una lezione alla comunità accademica e alla cittadinanza sulla "Torà orale". Di Segni ha spiegato in cosa consista la tradizione rabbinica nel suo dispiegarsi come interpretazione dei testi sacri, ossia la Bibbia ebraica e il Talmud. Una testimonianza che…

    ITALIA

    ''STOP RACISM'': L'INTER AL MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO PER SENSIBILIZZARE I GIOVANI

    Di Giacomo Kahn

    A pochi giorni dalla Giornata Mondiale contro il razzismo, nel ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, si è tenuto oggi presso il Memoriale della Shoah ''Stop Racism'', l'evento di Inter in the Community. Anche quest'anno l'Inter, da sempre contro ogni forma di discriminazione e disuguaglianza, ha voluto coinvolgere i più giovani in una giornata di riflessione sul tema delle…

    NEWS

    Israele all’Onu: dichiari Hamas organizzazione terroristica

    Di Redazione

    Il razzo da Gaza a Israele "non è stato un incidente, ma un attacco diretto e deliberato contro Israele. Oggi chiediamo al Consiglio di Sicurezza dell'Onu una condanna chiara e inequivocabile di Hamas, e che finalmente definisca Hamas come un'organizzazione terroristica": lo ha detto l'ambasciatore israeliano al Palazzo di Vetro, Danny Danon, prima della riunione dei Quindici. "Siamo determinati a…