Il Consiglio comunale di Empoli ha votato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che la città aveva concesso il 24 maggio 1924. Ne dà notizia su Facebook la sindaca Brenda Barnini (Pd). Il documento che attestava il conferimento della cittadinanza onoraria a Mussolini era stato ritrovato dopo una ricerca effettuata all'archivio storico. Alla votazione non ha partecipato il…
Archivi
ISRAELE DENUNCIA RETE TERRORISTA HEZBOLLAH NEL GOLAN SIRIANO
Gli hezbollah libanesi hanno formato una nuova rete terrorista nella parte siriana delle Alture del Golan con l'obiettivo di colpire Israele. Lo denuncia oggi l'esercito israeliano, secondo il quale la rete è guidata da Ali Musa Daqduq, accusato di un attacco in Iraq in cui morirono cinque soldati americani. Con l'approssimarsi della fine della guerra in Siria, afferma…
Netanyahu a casa dei fratelli Coen: giovani italiani emigrati a Tel Aviv
Non è cosa da poco offrire un caffè – rigorosamente espresso – al capo del governo che ti fa visita a casa. E’ capitato a due giovani italo-israeliani, emigrati da poco in Israele, Daniel e Michael Coen che ieri hanno accolto nel loro piccolo appartamento a Tel Aviv, il premier Benjamin Netanyahu. A fare gli onori di casa, oltre ai…
Mellanox, industria israeliana di tecnologia, acquistata per 6,9 miliardi di dollari
Ennesimo colpo grosso per le aziende tecnologiche israeliane, infatti NVIDIA, il gigante statunitense della tecnologia, i cui prodotti possiamo trovare in ogni nostro computer, ha annunciato che acquisirà alla cifra di 6,9 miliardi di dollari l'azienda israeliana Mellanox.L'azienda con sede a Yokneam, fondata nel 1999, è una delle tante aziende tecnologiche israeliane che è quotata al Nasdaq, fornisce soluzioni e…
Nelle strade di Tel Aviv led in terra per i distratti da telefonino
Anche Tel Aviv è scesa in campo contro gli 'Zombi dello Smartphone', chiamati internazionalmente anche 'Smombies', ovvero coloro, che ignari di tutto, incollati al loro cellulare, attraversano le strade senza guardare e con grande rischio. Il comune della città è stato infatti il primo nel paese ad installare strisce luminose per terra collegate ai semafori e che cambiano colore nello…
Condannato all’ergastolo attentatore Museo ebarico Bruxelles
È stato condannato all'ergastolo il jihadista francese che nel maggio 2014 uccise quattro persone (una coppia di turisti israeliani e due dipendenti del Museo) a Bruxelles in un attacco antisemita. Mehdi Nemmouche, 33 anni, aprì il fuoco con un Kalashnikov e una pistola nel museo ebraico della città. Tre persone morirono sul colpo, una quarta successivamente in ospedale. Nemmouche trascorse…
Ladispoli, una piazza intitolata a Almirante: Comunità Ebraica Roma-Ucei, è provocazione
"L'intitolazione della strada a Giorgio Almirante del Comune di Ladispoli, prevista inizialmente per il 24 marzo, anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, assomiglia più a una provocazione che a un omaggio alla figura politica. Le valutazioni storiche devono essere complessive e non possono tralasciare una parte considerevole dell'attività di una persona in cui spicca un ruolo centrale nella propaganda antisemita e…
Fascismo: Bergamo cancella Mussolini dai cittadini onorari
Benito Mussolini non e' piu' cittadino onorario di Bergamo. Era il 24 maggio del 1924 quando il Commissario Prefettizio Alfredo Franceschelli conferi' la cittadinanza onoraria della citta' di Bergamo al Duce. Quasi un secolo dopo i consiglieri comunali Emilia Magni e Luciano Ongaro di Sinistra Unita, forti di una petizione giunta al Comune di Bergamo nel 2016, ha chiesto di disporre…
LA FIGLIA DI ALMIRANTE: 'PIAZZA A MIO PADRE? CE NE SONO CENTINAIA IN ITALIA'
''Le polemiche'' sulle strade dedicate a Giorgio Almirante ''sono ormai più che superate perché ci sono centinaie piazze dedicate a mio padre. E' un uomo che è stato 40 anni in parlamento, eletto democraticamente dal popolo italiano, è stato quindi uno dei politici più longevi. Noi come Fondazione Almirante facciamo diverse manifestazioni in suo ricordo. Lo stesso ex presidente della…
I libri del lunedì. Le 100 parole della Shoah
La Shoah ha bisogno di parole per essere definita, spiegata, capita. Il libro di Tal Bruttmann e Christophe Tarricone “Le 100 parole della Shoah” definisce, spiega e tenta di far capire. Le parole definiscono concetti, ma cosa fare quando un nome condensa significati differenti? Il termine deportazione ad esempio nel 1939 non rinvia alla stessa realtà del 1940 o del…