Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “É necessaria l’attenzione verso attività di educazione e informazione, che devono essere assicurate alle nuove e alle future generazioni. Ci sono centinaia di episodi che devono essere ancora analizzati e tramandati. Ogni contributo che va verso questo risultato è un successo per l’Italia e per la comunità internazionale. “

    Con le parole del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati si è aperto il convegno “Le deportazioni nazifasciste: per la giustizia e contro l’ambiguità”. Tenutosi nella Sala Koch di Palazzo Madama, a Roma e moderato dal Presidente di sezione della Corte di cassazione Domenico Gallo, l’incontro è servito per analizzare le responsabilità tedesche per i crimini di guerra commessi, affrontando la questione dell’immunità statale e dei risarcimenti dovuti alle famiglie. Gli interventi di grandi esperti quali sono il Presidente emerito della Corte costituzionale Giuseppe Tesauro, il Professore all’Università Milano-Bicocca Tullio Scovazzi e il Magistrato e promotore dell’evento Luca Baiada, sono serviti a dare un taglio giuridico e analitico alla questione: sono state esaminate sentenze, procedure e sono state raccontate le vicende che hanno preceduto e succeduto i vari processi.

    Nel mezzo, l’intervento della Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alle persecuzioni di Auschwitz-Birkenau, che ha raccontato parte della propria esperienza soffermandosi sull’importanza del tramandare il messaggio della Memoria:

    “Il razzismo non è più nell’armadio della vergogna, ma fuori, all’aperto. Ora dà fastidio anche una pietra d’inciampo, una tomba per chi una tomba non ce l’ha. Temo molto che morti tutti prima ci sarà una riga in un libro di storia, poi non ci sarà neanche quella. Il contrario di agire con indifferenza è fare una scelta. Se l’umanità avrà il coraggio di fare una scelta, ci sarà speranza per tutti.”

    Terminato l’evento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di parlare direttamente con gli intervenuti. Una cospicua folla si è presentata davanti alla Segre. Chi le ha consegnato dei libri, chi l’ha abbracciata, chi commosso l’ha definita “un inno alla vita, una forza della natura”. Forse una flebile speranza c’è.

    ITALIA

    Le deportazioni nazifasciste: convegno a Palazzo Madama

    Di Luca Clementi

    "É necessaria l'attenzione verso attività di educazione e informazione, che devono essere assicurate alle nuove e alle future generazioni. Ci sono centinaia di episodi che devono essere ancora analizzati e tramandati. Ogni contributo che va verso questo risultato è un successo per l'Italia e per la comunità internazionale. "Con le parole del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati si…

    ISRAELE

    Sara Netanyahu si sfoga, 'la stampa mi macella'

    Di Giacomo Kahn

    Sara Netanyahu si sfoga, 'la stampa mi macella'  Dopo mesi di silenzio, Sara Netanyahu ha dato libero sfogo in una intervista televisiva al proprio risentimento verso i mass media locali. ''Sono 20 anni che i mass media mi macellano, mi presentano come la incarnazione del Male''. All'origine di questo stato di cose, a suo giudizio, vi sarebbe una viscerale ostilità…

    ITALIA

    Solidarietà mondo politico a Liliana Segre dopo insulti antisemiti su web

    Di Giacomo Kahn

    Solidarietà trasversale dal mondo politico alla senatrice a vita Liliana Segre per gli insulti che ha ricevuto via web dai negazionisti della Shoah. "Esprimo solidarietà e vicinanza alla senatrice Liliana Segre per le minacce subite proprio in un giorno nel quale, per il suo coraggio e la sua tenacia di testimone dell'Olocausto, avrebbe dovuto essere invece celebrata tra le donne…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Pekudè: non sono le ricchezze che contano

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con le parole: “Questi sono i “pekudè ha-mishkàn”, i conti del tabernacolo.R. Shimshon Refael Hirsch (Amburgo, 1808-1888, Francoforte) osserva che il significato di questa parola è oscuro. Normalmente la parola pekudè significa il conto delle donazioni e dei relativi utilizzi. In questo caso questo significato è problematico perché la Torà menziona solo il totale delle donazioni di…

    ITALIA

    MUSICA: COMUNITA' EBRAICA ROMA, 'ANTISIONISMO E' FORMA MODERNA DI ANTISEMITISMO'

    Di Adn Kronos

    (di Alisa Toaff) - "L'antisionismo ormai è diventato una forma moderna di antisemitismo. Si sta delineando una moda preoccupante che è quella di boicottare musicisti, scrittori, scienziati o filosofi solo perché cittadini israeliani perciò ringrazio il sindaco di Santa Teresa di Gallura per aver stigmatizzato 'nella maniera più assoluta' l'affermazione di Favata''. E' quanto sottolinea all'Adnkronos il vicepresidente della comunità ebraica di…

    NEWS

    Francese Nemmouche condannato per strage museo ebraico Bruxelles

    Di Redazione

    Sparò prima a sangue freddo con una pistola a una coppia di di israeliani, poi estrasse un Ak-47 e falciò due addetti del museo ebraico di Bruxelles. Per quella strage terroristica la Corte d'Assise della capitale belga ha emesso il suo verdetto quasi cinque anni dopo, giudicando colpevole il francese Mehdi Nemmouche. Il verdetto ha sposato la tesi dell'accusa e della…

    NEWS

    Francia: abbattimento stele sinagoga Strasburgo "accidentale"

    Di Redazione

    L'abbattimento delle stele che ricorda il sito dell'antica sinagoga di Strasburgo, distrutta dai nazisti nel 1941, sarebbe stato "accidentale". Sarebbe stato un automobilista, la settimana scorsa, ad aver erroneamente colpito la stele, facendo retromarcia, e dunque non si sarebbe trattato di un atto di antisemitismo, come denunciato in un primo momento dalle autorita' locali. Lo si apprende da fonti vicine all'inchiesta.…

    ITALIA

    PAPA: 'VIGILARE SU ATTACCHI ANTISEMITI, PREOCCUPATO DA PERVERSI ECCESSI DI ODIO'

    Di Adn Kronos

    (AdnKronos) - Il Papa dà voce alla sua preoccupazione per l'eccesso di odio nel mondo. "Attualmente è per me fonte di grande preoccupazione la diffusione in più luoghi di un clima di cattiveria e rabbia, nel quale attecchiscono perversi eccessi di odio. Penso in particolare alla recrudescenza barbara, in vari Paesi, di attacchi antisemiti", dice il Papa nel corso dell'udienza…

    NEWS

    Gran Bretagna, aperta indagine antisemitismo Labour

    Di Redazione

    L'autorità per i diritti umani britannica ha annunciato che potrebbe aprire un'indagine formale su possibili discriminazioni di persone ebree da parte del partito laburista, la principale forza di opposizione del Paese. La Equalities and Human Rights Commission ha inviato una lettera al partito, che dovrà rispondere entro 14 giorni dal ricevimento. Sulla base della risposta la commissione potrà adottare una…

    ITALIA

    Quirinale, celebrata Giornata Internazionale della donna. Ha partecipato la presidente Ruth Dureghello

    Di Luca Spizzichino

    Si sono tenute presso il Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna. Il tema indicato nel discorso del Capo di stato è stata la schiavitù femminile, che sfocia molto spesso nella prostituzione. Un fenomeno molto ampio nel continente africano, e non solo, che ha raggiunto il Vecchio Continente,…