"Circa 80 tombe" sono state profanate in un cimitero ebraico, nella citta' di Quatzenheim, nella Francia orientale. Lo hanno annunciato le autorita' locali, definendo l'accaduto come un "odioso atto antisemita", nel giorno in cui sono previste nel Paese diverse manifestazioni contro la recrudescenza di attacchi di avversione contro gli ebrei. Il cimitero ebraico di Quatzenheim, un villaggio di 800 abitanti…
Archivi
Ministro immigrazione Israele a ebrei francesi: venite qui
Il ministro dell'Immigrazione israeliano, Yoav Gallant, ha invitato gli ebrei francesi a trasferirsi nello Stato ebraico, dopo la profanazione del cimitero ebraico di Quatzenheim, nel nord della Francia. "Condanno con fermezza l'antisemitismo in Francia e chiedo agli ebrei: tornate a casa, emigrate in Israele", ha scritto Gallant in un messaggio sul suo account di Twitter. "La profanazione di questo cimitero…
Macron a cimitero tombe ebraiche profanate: “rendere reato antisionismo? Non e' la soluzione”
Imprevista visita del presidente francese Emmanuel Macron al cimitero di Quatzenheim, nell'est della Francia, dove un'ottantina di tombe ebraiche sono state profanate. Giungendo sul posto, nel primo pomeriggio, Macron ha depositato una rosa. Nel tardo pomeriggio il capo dello Stato è atteso al Memoriale della Shoah, mentre è prevista per le 19:00 la manifestazione unitaria contro l'antisemitismo. Nel corso della…
FRANCIA: MAREK HALTER, 'CON GLI IMAM IN PIAZZA CONTRO L'ANTISEMITISMO'
(AdnKronos) (di Laura Cingolani) - Alla manifestazione in programma questa sera a Parigi ci sarà uno striscione scritto in arabo e francese, 'Musulmani contro l'antisemitismo", portato da un gruppo di imam e giovani musulmani, accompagnati da Marek Halter, scrittore ebreo francese di origine polacca, superstite dell'Olocausto. E' lo stesso scrittore ad anticiparlo, parlando con l'Adnkronos, e spiegando l'importanza della mobilitazione…
FRANCIA: MACRON NEL CIMITERO EBRAICO PROFANATO, 'PUNIREMO RESPONSABILI'
"Ci saranno degli atti, delle leggi, li puniremo. Chi ha fatto questo non è degno della Repubblica". Con il capo coperto da una kippah, il presidente francese Emmanuel Macron ha vistato il cimitero ebraico di Quatzenheim, in Alsazia, dove la notte scorsa sono state profanate una settantina di tombe.La Procura di Strasburgo ha aperto un'inchiesta sull'accaduto: circa un'ottantina di tombe…
Premier Conte: solidarietà ebrei Francia. Nessuno spazio antisemitismo in Ue
"In questa Europa, e in quella che stiamo costruendo per le generazioni future, non puo' esserci spazio per l'antisemitismo. Combatterlo ovunque e in tutte le sue forme e' nostro dovere. Alla Francia e alla comunita' ebraica francese tutta la solidarieta' del Governo italiano". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Francia: migliaia manifestanti a Parigi contro antisemitismo
Migliaia di persone si sono radunate a Place de la Republique a Parigi per protestare contro l'ondata di attacchi antisemiti che si sono registrati in Francia negli ultimi giorni, culminata ieri notte nella profanazione di un cimitero ebraico in Alsazia. Quella di Parigi e' solo una delle decine di manifestazioni indette in tutto il Paese per rispondere agli atti antisemiti…
Le Pen in raccoglimento a lapide Ilan Halimi, giovane ebreo ucciso
Marine Le Pen, con alcuni deputati del Rassemblement National, è andata oggi a Bagneux, vicino a Parigi, per sostare in raccoglimento davanti a una lapide che ricorda Ilan Halimi, il giovane ebreo ucciso nel 2006 dopo essere stato rapito e torturato per 3 settimane. La visita si è svolta nella massima riservatezza ed è stata resa nota dai responsabili del…
L’INVOLUZIONE DELLA SPECIE
Alcuni fra gli ormai famosi (oppure famigerati) gilet gialli francesi si sono prodotti l’altro ieri a Parigi in un’aggressione verbale antisemita al filosofo Alain Finkielkraut. Il più esagitato gli urlava che non era francese. Un déjà vu dell’odio antiebraico transalpino, abbastanza assurdo, se si pensa, per dire, all’autore della Recherche, Marcel Proust o all’ultimo Premio Nobel francese per la letteratura,…
I libri del lunedì. Piccola biografia di mio padre
Corre il lontano 1903 e la città galiziana di Tarnopol è in fiamme. Schulim Vogelmann nasce sul treno diretto a Przemyslany o forse poco dopo. Dell’infanzia e dell’adolescenza Schulim ha un ricordo un po’ sfocato: qualche bolla di morbillo sulla pelle del fratello Mordechai e la fuga verso Vienna allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. È il rullo di tamburi…