Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha ringraziato i soldati
    israeliani inviati dal premier, Benjamin Netanyahu, per essere intervenuti
    nelle operazioni di ricerche dopo il crollo della diga di Córrego do Feijao a
    Brumadinho, sul sudest del Paese. “Le coraggiose truppe israeliane,
    inviate dal primo ministro Netanyahu, hanno concluso la loro missione in
    Brasile”, ha scritto Bolsonaro su Twitter. “Grazie, a nome del popolo
    brasiliano, per i vostri servizi”, ha aggiunto. Nel crollo della diga sono
    morte 65 persone e altre 300 risultano disperse. Domenica scorsa erano arrivati
    in Brasile 130 soldati israeliani che si sono uniti alle operazioni di soccorso. 

    NEWS

    Brasile, crollo diga. Bolsonaro ringrazia Israele per soccorsi

    Di Redazione

    Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha ringraziato i soldati israeliani inviati dal premier, Benjamin Netanyahu, per essere intervenuti nelle operazioni di ricerche dopo il crollo della diga di Córrego do Feijao a Brumadinho, sul sudest del Paese. "Le coraggiose truppe israeliane, inviate dal primo ministro Netanyahu, hanno concluso la loro missione in Brasile", ha scritto Bolsonaro su Twitter. "Grazie, a…

    ITALIA

    Salerno. Pietra d'inciampo per non dimenticare la tragedia dei migranti

    Di Giacomo Kahn

    "Al termine di una rappresentazione teatrale degli studenti abbiamo deciso come scuola di istallare una pietra di inciampo. Queste piccole targhe si trovano nelle città in cui ci sono state le deportazioni degli ebrei, ma oggi è in atto una nuova Shoah, perché la Shoah si ripresenta sempre". Ezilda Pepe, preside del liceo scientifico Mangino di Pagani (Salerno), ha così…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Mishpatìm: Halakhà, probabilità e questioni dubbie

    Di Donato Grosser

    La Torà istruisce i giudici dei tribunali (batè din) che le decisioni vanno prese a maggioranza. Nella parashà è scritto: “Non seguire una semplice maggioranza nelle sentenze punitive; e quando vi sono differenze di opinione non bisogna votare in modo che [un giudice] vada contro la propria opinione, per il fatto che i verdetti seguono sempre la maggioranza” (Shemòt, 23:2).…

    ITALIA

    Cucina kosher: la shawarma

    Di Giorgia Calò

    La shawarma è lo Street food israeliano per eccellenza. Fatto con carne di pollo, manzo, vitello o agnello, ha una preparazione che richiede una lunga marinatura in aceto e limone e un grande utilizzo di spezie. Di solito si mangia nella Pita. Ingredienti:Pollo (si può scegliere anche carne di manzo o vitello) 1/2 cucchiaino di cumino1/4 di cucchiaino di pepe di…

    ITALIA

    Roma, Scuola Visconti. Ricordati studenti espulsi da leggi razziali

    Di Redazione

    Al Liceo Classico Statale Ennio Quirino Visconti, in piazza del Collegio romano, si è tenuta ieri nel cortile della scuola la cerimonia con cui è stata scoperta una lapide commemorativa con i nomi della professoressa Maria Piazza e dei 58 studenti ebrei espulsi, a causa delle leggi razziali del 38.Come spiegato nell’Aula Magna dell’istituto, un’iniziativa frutto di un’approfondita indagine archivistica,…

    ISRAELE

    Giacimento gas Leviathan: posata piattaforma. Israele potenza energetica

    Di Redazione

    "Il completamento della piattaforma Leviathan e l'estrazione del gas più avanti nell'anno è una componente fondamentale della forza strategica, energetica, economica e diplomatica dello Stato di Israele". Lo ha rilevato il premier Benyamin Netanyahu che ieri, insieme al ministro dell'energia, Yuval Steinitz, ha partecipato allo stabilimento della piattaforma. "Il gasdotto da qui ci collegherà all'economia del gas in Europa e…

    ITALIA

    “Da grande”, la Grande Mela un po’ bohémienne

    Di Marta Spizzichino

    C’è l’America newyorkese dei cocktails e delle mostre d’arte contemporanea, dei festini a base di cocaina e delle nottate fuori casa; e poi c’è l’introspezione di chi vive tutto questo. Andrea Bern è la protagonista di questo romanzo tanto tenero quanto crudo: una donna ebrea sull’orlo dei quaranta anni che non riesce a trovare il proprio posto nel mondo e…

    NEWS

    Mossad. Le missioni segrete raccontate dai protagonisti su Netflix

    Di Luca Spizzichino

    Dopo poco più di un mese dall’aggiunta nel catalogo di Netflix di “Quando gli eroi volano”, il colosso americano dello streaming, ha pescato di nuovo nel ricco panorama televisivo israeliano, comprando i diritti questa volta di una docuserie su uno dei servizi segreti più famosi e temuti al mondo, il Mossad.Diretto da Duki Dror, Inside the Mossad, racconta la storia…

    NEWS

    Prosegue la campagna' We Remember': diamo la parola agli anziani

    Di Giorgia Calò

    L’European Union of Jewish Students (Eujs) aderisce alla Giornata della Memoria con la campagna We Remember: “Combatti il razzismo. Poni fine alla xenofobia. Ricorda la Shoah”. Siamo l’ultima generazione a poter chiedere ai nostri genitori di raccontare le storie di famiglia dei nostri nonni e parenti deportati, e non ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale il nostro ruolo di…

    NEWS

    1 febbraio 1979: 40 anni fa Khomeini tornava a Teheran e l’Iran cadeva nell’oscurantismo religioso e odio anti israeliano

    Di Giacomo Kahn

    Sono passati quarant'anni da quell'1 febbraio 1979, quando l'ayatollah Khomeini fece ritorno a Teheran, dopo un esilio forzato durato 15 anni. Dieci giorni prima del suo arrivo, a fuggire dall'Iran era stato invece il suo 'nemico', lo scia' Mohammad Reza Pahlavi (che aveva intrattenuto rapporti sempre amichevoli con Israele), che lo aveva cacciato nel 1964. Da questi due viaggi opposti…