Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Nell’esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg e Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress.

    A introdurre il film la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, che si è detta emozionata di “poter proiettare questa pellicola in un luogo così particolare”, ringraziando sia il World Jewish Congress, promotore di questo progetto e della campagna per proiettarlo in giro per il mondo, al quale la Comunità Ebraica di Roma ha aderito, e il Comune di Roma che ha patrocinato l’evento.

    Il docufilm, ispirato al libro “Who will write our history” dello storico Samuel D. Kassow, racconta la storia del gruppo segreto composto da giornalisti, ricercatori e intellettuali polacchi, guidato dallo storico Emanuel Ringelblum e conosciuto con il nome in codice Oyneg Shabes (“La gioia del Sabato” in yiddish), che decise di combattere la propaganda dei nazisti con carta e penna anziché con le armi e con la violenza.

    Il gruppo Oyneg Shabes ha raccontato la vita nel ghetto dal punto di vista ebraico, commissionando diari, raccogliendo poesie e molto altro e ha documentato le atrocità naziste con testimonianze oculari, riuscendo addirittura a far arrivare a Londra i terribili resoconti sugli stermini realizzati dai tedeschi, nell’indifferenza più totale. Poco prima della distruzione del ghetto di Varsavia a seguito della rivolta, seppellirono 60.000 pagine di documenti nella speranza che l’archivio sopravvivesse alla guerra.

    Per la prima volta, viene raccontata la straordinaria, ma poco conosciuta, storia Emanuel Ringelblum e dell’archivio di Oyneg Shabes, intrecciando immagini di questi preziosi testi dell’archivio con interviste ad esperti e rari filmati, arricchiti da ricostruzioni storiche, trasportando così lo spettatore all’interno del Ghetto e nelle vite di quei coraggiosi combattenti. Attraverso le voci della tre volte nominata agli oscar Joan Allen e del premio Oscar Adrien Brody (come Miglior attore protagonista ne Il Pianista), il film rende omaggio ai membri di questo gruppo di intellettuali capaci di creare la più grande raccolta di testimonianze oculari in grado di sopravvivere alla guerra e divenute parte del programma UNESCO Memorie del Mondo e addirittura prove durante il processo ad Adolf Eichmann.

    Il docufilm sarà presente nelle sale italiane in occasione della Giornata della Memoria, dopo essere stato presentato come evento speciale alla tredicesima Festa del Cinema di Roma.

     

    ITALIA

    La storia del ghetto di Varsavia. Un film per ricordare

    Di Luca Spizzichino

    Nell'esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg e Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress.A introdurre il film la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, che…

    ITALIA

    Shoah: 'Testimoni dei Testimoni', mostra su Auschwitz a Roma

    Di Redazione

    "Già la prima sera è stata molto diversa da quando siamo arrivati". Così la sindaca di Roma ha parlato della sua esperienza nei viaggi della memoria sui luoghi  della Shoah, in occasione della presentazione a Palazzo delle Esposizione della mostra 'Testimoni dei Testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz'. "Abbiamo sentito un pugno nello stomaco, un'emozione durissima e abbiamo sentito il compito…

    ITALIA

    Shoah: Dureghello, cultura odio superato limiti, serve fermezza

    Di Redazione

    “Quest'anno si affacciano in modo piu' evidente e piu' forte alcuni segnali, parole e consuetudini che pensavamo di aver buttato dietro le nostre spalle. Sono pero' per natura una persona ottimista, anche per identita' culturale, perche' non c'e' popolo piu' positivo di quello ebraico". Cosi' all'AGI la presidente della Comunita' Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, in occasione del Giorno della…

    NEWS

    Raduno gruppo estrema destra fermato fuori Auschwitz

    Di Jonatan Della Rocca

    Un gruppo di militanti dell’estrema destra polacca si è radunato fuori dall’ex campo di sterminio nazista di Auschwitz per protestare contro il governo polacco accusato di ricordare, nelle annuali celebrazioni per il Giorno della Memoria, solo gli ebrei e non le vittime polacche. Circa 45 persone innalzano bandiere della Polonia e vogliono entrare nel campo, capeggiate dall’attivista Piotr Rybak, per…

    ISRAELE

    Ministro Moavero a Yad Vashem, da italiano mi scuso con popolo Israele

    Di Redazione

    Con una cerimonia commemorativa nello Yad Vashem, il memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme, e' cominciata la visita in Israele e nei territori palestinesi del ministro degli Esteri italiano Enzo Moavero Milanesi. Accompagnato dagli ambasciatori d'Italia in Israele Gianluigi Benedetti e di Israele in Italia Ofer Sachs, il capo della Farnesina ha deposto una corona di fiori e ravvivato la fiaccola che…

    NEWS

    Brasile, crollo diga: da Israele 200 soccorritori

    Di Redazione

    Un gruppo di 200 soccorritori e' partito da Israele con un volo diretto per Belo Horizonte e partecipera' alle operazioni di soccorso e ricerca dei dispersi dopo il crollo della diga nell'impianto minerario della Vale, lo scrive il sito del quotidiano Jerusalem Post. Alla missione partecipano 130 soldati e ufficiali in servizio e 70 riservisti; tecnici e personale medico. Sono…

    ISRAELE

    Bar Refaeli presenterà Eurovision Song 2019

    Di Redazione

    A presentare l’Eurovision Song Contest 2019  che si terrà a Tel Aviv sarà la modella Bar Refaeli, insieme al commentatore Erez Tal, al conduttore Assi Azar e alla youtuber Lucy Ayoub. La 64 edizione del concorso si terra' per la terza volta in Israele grazie alla vittoria di Netta Barzilai con la canzone Toy l'anno scorso: il rappresentante italiano, come…

    ITALIA

    MINISTRO ESTERI MOAVERO IN ISRAELE

    Di Adn Kronos

    Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, dal 26 al 30 gennaio è in missione in Israele, con un'agenda articolata di appuntamenti e riunioni istituzionali. La missione in Israele - si legge in una nota stampa della Farnesina - prenderà formale avvio a Gerusalemme, rendendo omaggio e onore alle vittime dell'Olocausto, nel quadro delle celebrazioni…

    NEWS

    Shoah: Merkel, zero tolleranza per antisemitismo

    Di Redazione

    "Zero tolleranza nei confronti dell'antisemitismo, dell'odio per il prossimo, della follia razzista": e' un appello forte quello che Angela Merkel ha voluto trasmettere nel suo videomessaggio del sabato in occasione del Giorno della Memoria, che cade domani. Vi sono "diversi tipi di antisemitismo nella societa'", ha aggiunto la cancelliera. "Vi e' un odio nei confronti degli ebrei" - spiega Merkel…

    ITALIA

    Rai1: "Speciale Tg1", "La razzia - Roma, 16 ottobre 1943"

    Di Redazione

    Il 16 ottobre 1943, davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, la polizia segreta nazista preposta alla soppressione dei "nemici dello stato", una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e…