Nell'esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg e Ronald S. Lauder, presidente del World Jewish Congress.A introdurre il film la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, che…
Archivi
Shoah: 'Testimoni dei Testimoni', mostra su Auschwitz a Roma
"Già la prima sera è stata molto diversa da quando siamo arrivati". Così la sindaca di Roma ha parlato della sua esperienza nei viaggi della memoria sui luoghi della Shoah, in occasione della presentazione a Palazzo delle Esposizione della mostra 'Testimoni dei Testimoni, ricordare e raccontare Auschwitz'. "Abbiamo sentito un pugno nello stomaco, un'emozione durissima e abbiamo sentito il compito…
Shoah: Dureghello, cultura odio superato limiti, serve fermezza
“Quest'anno si affacciano in modo piu' evidente e piu' forte alcuni segnali, parole e consuetudini che pensavamo di aver buttato dietro le nostre spalle. Sono pero' per natura una persona ottimista, anche per identita' culturale, perche' non c'e' popolo piu' positivo di quello ebraico". Cosi' all'AGI la presidente della Comunita' Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, in occasione del Giorno della…
Raduno gruppo estrema destra fermato fuori Auschwitz
Un gruppo di militanti dell’estrema destra polacca si è radunato fuori dall’ex campo di sterminio nazista di Auschwitz per protestare contro il governo polacco accusato di ricordare, nelle annuali celebrazioni per il Giorno della Memoria, solo gli ebrei e non le vittime polacche. Circa 45 persone innalzano bandiere della Polonia e vogliono entrare nel campo, capeggiate dall’attivista Piotr Rybak, per…
Ministro Moavero a Yad Vashem, da italiano mi scuso con popolo Israele
Con una cerimonia commemorativa nello Yad Vashem, il memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme, e' cominciata la visita in Israele e nei territori palestinesi del ministro degli Esteri italiano Enzo Moavero Milanesi. Accompagnato dagli ambasciatori d'Italia in Israele Gianluigi Benedetti e di Israele in Italia Ofer Sachs, il capo della Farnesina ha deposto una corona di fiori e ravvivato la fiaccola che…
Brasile, crollo diga: da Israele 200 soccorritori
Un gruppo di 200 soccorritori e' partito da Israele con un volo diretto per Belo Horizonte e partecipera' alle operazioni di soccorso e ricerca dei dispersi dopo il crollo della diga nell'impianto minerario della Vale, lo scrive il sito del quotidiano Jerusalem Post. Alla missione partecipano 130 soldati e ufficiali in servizio e 70 riservisti; tecnici e personale medico. Sono…
Bar Refaeli presenterà Eurovision Song 2019
A presentare l’Eurovision Song Contest 2019 che si terrà a Tel Aviv sarà la modella Bar Refaeli, insieme al commentatore Erez Tal, al conduttore Assi Azar e alla youtuber Lucy Ayoub. La 64 edizione del concorso si terra' per la terza volta in Israele grazie alla vittoria di Netta Barzilai con la canzone Toy l'anno scorso: il rappresentante italiano, come…
MINISTRO ESTERI MOAVERO IN ISRAELE
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, dal 26 al 30 gennaio è in missione in Israele, con un'agenda articolata di appuntamenti e riunioni istituzionali. La missione in Israele - si legge in una nota stampa della Farnesina - prenderà formale avvio a Gerusalemme, rendendo omaggio e onore alle vittime dell'Olocausto, nel quadro delle celebrazioni…
Shoah: Merkel, zero tolleranza per antisemitismo
"Zero tolleranza nei confronti dell'antisemitismo, dell'odio per il prossimo, della follia razzista": e' un appello forte quello che Angela Merkel ha voluto trasmettere nel suo videomessaggio del sabato in occasione del Giorno della Memoria, che cade domani. Vi sono "diversi tipi di antisemitismo nella societa'", ha aggiunto la cancelliera. "Vi e' un odio nei confronti degli ebrei" - spiega Merkel…
Rai1: "Speciale Tg1", "La razzia - Roma, 16 ottobre 1943"
Il 16 ottobre 1943, davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, la polizia segreta nazista preposta alla soppressione dei "nemici dello stato", una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e…