Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Israele ha realizzato la prima bistecca sintetica al mondo,
    ottenuta da cellule in laboratorio senza dover uccidere neanche una mucca.
    Insomma presto potremmo gustarci una bistecca al sangue senza versare sangue.
    Al momento questa carne è solo un prototipo, una piccola striscia dal costo di
    50 dollari e il gusto da perfezionare ma, secondo i suoi creatori della start
    up Aleph Farms, la consistenza della fibra è molto simile a quella “vera”. Per
    essere identica a quella a cui siamo abituati bisogna ancora lavorare sul
    sapore che non sarebbe proprio lo stesso.

    La carne sintetica viene creata interamente in laboratorio
    attraverso un processo di estrazione e cultura delle cellule. In una prima fase
    vengono prelevati dei campioni dai tessuti muscolari di anatre, galline e
    mucche. Queste cellule vengono poi «coltivate» su delle apposite impalcature
    fino a formare filamenti di tessuto sufficienti a creare una polpetta o un
    hamburger. La fibra muscolare cresce grazie all’aggiunta di siero fetale bovino
    che permette alle cellule di moltiplicarsi. La prossima sfida è quella di
    aumentare lo spessore della bistecca, attualmente di appena 5 millimetri e la Aleph
    Farms ci sta lavorando con il professor Shulamit Levenberg, esperto di
    ingegneria dei tessuti presso il Technion, l’Istituto israeliano di tecnologia.

    Altra battaglia da vincere è quella del prezzo esorbitante
    della carne riprodotta in laboratorio, un costo che è comunque notevolmente
    sceso se consideriamo che 1 kg. di carne sintetica nel 2013 valeva ben 3500
    dollari. Sulla decrescita dei costi di produzione le aziende sono però
    ottimiste: un’altra start up israeliana, la Future Meat Technology, ha
    annunciato qualche mese fa di aver abbassato il prezzo a 700 dollari al chilo,
    ma si dice certa di poter ridurre sensibilmente la cifra già entro il 2020.
    Tutto sta a trovare al prodotto un nuovo nome perché “carne sintetica” proprio
    non suona bene. Il nulla osta alla sua commercializzazione è invece arrivato
    dalle autorità regolatorie statunitensi che hanno stabilito l’iter preciso dei
    controlli da seguire per la produzione prevista nel 2020, creando di fatto una
    normativa. ”A differenza della mucca, miglioreremo ogni singolo giorno da ora
    fino all’infinito” – ha promesso Patrick Brown, fondatore e amministratore
    delegato di Impossible Foods, azienda americana che punta forte sul mercato
    interno. E le possibilità di investimento sono davvero ampie se pensiamo che il
    business della carne sintetica è stimato in crescita del 40% nei prossimi cinque
    anni.

    ISRAELE

    Realizzata la prima bistecca sintetica: sa di carne ma non è di carne

    Di Nicola Zecchini

    Israele ha realizzato la prima bistecca sintetica al mondo, ottenuta da cellule in laboratorio senza dover uccidere neanche una mucca. Insomma presto potremmo gustarci una bistecca al sangue senza versare sangue. Al momento questa carne è solo un prototipo, una piccola striscia dal costo di 50 dollari e il gusto da perfezionare ma, secondo i suoi creatori della start up…

    ITALIA

    Edith Bruck, orrore Shoah difficile da raccontare

    Di Redazione

    "E' molto doloroso testimoniare, ripercorrere quello che hai vissuto, vedere la testa di un bambino sbattuta al muro è impossibile da raccontare". Lo ha detto Edith Bruck scrittrice, poetessa e traduttrice ungherese al momento commemorativo quest'anno dedicato a "Le donne nella  Shoah" in corso al Quirinale. Edith Bruck ha raccontato che chiedeva della mamma da giorni "mi fecero vedere una…

    ITALIA

    Giorno Memoria, Liliana Segre: ho il dovere di raccontare

    Di Giacomo Kahn

    "Il tempo travolge i fatti, il tempo passa e le cose si dimenticano. Quando saranno morti tutti gli ultimi testimoni, sia le vittime e che i carnefici della Shoah, diventerà una riga nei libri di scuola e poi neanche quello". Così la senatrice a vita Liliana Segre, in una intervista registrata con Rai Isoradio, che andrà in onda domani, venerdì…

    ITALIA

    Giornata Memoria. Il discorso del presidente Mattarella: “l'antisemitismo un virus micidiale pronto a risvegliarsi”

    Di Redazione

    Sono passati settantaquattro anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Eppure, nonostante il tanto tempo trascorso, l’orrore indicibile che si spalancò davanti agli occhi dei testimoni è tuttora presente davanti a noi, con il suo terribile impatto. Ci interroga e ci sgomenta ancora oggi. Perché Auschwitz non è soltanto lo sbocco inesorabile di un’ideologia folle e criminale e…

    ITALIA

    Giorno della Memoria: le celebrazioni al Quirinale

    Di Luca Clementi

    "Donne nella Shoah". Questo il titolo dell'evento di Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 che si è tenuto al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Oltre alle rappresentanze delle comunità ebraiche e delle organizzazioni sociali e politiche, tantissime Autorità istituzionali, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe…

    ITALIA

    Ministro istruzione premia studenti, "non dimenticare delirio nazista"

    Di Giacomo Kahn

    E' giunto alla fase finale il concorso scolastico sulla Shoah. Sono state premiate questa mattina al Quirinale dal ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, alla presenza del Capo di Stato, Sergio Mattarella, le scuole vincitrici de 'I giovani ricordano la Shoah', il concorso nazionale che da diversi anni e' volto a promuovere e  sviluppare progetti e iniziative didattiche finalizzate all'approfondimento e alla…

    NEWS

    Sale la tensione tra Damasco e Gerusalemme

    Di Jonatan Della Rocca

    La Siria potrebbe rispondere all'attacco israeliano all'aeroporto di Damasco con un attacco 'simmetrico' allo scalo di Tel Aviv. Lo ha detto l'ambasciatore di Damasco all'Onu, Bashar Jafaari, durante una riunione del Consiglio di Sicurezza. "Se il Consiglio non adotta misure per fermare la ripetuta aggressione israeliana in Siria - ha detto - Damasco eserciterà il suo legittimo diritto all'autodifesa e…

    NEWS

    Accordo di libero scambio Ucraina/Israele

    Di Redazione

    Ucraina e Israele hanno siglato un accordo di libero scambio commerciale. L'intesa è stata sottoscritta dal vice primo ministro ucraino e ministro per lo Sviluppo economico e il commercio, Stepan Kubiv, e il ministro israeliano dell'Economia e dell'industria, Eli Cohen. La sottoscrizione è avvenuta nel corso della visita ufficiale in Israele che si è appena conclusa del presidente ucraino, Petro …

    ITALIA

    Giorno Memoria: a Torino la terza 'Run for Mem'

    Di Redazione

    Torna, per il terzo anno consecutivo, la Run for Mem, la "corsa per la Memoria" organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, in occasione del Giorno della Memoria. E' Torino la città prescelta quest'anno per ospitare l'evento sportivo, non competitivo, che avrà luogo domenica 27 gennaio 2019, in concomitanza con la data del…

    ITALIA

    Fascismo: saluto romano a campo X, al via processo ‘Lealtà azione’

    Di Redazione

    E' iniziato alcuni giorni fa ed e' stato subito rinviato al 12 aprile il processo col rito abbreviato a carico di 4 imputati del movimento di estrema destra 'Lealta' azione', accusati di apologia di fascismo in relazione alla manifestazione del 25 aprile 2016 al Campo X del Cimitero Maggiore di Milano dove sono sepolte le salme di alcune centinaia di…