Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Continua a
    ridursi – anche se lentamente – il peso delle tasse in Italia, sceso nel 2017
    al 42,4% del Pil. Lo conferma il rapporto ‘Revenue Statistics’ dell’Ocse, che fissa
    in 0,2   punti la riduzione delle tasse nel nostro paese rispetto al
    Pil, mentre sul 2015 il calo è di 0,7 punti. Al vertice di questa  
    classifica si colloca la Francia dove invece in questi ultimi tre anni  le
    entrate da tassazione hanno continuato a salire, passando dal 45,3%  del
    Pil nel 2015 al 46,2% nel 2017. Alle sue spalle la Danimarca (con  
    un peso delle tasse al 46% del Pil) e il Belgio (44,6%). La classifica è stata
    comunque ‘stravolta’ dal repentino calo della  tassazione in Islanda dove il
    dato 2016 era al 51,6% per via di un contributo straordinario pagato dagli
    istituti di credito per chiudere  il capitolo dei controlli sui capitali
    varati dopo lo scoppio della crisi finanziaria. Nel 2017 nella piccola isola il
    rapporto fisco/pil è così sceso al 37,7%%, in pratica lo stesso valore del
    2015. La classifica Ocse – con una media in aumento al 34,2% dal 34% del 
     2016 – invece vede il peso della tassazione più leggero in
    Messico   (16,2% del Pil), Cile (20,2%) e Irlanda (22,8%).

    La tabella dell’Organizzazione
    registra una sorta di equilibrio fra paesi in cui il fisco diminuisce e paesi
    in cui aumenta. Fra questi ultimi, gli Stati Uniti (+1,2 punti ma a
    un   modesto 27,1% del Pil), Germania (+0,1 punti al 37,5%) e
    soprattutto Israele (+1,4 punti al 32,7%). Guardando alla composizione delle
    tasse nel nostro paese, la parte del  leone la fanno i contributi
    previdenziali, pari al 30,1% delle entrate (ma in questo caso i dati sono del
    2016) seguiti da redditi personali (25,8%), Iva (14,4%), altre tasse sui
    consumi (13,8%), tasse sui beni immobili (6,6%). Davvero ridotto – solo il 5%
    del totale rispetto al 9% della media Ocse – il contributo della tassazione sui
    redditi   societari: al contrario, in Australia, dove il peso dei
    contributi previdenziali è pari a zero, questo tipo di tasse rappresentano il
    16,5% del totale.  (Mge/AdnKronos)  

    ITALIA

    Calano le tasse. Lo dice l'Ocse

    Di Adn Kronos

    Continua a ridursi - anche se lentamente - il peso delle tasse in Italia, sceso nel 2017 al 42,4% del Pil. Lo conferma il rapporto 'Revenue Statistics' dell'Ocse, che fissa in 0,2   punti la riduzione delle tasse nel nostro paese rispetto al Pil, mentre sul 2015 il calo è di 0,7 punti. Al vertice di questa   classifica si colloca la…

    ITALIA

    Cucina kosher: la coda alla vaccinara

    Di Giorgia Calò

    La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, che si prepara con la coda del bue perché più polposa e adatta alle lunghe cotture. Può essere servita come secondo piatto, oppure utilizzata come salsa per condire un primo.Ingredienti:1 kg di coda di manzo tagliata a rondelle1 Cipolla1 Carota1 Sedano 1 bicchiere di passata di pomodoro1 bicchiere di…

    NEWS

    Hong Kong città più visitata al mondo, Roma scende al 15/o posto

    Di Redazione

    Notizie in chiaroscuro per l'Italia dalla classifica delle 100 città più visitate al mondo nel 2017  di Euromonitor International, che l'ANSA pubblica in anteprima e  che vede in testa Hong Kong (con 27.8 milioni di arrivi  internazionali), Bangkok e Londra. Le 4 italiane presenti sono infatti tutte in discesa nel  ranking pur con numeri assoluti in lieve crescita: Roma slitta…

    NEWS

    ASSEMBLEA GENERALE ONU VOTERA’ PER LA PRIMA VOLTA RISOLUZIONE CONDANNA HAMAS

    Di Redazione

    L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite voterà questa sera una risoluzione proposta dagli Usa che condanna Hamas per i lanci di razzi contro Israele. Il testo condanna il movimento islamico palestinese "per aver ripetutamente lanciato razzi contro Israele, per aver fomentato la violenza mettendo a rischio i civili". La risoluzione – CHE I Paesi arabi stanno cercando di bloccare o di…

    ROMA EBRAICA

    La luce contro il buio. Channukà a piazza Barberini

    Di Redazione

    Channukà è la festa ebraica che più si presta a celebrazioni ed eventi pubblici, il ‘Pirsum HaNes’, la ‘pubblicizzazione del miracolo, è infatti, secondo i nostri Maestri, parte integrante del corretto modo di festeggiarla. A Roma, da ormai 30 anni, la più grande accensione di questo tipo è sicuramente quella organizzata da Chabad Lubavitch, con il suo tradizionale appuntamento a…

    NEWS

    Gran Bretagna. Terrorismo: sgominata cellula neonazista

    Di Redazione

    Tre giovanissimi inglesi sono stati arrestati nelle ultime ore dalla polizia nell'ambito di un'indagine sul terrorismo di estrema destra in Gran Bretagna. Si tratta di un 21enne di Bath, un 17enne di Londra e un  18enne di Portsmouth. I tre sono sospettati di pianificazione di atti terroristici e di  iffusione di materiale d'istigazione all'odio etnico e  religioso. Secondo un'inchiesta giornalistica…

    NEWS

    MORTO JOSEPH JOFFO, SUO IL BESTSELLER DA 20 MLN COPIE 'UN SACCHETTO DI BIGLIE'

    Di Giacomo Kahn

    Lo scrittore francese Joseph Joffo, autore del bestseller "Un sacchetto di biglie" (1973), tradotto in diciotto lingue e che ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo, in cui ha raccontato la sua infanzia di bambino ebreo in fuga dall'occupazione tedesca, è morto all'età di 87 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato oggi dai suoi tre figli, precisando…

    ISRAELE

    Netanyahu accompagna 25 ambasciatori vicino tunnel Hezbollah

    Di Redazione

    Israele si aspetta "una condanna inequivocabile di Hezbollah, l'imposizione di sanzioni supplementari all'Iran, la condanna da parte del governo libanese e la richiesta che questi fermi il suo permesso all'uso del proprio territorio per questi attacchi" contro lo stato ebraico. Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu incontrando questa mattina 25 ambasciatori stranieri in Israele - tra cui quello italiano…

    ITALIA

    Rai3 racconta la ‘notte dei cristalli’

    Di Redazione

    L'orrore inizia nella notte del 9 novembre 1938. Con premeditato cinismo da parte dei gerarchi  nazisti, e con il diffuso consenso della popolazione ubriacata dalla propaganda antisemita, viene prima favorito e poi apertamente scatenato l'assalto alle case, alle fabbriche, alle sinagoghe, ai negozi degli ebrei tedeschi. Tutto viene contrassegnato con il marchio di infamia della stella gialla e la scritta…

    ITALIA

    Ludwig Pollak: due musei per un grande artista

    Di Giorgia Calò

    Il 4 Dicembre al Museo di Roma si è tenuta la conferenza stampa per l’inaugurazione della mostra Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d’arte (Praga 1868- Auschwitz 1943). Gli anni d’oro del collezionismo internazionale. Da Giovanni Barracco a Sigmund Freud, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Comunità Ebraica di Roma, a cura di…