Le ferrovie statali olandesi hanno annunciato che risarciranno i sopravvissuti e i familiari dei 102 mila ebrei che durante la Seconda Guerra Mondiale furono deportati su rotaie fino ai campi di sterminio in tutta Europa. All'epoca, le Nederlandse Spoorwegen (Ns) guadagnarono una cifra pari agli attuali 2,2 milioni di sterline per il servizio. A sollevare il caso, e a minacciare…
Archivi
Palestinese voleva avvelenare con topicida rete idrica
Un lupo solitario affiliato all'Isis che avrebbe avuto intenzione di mettere a segno un attentato in Sardegna, probabilmente avvelenando con un topicida una condotta idrica potabile. Sono le prime indiscrezioni sul 38enne islamico arrestato oggi dai Nocs e dalla Dda di Cagliari e fermato a Macomer. La misura cautelare d'urgenza è stata chiesta dai sostituti procuratori Danilo Tronci e Guido…
Raccontare la verità. Summit della stampa ebraica internazionale
L'ultima giornata del Jewish Media Summit – dove in rappresentanza della stampa ebraica italiana era presente il giornale Shalom - ha offerto l’opportunità ai partecipanti di incontrare il Presidente della Repubblica Reuven Rivlin, nella sua residenza,o ltre ad numerosi altri protagonisti della politica israeliana presso la Knesset e il Ministero degli Affari Esteri. Molto significativo l'appello che ha fatto Rivlin…
Il cedro messaggero di pace della tradizione ebraica
Si è tenuto oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, presso il Senato, il convegno "La tutela del cedro un messaggio di pace e rispetto tra i popoli". Organizzato su iniziativa del senatore Pd, Ernesto Magorno, la manifestazione ha avuto l'intento di valorizzare un prodotto unico della produzione agroalimentare calabrese e carico di suggestioni nel legame con la cultura ebraica,…
Violenza donne. Consiglio ministri approva disegno legge "Codice rosso"
Una corsia preferenziale per aiutare le donne vittime di violenza e azzerare i tempi di reazione della giustizia rispetto alla denuncia dei reati, che si parli di stalking, maltrattamenti o violenza sessuale. Oggi il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge denominato "Codice rosso" scritto dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, in collaborazione con la ministra della Pubblica…
Bohemian Rhapsody: un film sulla storia dei Queen
Uno dei film più attesi dal pubblico, progettato da anni, è Bohemian Rhapsody, il biopic (film biografico) su Freddy Mercury, il leader della band rock più famose di sempre, i Queen. Nonostante la direzione di Bryan Singer, conosciuto per la regia della maggior parte della saga degli X-Men, i veri ispiratori, e allo stesso tempo garanti della compattezza e omogeneità…
Ferrara: tre giorni per combattere il negazionismo della Shoah
Da oggi fino al 29 Ferrara ospita la seconda assemblea plenaria annuale dell'Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance). L'organizzazione intergovernativa raccoglie 31 Paesi membri, oltre a numerosi osservatori e partner internazionali, con lo scopo di tutelare la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare attraverso la promozione della ricerca storica, la conservazione di testimonianze e siti, e la formazione delle nuove…
Germania: 40% tedeschi vorrebbe sistema autoritario
Quasi il 40% dei cittadini tedeschi vede con favore la possibilita' di vivere in un sistema autoritario. E' uno dei risultati di uno studio realizzato dall'Universita' di Lipsia. Il sondaggio, presentato a Berlino, promette di aprire grandi discussioni in Germania: per esempio, il 26% degli abitanti dell'ex Germania dell'Est e il 17% all'Ovest e' almeno parzialmente d'accordo con l'affermazione "in…
Cucina kosher ebraico-italiana per i delegati dell’IHRA
Una cucina kosher con il meglio delle prelibatezze di Roma, Ferrara, Venezia, Livorno e Firenze. E’ questa la sorpresa che troveranno i 250 delegati, provenienti da tutto il mondo, che parteciperanno da oggi per tre giorni all’assemblea plenaria dell’IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance. Su iniziativa del Meis, è stata preparata una vera e propria ‘brigata’, guidata dagli chef Laura…
Antisemitismo in Europa: uno su 20 ignora Olocausto
Gli stereotipi antisemiti sono ancora forti in Europa, dove sta svanendo il ricordo dell'Olocausto. E' quanto sostiene la Cnn alla luce dei risultati di un sondaggio condotto tra il 7 e il 20 settembre su un campione di 7.092 adulti in sette Paesi europei (Austria, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, Svezia e Ungheria). Stando ai risultati della ricerca condotta all'istituto…