Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Come sanno tutti coloro che seguono anche solo un po’ le cronache, dal mese di marzo nella striscia di Gaza si svolgono intensi torbidi, per lo più nelle giornate festive del venerdì. Migliaia, talvolta decine di migliaia di persone si riuniscono in punti stabiliti presso il confine con Israele (riconosciuto dalla comunità internazionale) e cercano di  sfondarlo con bombe, armi e cesoie. Di continuo altri gruppi diffondono in aria palloni molotov ed esplosivi che hanno provocato gravi incendi in Israele, e talvolta vi sono anche lanci di razzi sulle città israeliane. Lo stato ebraico ha schierato sul confine unità dell’esercito che respingono gli attacchi con lacrimogeni e altri mezzi non letali, sparando però su chi sfonda la barriera o usa armi, perché un’incursione sarebbe molto pericolosa per i villaggi vicini. La tattica dello scontro frontale fra orde di assalitori e un esercito ben organizzato è stato devastante. I morti arabi sono 220 (non ce ne sarebbe neanche uno senza l’assalto al confine). Ora sembra arrivato il momento in cui Hamas, che controlla le manifestazioni, ne ha avuto abbastanza, ha capito che non solo non può sfondare, ma non ottiene neanche la solidarietà internazionale che voleva. Sembra propensa di accettare le proposte di mediazione dell’Egitto, che dovrebbero riportare la situazione a prima di marzo, eliminando le sanzioni economiche adottate da Israele in cambio della cessazione di scontri e palloni esplosivi. Ma non è detto che ci si riesca, perché all’accordo si oppone l’Autorità Palestinese. Una tregua per Gaza, dicono, sanzionerebbe l’indipendenza di Hamas, e questo non è accettabile. Probabilmente la carneficina continuerà, in nome della faida fra le organizzazioni palestiniste. E poi qualcuno dice che è Israele a non volere la pace.  

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il confine esplosivo di Gaza: una faida tutta palestinese

    Di Ugo Volli

    Come sanno tutti coloro che seguono anche solo un po’ le cronache, dal mese di marzo nella striscia di Gaza si svolgono intensi torbidi, per lo più nelle giornate festive del venerdì. Migliaia, talvolta decine di migliaia di persone si riuniscono in punti stabiliti presso il confine con Israele (riconosciuto dalla comunità internazionale) e cercano di  sfondarlo con bombe, armi…

    ROMA EBRAICA

    Notte dei Cristalli. Sinagoga illuminata per non dimenticare

    Di Giacomo Kahn

    In occasione dell’ottantesimo anniversario della notte dei Cristalli, avvenuta tra il 9 e il 10 novembre 1938 e che segnò l’inizio violento della persecuzione antiebraica, la Comunità Ebraica di Roma ha aderito all’iniziativa del World Zionist Organization che ha chiesto di illuminare tutte le sinagoghe d’Israele e della diaspora. Roma ha ricordato, con le luci accese del Tempio Maggiore, la…

    NEWS

    Germania commemora 80 anni da Notte Cristalli

    Di Redazione

    Era la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. Migliaia di sinagoghe date alle fiamme, negozi di ebrei completamente devastati, 30 mila persone messe in arresto e deportate nei campi di concentramento, 12 mila dalla sola Berlino, 1.400 morti. Uno dei capitoli piu' oscuri e terribili della storia tedesca, il momento esatto dal quale non e' stato piu'…

    NEWS

    Mostra. Leggi razziali viste dai bambini delle periferie romane

    Di Giorgia Calò

    Giovedì 8 novembre la Comunità di Sant'Egidio in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma ha inaugurato la mostra “Prendi la tua cartella e vattene da scuola: le leggi razziali del 1938 commentate dai bambini della periferia di Roma”, presso il Museo di Roma in Trastevere. La mostra espone i lavori dei bambini che frequentano le “Scuole della Pace”, centri…

    NEWS

    Rai3: Passato e Presente, "la notte dei cristalli"

    Di Redazione

    L'orrore inizia nella notte del 9 novembre 1938. Con premeditato cinismo da parte dei gerarchi nazisti, e con il diffuso consenso della popolazione ubriacata dalla propaganda antisemita, viene prima favorito e poi apertamente scatenato l'assalto alle case, alle fabbriche, ai negozi degli ebrei. Tutto viene contrassegnato con il marchio di infamia della stella gialla e la scritta "Achtung Juden". Una…

    NEWS

    COMUNITA' EBRAICA ROMA: PAROLE DI CASALINO SU HITLER E EBREI SCONCERTANTI, CHIARISCA

    Di Adn Kronos

    Le parole di Rocco Casalino su Hitler e gli ebrei, contenute in un video risalente al 2004 e balzato alle cronache degli ultimi giorni, "creano sconcerto, sono immagini che si commentano da sole". Lo sottolinea all'Adnkronos la Comunità ebraica di Roma, la quale si aspetta dal portavoce del presidente del Consiglio "un chiarimento più convincente delle motivazioni finora addotte". Il…

    ITALIA

    PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA: LA VOCE DI UN FIGLIO

    Di Redazione

    PROBLEMI DI HALAKHÀ CONTEMPORANEA ALLA LUCE DELLA PARASHÀ SETTIMANALE. PARASHÀ DI TOLEDOT 5779: LA VOCE DI UN FIGLIO di Rav Roberto Colombo Yaakòv si presenta al cospetto del padre Itzchàk, divenuto ormai cieco, travestito da ‘Esàv per carpire al fratello le benedizioni a lui destinate. Itzchàk, dopo aver toccato Yaakòv, dice: “La voce è la voce di Yaakòv ma le mani sono…

    NEWS

    Il futuro degli ebrei in Europa: conferenza dell’European Jewish Association

    Di Luca Clementi

    Propagarsi dell’antisemitismo e dell’antisionismo, crescita di partiti populisti, progressivo osteggiamento di usi e costumi ebraici, come la milà e la shechità. Su questi temi si è svolto a Bruxelles l’annuale conferenza dell’European Jewish Association, organizzazione nata con lo scopo di tutelare i diritti e gli interessi dell’Ebraismo europeo e rafforzare l’identità delle comunità del continente."La popolazione ebraica d’Europa sta affrontando…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Toledòt: la stanchezza e gli incubi del peccatore

    Di Redazione

    di Donato GrosserLa parashà racconta la nascita dei gemelli Esau e Ya’akov (Giacobbe). Quando raggiunsero la maturità ognuno di loro scelse una diversa strada (Bereshit; 25:27-34): “I due giovani crebbero, ed Esaù divenne un esperto cacciatore, un uomo di campagna, e Ya’akov un uomo pacifico, che se ne stava nelle tende [...].  Un giorno che Ya’akov si era preparato cuocere…

    NEWS

    Germania: anniversario Notte dei cristalli, vietata marcia neonazista

    Di Giacomo Kahn

    Le autorita' di Berlino hanno  vietato una "Marcia di commemorazioni per i morti della politica" organizzata da una formazione di estrema di destra  nell'ottantesimo anniversario della Notte dei cristalli, che cade il 9 novembre. A quanto precisato in una nota, la manifestazione indetta dal gruppo "Noi siamo Germania" nella  sostanza "nega in modo eclatante il senso e i valori etici…