Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l’istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l’assessore Daniela Debach – Dureghello inizia così il suo lungo racconto – abbiamo accompagnato la sindaca Virginia Raggi e l’assessore alle politiche educative Laura Baldassarre in questa esperienza di vita importante che il comune di Roma organizza per gli studenti delle scuole romane”. Insieme ai ragazzi della scuola ebraica, della scuola polacca e della scuola tedesca altri 150 ragazze e ragazzi hanno deciso di aderire al bando e partecipare al viaggio. Ma ad accompagnare il viaggio anche la partecipazione della Fondazione Museo della Shoah di Roma e Roberto Di Veroli, il figlio del calciatore Giovanni Di Veroli, recentemente scomparso.

    “Un viaggio – prosegue la presidente – che ci ha viste arrivare domenica a Cracovia, incontrare i ragazzi nel tempio e spiegare loro la storia degli ebrei polacchi, la comunità ebraica più numerosa di Europa con oltre tre milioni di abitanti. Prima la loro vita e poi la tragedia della segregazione e della persecuzione fino allo sterminio. Siamo stati accompagnati da Sami Modiano e da Tatiana Bucci, testimoni sopravvissuti allo sterminio nazista che ci hanno offerto il privilegio di venire con noi. Da loro abbiamo ascoltato l’esperienza terribile della cattura, rispettivamente a Rodi e a Fiume, e la spiegazione delle diverse modalità con cui la strategia dello sterminio è stata organizzata”. Poi il racconto dell’arrivo nel campo di Birkenau: “le loro vicende personali, i loro affetti rubati, i loro occhi pieni di lacrime. Testimonianze che hanno segnato profondamente i ragazzi che hanno ascoltato con grande attenzione e intensità. I ragazzi si sono interrogati non soltanto sul passato e sul nazifascismo ma anche sul presente: sono di fronte a fenomeni e manifestazioni che hanno difficoltà a comprendere ma che riconoscono sicuramente come mali moderni contro i quali debbono anche loro in prima persona fare qualche cosa. Abbiamo visto ragazzi preparati, attenti e sensibili che hanno dato prova di una volontà di recepire la generosità ed il coraggio delle testimonianze dei sopravvissuti. Siamo stati anche ad Auschwitz dove, insieme alla Sindaca e ai Sopravvissuti, abbiamo deposto una corona e i ragazzi hanno potuto visitare i diversi blocchi e approfondire cosa fosse la barbarie dello sterminio sistematico”.

    Il viaggio è poi proseguito ad Amburgo, in Germania, per ricordare la tragedia di 20 bambini, tra cui Sergio De Simone, uccisi nel campo di Neuengamme dopo essere stati sottoposti ad esperimenti medici. “Neuengam è stato un campo di prigionia e per molti ebrei, nella fase ultima della guerra, un luogo di transito verso lo sterminio. Ad Amburgo abbiamo ascoltato la storia di Sergio De Simone, il cuginetto di Andra e Tatiana Bucci, tradito due volte: perché scelto prima nei blocchi dei bambini a Birkenau, e ingannato poi ancora una volta dagli aguzzini con la promessa di raggiungere la mamma e invece sottoposto proprio ad Amburgo ad esperimenti terribili. E’ una storia scoperta solo di recente ma proprio in memoria di quei bambini quel luogo viene ricordato come il luogo delle dodici rose bianche ed noi abbiamo deposto poprio lì dodici rose bianche per ricordarne la tragica scomparsa. Un’esperienza profonda, intensa, che ha visto la sindaca molto partecipe e preoccupata di dare il contributo suo e della città per la formazione di questi futuri cittadini del domani”.

    Il racconto di Ruth Dureghello prosegue raccontando anche un risvolto per cui il viaggio è salito in questi giorni agli onori delle cronache sportive: “Lunedì è arrivata anche una piccola delegazione della squadra giovanile della Lazio, tre ragazzi accompagnati da due tecnici: hanno dato il loro contributo di domande e interesse durante la serata di incontro con i testimoni. E’ stato un primo passo verso un percorso che, speriamo e immaginiamo, possa essere il preludio ad un impegno più grande da parte delle associazioni sportive e delle squadre di calcio perché lo sport deve essere anche educazione e civiltà e rispetto contro tutti i razzismi e le violenze di ogni tipo che a volte coinvolgono anche i campi sportivi”.

    Nonostante la stanchezza il racconto prosegue e Ruth Dureghello vuole concludere con una nota positiva: “E’ stata un’esperienza toccante, profonda e piena di speranza. Una fiducia testimoniata dalle lacrime di ringraziamento con cui i ragazzi hanno salutato Sami Modiano e Tatiana Bucci. Speriamo di fare altri viaggi, abbiamo parlato anche di intensificarne il numero e di ampliare il modello, perché l’impegno è costruire i testimoni del domani. Questi ragazzi devono essere responsabili per sé stessi e per gli altri nella trasmissione di una memoria che ci fa tutti parte dell’umanità. Emoziona e rincuora sapere che ci sono ragazze e ragazzi che si ribellano ancora di fronte alle ingiustizie, e che sanno riconoscere il bene dal male e che hanno potuto ascoltare ciò che ha significato la Shoah ridando in qualche modo dignità e onore a quegli uomini, donne e bambini traditi e uccisi solo per la colpa di essere ebrei. Per tutti questi motivi desidero inviare da parte mia e dell’intera comunità ebraica un ringraziamento speciale a Roma capitale”.


    NEWS

    Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”

    Di Emanuele Calò

    Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…

    NEWS

    Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”

    Di Emanuele Calò

    Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…

    NEWS

    Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”

    Di Emanuele Calò

    Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…

    NEWS

    Viaggi della Memoria. Ruth Dureghello: “un'esperienza toccante, profonda e piena di speranza”

    Di Emanuele Calò

    Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, aveva la voce stanca e provata quando, ieri sera, è tornata dal viaggio “didattico formativo” intitolato “Roma città della Memoria: leggi razziali, deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione”. Il suo lungo racconto è insieme la cronaca del viaggio e la testimonianza di un momento importante per l'istituzione ma emotivamente impegnativo. “Io e l'assessore Daniela…

    ISRAELE

    Servizi di sicurezza: nel 2017 sventati 480 attacchi e 590 lupi solitari

    Di Redazione

    L'anno scorso lo Shin Bet, la Sicurezza interna di Israele, ha sventato 480 attacchi, incluse 219 squadre di Hamas, e ostacolato 590 'lupi solitari'. Lo ha detto il capo del servizio Nadav Argaman in un'audizione alla Commissione Affari esteri e Difesa della Knesset. "Questo è un raggio di azione di vasta portata che può solo indicare - ha aggiunto -…

    NEWS

    Tunisia: è ebreo il nuovo ministro del Turismo

    Di Giacomo Kahn

    Renè Trabelsi, uomo d'affari tunisino di relgione ebraica, esperto di turismo, e tra gli organizzatori del tradizionale pellegrinaggio ebraico della Ghriba all'isola di Djerba, è stato nominato dal premier Youssef Chahed nuovo ministro del Turismo e dell'Artigianato, in sostituzione di Selma Elloumi transitata alla presidenza della Repubblica in qualità di segretaria. La notizia è subito rimbalzata sui siti israeliani che…

    ROMA EBRAICA

    LIVE ON STAGE MUSIC CONTEST ‘SUONIAMO INSIEME PER ALISA’

    Di Redazione

    Al via la 1^ Edizione del Contest Musicale tutto dedicato agli studenti dei Licei e delle scuole di musica di Roma e del Lazio.Il Contest è promosso dall'Associazione Onlus Suoniamo Insieme Per Alisa con il patrocinio dell'Assessorato dalla Persona, Scuola e Comunità solidale del Comune di Roma, del UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), di Zimbalam/Believe.L'iscrizione è del tutto gratuita…

    ISRAELE

    Truppe iraniane in Siria: per Stato Ebraico è un ‘pericolo esistenziale'

    Di Redazione

    Israele deve continuare a contrastare le attività militari dell'Iran in Siria, anche a costo di un confronto: lo ha detto il ministro per gli affari strategici Gilad Erdan (Likud) secondo quanto riferito dalla radio statale. ''Noi continueremo ad agire per neutralizzare gli sforzi dell'Iran di mettere basi in Siria - ha detto Erdan - perche' quello e' per noi un…

    ISRAELE

    Boom del turismo: record storico a ottobre +19%

    Di Jonatan Della Rocca

    E' stato registrato il record di presenze a ottobre per il turismo israeliano. Il ministero del turismo ha pubblicato i dati dello scorso mese in cui viene rilevato che abbiano visitato Israele più turisti di quanto sia mai avvenuto prima. Si sono registrati circa 486.000 ingressi nel paese (+19% rispetto ai dati di aprile 2018, il precedente mese-record per arrivi…

    NEWS

    Iran: Consiglio Guardiani non approva legge che vieta finanziamenti terrorismo

    Di Redazione

    Il Consiglio dei Guardiani, una delle massime istanze istituzionali dell'Iran, ha respinto la legge che prevedeva l'adesione alla convenzione Onu contro il finanziamento del terrorismo, ritenuta cruciale per la permanenza della Repubblica islamica nel circuito globale del commercio e del sistema bancario. Il Consiglio, controllato dai conservatori, ha rinviato la legge al Parlamento perche' venga riesaminata perche' presenta "errori e…