Il Parlamento europeo chiede che gli Stati membri dell'Unione mettano al bando i gruppi neofascisti e neonazisti nella Ue. In una risoluzione non legislativa approvata con 355 voti favorevoli, 90 contrari e 39 astensioni, i deputati denunciano che "la mancanza di azioni efficaci contro tali gruppi ha permesso l'attuale ondata xenofoba in Europa", aggiungono che "Il Parlamento e' preoccupato per…
Archivi
Ologramma di Peres inaugura Centro dell'innovazione
"Persone prive di fantasia non fanno cose fantastiche": con queste parole Shimon Peres, a due anni della morte, è tornato oggi alla ribalta nelle sembianze di un grande ologramma presentato in occasione dell'inaugurazione del Centro israeliano dell'Innovazione. Fra gli ospiti, il premier Benyamin Netanyahu, il vicepresidente della Cina Wang Qishan ed il figlio dell'ex capo di Stato israeliano, Chemi Peres.…
Perché hanno vinto i populisti. Nell’ultimo libro di Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa, ha presentato il suo nuovo libro “Perché è successo qui” (La nave di Teseo, pagine 122, euro 17) a Roma presso il Tempio di Adriano con l’ex capo del governo, Paolo Gentiloni, e il vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, moderati dall'editorialista de "La Repubblica" Stefano Folli. Il testo descrive cosa…
Visita privata del Ministro Tria in Sinagoga e Museo Ebraico
Nonostante siano i giorni caldi di discussione tra Unione Europea e Governo italiano il ministro Giovanni Tria si ritaglia dello spazio per una visita privata alla Comunità Ebraica di Roma. Il Ministro dell'Economia e della finanze, accompagnato dalla moglie Maria Stella Vicini, è stato accolto ieri dalla presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e dal rabbino capo Riccardo…
Lieberman: ok a sforzi per portare calma a Gaza, ma confronto inevitabile con Hamas
A poche ore dal lancio di un razzo da Gaza verso Israele - caduto nel Negher, a cui è seguita la reazione di Israele che ha bombardato obiettivi militari nella Striscia - il ministro della difesa Avigdor Lieberman ha spiegato alla radio militare che quell'attacco non è stato condotto da Hamas e che egli è disposto ad assecondare ancora gli…
La Guida dei Perplessi di Maimonide in mostra a Roma
di Fabrizio FedericiNella Sala Alessandrina del Complesso borrominiano della Sapienza in Corso Rinascimento, è stata inaugurata la mostra "Il Codice Maimonide e i Norsa.Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga" (che resterà aperta sino al 5 gennaio).Organizzata dalla Direzione generale degli Archivi del MIBAC, insieme all'Archivio di Stato di Roma e al Progetto "Prin 2015" (sulla storia dell'antisemitismo in Europa…
Musica al Museo ebraico
Il 23 ottobre, il Museo Ebraico di Roma ha ospitato un concerto di alcuni Maestri della Israel Philharmonic Orchestra, fondata nel 1936 dal violinista ebreo di origine polacca Bronislav Huberman con il nome di Palestine Orchestra, con l'bbiettivo di riunire i musicisti ebrei cacciati dalle orchestre d'Europa, a causa del nazismo. Quando fu fondato lo Stato d'Israele nel 1948, è…
FERRARA: IL GIARDINO CHE NON C’È. MOSTRA DI DANI KARAVAN AL MEIS
“Scusi, sa dirci dov’è il giardino dei Finzi-Contini?”. È forse questa la domanda che più frequentemente un ferrarese si sente fare dai turisti a spasso per la città. E dispiace sempre un po’ dover rispondere che quel luogo così affascinante ed enigmatico, che il romanzo di Giorgio Bassani, prima, e il film premio Oscar di Vittorio De Sica, poi, hanno…
Brexit, governo inglese nel panico: possibile crisi alimentare
La Gran Bretagna potrebbe essere costretta a noleggiare mercantili e organizzare spedizioni straordinarie di alimentari, medicine e altri generi di prima necessità, in caso di un mancato accordo sulla Brexit: l'allarme è scattato ieri a una riunione del gabinetto di Theresa May, durante il quale - secondo il Financial Times - i ministri hanno ascoltato una relazione sulle possibili conseguenze…
Israele protagonista a Genova del Festival della Scienza. Dal 25 ottobre
Il Festival della scienza inizierà a Genova domani, dal 25 ottobre fino al 4 novembre, con 265 appuntamenti, articolati in 129 incontri, 13 spettacoli e 123 eventi distribuiti in tutta la città. Il tema proposto alla riflessione è “Cambiamenti” e il Paese ospite quest’anno è Israele con il quale l’Italia ha una proficua collaborazione nel campo della ricerca scientifica e…