Via le prime due strade a Roma intitolate a chi firmò il Manifesto della razza. Si tratta di via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari sulla Pontina che verranno di fatto cancellate dalla toponomastica capitolina. Le due vie saranno intitolate a due vittime della Shoah da scegliere con un percorso partecipato con la Comunità ebraica di Roma. La sindaca di…
Archivi
Francia: si finse vittima attentati a Parigi, 6 mesi di carcere
E' stata condannata al carcere Alexandra Damien, una parigina di 33 anni, che ha riconosciuto di essersi fatta passare per una vittima degli attentati parigini del 13 novembre 2015 per intascare gli indennizzi dello Stato, quando invece non era vero. Il tribunale di Parigi l'ha condannata oggi a due anni di carcere, di cui 6 mesi senza condizionale, per truffa…
L’incontro di ieri. Fico e Conte a colloquio con i sopravvissuti
Il premier Giuseppe Conte e il presidente della Camera Roberto Fico hanno incontrato alla Camera i sopravvissuti Sami Modiano, le sorelle Tatiana e Andra Bucci, sopravvissuti ad Auschwitz, e Emanuele Di Porto, scampato al rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre del ’43. Al colloquio hanno partecipato anche i vertici della Comunita’ ebraica romana e dell’Ucei. L’incontro e’ avvenuto poco prima…
ONU CONFERISCE MAGGIORI PREROGATIVE A STATO PALESTINESE
L’Assemblea generale dell'Onu ha approvato la promozione dello status della Palestina, conferendole maggiori prerogative come Stato membro dell'Onu durante gli incontri previsti nel 2019, quando i palestinesi presiederanno il gruppo delle 77 nazioni in via di sviluppo. La mozione ha ottenuto 146 voti favorevoli, mentre Usa, Israele ed Australia hanno votato contro. Il Canada ed altri 14 Paesi si sono…
Terrorismo, espulsa una 44enne albanese: "Reclutava per l'ISIS"
È stata espulsa dall'Italia, in quanto ritenuta pericolosa per la sicurezza dello Stato una 44enne albanese, Arta Kacabuni, alias Anila, condannata in primo grado per il reato di partecipazione ad associazione con finalità di terrorismo. In Italia dal 2003, residente in provincia di Grosseto, la donna insieme al fratello (arrestato ed espulso all'atto della sua scarcerazione nel maggio 2018 con…
HA MESSO AL VOLANTE LE SIGNORE DI RIYADH, MA E’ DETESTATO DAGLI AMICI DELL’IRAN
Non sappiamo se farà la fine di Bernardo Tanucci, il primo ministro del Regno di Napoli che alla fine del ‘700 tentò inutilmente di riformare la monarchia borbonica. Oppure rinuncerà, come il banchiere ginevrino Jacques Necker che puntava a salvare la Francia dalla rivoluzione tassando la nobiltà parassitaria. Oppure sarà allontanato, ma in stile Lawrence d’Arabia e quindi con la…
In Campidoglio Musica & Memoria
Questo giovedì, nell'Aula Giulio Cesare del Campidoglio, si è tenuto l'evento "Memoria & Musica - 17/10/1944 il treno degli artisti" organizzato da PROMU - Roma con il patrocinio del Comune di Roma e della Comunità ebraica di Roma. Per questo evento, I Solisti Aquilani, hanno eseguito le musiche di due compositori dai destini diametralmente opposti, Pavel Haas, compositore morto proprio…
Il 40% over18 ammette di aver guidato con tanto alcol in corpo
Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - L’alcol è la sostanza psicotropa che miete più vittime in termini di dipendenza, rispetto a fumo, droghe sintetiche e cocaina: dal 2008 al 2017 in Italia sono stati 435mila i morti per malattie alcol-correlate, incidenti, omicidi e suicidi ad esso dovuti. Non solo. E' la sostanza che dà più dipendenza, e si tratta di…
Alimentazione: studio, ambiente circostante condiziona gusto cibo
Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - L'ambiente che ci circonda può modificare la nostra percezione del cibo. E' quanto emerge da uno studio, pubblicato sul 'Journal of Food Science', condotto grazie alla realtà virtuale. "Quando mangiamo, infatti, non percepiamo solo il gusto e l'aroma dei cibi, ma otteniamo informazioni sensoriali dell'ambiente circostante, che arrivano dai nostri occhi, dalle orecchie e…
Camminata silenziosa. La Comunità unità nel ricordo della deportazione del 16 ottobre 1943
Lunedì 15 ottobre si è svolta l'annuale Camminata Silenziosa per ricordare la deportazione del 16 ottobre 1943, organizzata da Daniel Di Porto, Elvira Di Cave ed Elio Limentani. Numerose le persone intervenute a camminare silenziosamente intorno ai luoghi del Ghetto, ascoltando i nomi di oltre 1000 persone arrestate e deportate e delle vittime delle Fosse Ardeatine, insieme ai sopravvissuti come…