Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’annuncio del matrimonio, tenuto segreto fino all’ultimo, tra un attore ebreo israeliano e e una conduttrice tv araba israeliana ha fatto esplodere il dibattito in Israele, tra voci di condannna e auguri di felicità. Lucy Aharish, di famiglia musulmana e prima araba a presentare un programma tv in ebraico sulla tv d’Israele, e Tsahi Halevi, attore nella serie televisiva di successo “Fauda”, sono convolati ieri, ma i media ne hanno dato annuncio solo stanotte. I novelli sposi, lei 37 anni, lui 43, fanno coppia già da anni, ma volevano rendere segreta la loro unione. Oggi il ministro dell’Interno Arie Dery ha espresso preoccupazione per i futuri figli, ha invitato la sposa a convertirsi all’ebraismo e ha parlato dei danni prodotti “dall’assimilazione che consuma il popolo ebraico”.  Diverso contrario la deputata laburista Shelly Yachimovich che ha scritto su Twitter “auguri e felicità a una coppia magnifica”. Lucy Aharish è araba di cittadinanza israeliana, come il 17,5% della popolazione dello Stato ebraico. Sulla sua pagina Facebook la presentatrice dice di essere andata a scuola in un ambiente ebraico e di celebrare sia le festività musulmane sia quelle ebraiche. Il marito, Tsahi Halevi, recita nella serie Fauda, che ha avuto un successo mondiale mettendo in scena senza filtri il conflitto israelo-palestinese e, secondo la critica, offrendo una dimensione umana a tutti i personaggi, israeliani o palestinesi. 

    ISRAELE

    Polemiche per nozze attore ebreo e conduttrice Tv araba

    Di Giacomo Kahn

    L'annuncio del matrimonio, tenuto segreto fino all'ultimo, tra un attore ebreo israeliano e e una conduttrice tv araba israeliana ha fatto esplodere il dibattito in Israele, tra voci di condannna e auguri di felicità. Lucy Aharish, di famiglia musulmana e prima araba a presentare un programma tv in ebraico sulla tv d'Israele, e Tsahi Halevi, attore nella serie televisiva di…

    NEWS

    Audizione negazionisti alla Camera. La reazione del mondo politico

    Di Giacomo Kahn

    Non si sono fatte attendere le prime reazioni di solidarietà alla Comunità ebraica di Roma che oggi ha preso una dura posizione di condanna e di denuncia, dopo l’audizione alla Camera di due noti negazionisti iraniani della Shoah. "Anche se si e' trattato di una audizione informale, penso che la commissione Esteri non avrebbe dovuto dare spazio alcuno agli esponenti…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    NEWS

    EGITTO, PRESIDENTE AL-SISI: NELLA GUERRA DEL KIPPUR, ISRAELE ERA UNA MERCEDES ED EGITTO UNA SEAT

    Di Redazione

    Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi  ha paragonato la guerra dello Yom Kippur del 1973 a una gara automobilistica tra Israele, definito come una Mercedes, e l'Egitto,   paragonato a una Seat. "Le grandi differenze di potere non hanno scoraggiato l'Egitto o il suo esercito: è stato come guidare una Seat contro una Mercedes", ha detto al-Sisi intervendo a un evento…

    ISRAELE

    Economia in forte crescita

    Di Jonatan Della Rocca

     Il Fondo monetario internazionale (Fmi) prevede al rialzo la crescita dell’economia di Israele nel 2018 e nel 2019, nel suo ultimo rapporto World Economic Outlook, pubblicato oggi. L’Fmi prevede che l’economia israeliana crescerà del 3,6 per cento nel 2018 e del 3,5 per cento nel 2019, a fronte di una crescita del 3,3 per cento nel 2017. Il tasso di…

    ISRAELE

    Amir Yaron, nuovo governatore Banca centrale

    Di Redazione

    Amir Yaron, 54 anni, professore  di finanza con doppio passaporto israelo-americano, è il nuovo  governatore designato della Banca centrale di Israele. Lo hanno  annunciato oggi il premier Benyamin Netanyahu e il ministro  delle finanze Moshe Kahlon. L'attuale governatore Karnit Flug,  che scade il prossimo mese ha annunciato tempo fa che non si  sarebbe candidata per un prolungamento dell'incarico. Netanyahu,  secondo…