"Una nuova guerra non è nell'interesse di nessuno, certamente non è nel nostro interesse. Chi davvero vorrebbe affrontare una superpotenza nucleare con quattro fionde? Con la guerra non si ottiene nulla". Parola del leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, che ha detto di "non volere più guerre" in dichiarazioni rilasciate nell'enclave palestinese a Francesca Borri per i quotidiani Yedioth…
Archivi
Leader Hamas: “Mia intervista distorta. Mai parlato con giornale israeliano”. Ma Yediot Ahronot smentisce e pubblica foto
Botta e risposta tra Hamas e il quotidiano israeliano 'Yediot Ahronot' sull'intervista al capo dell'organizzazione a Gaza Yihia Sinwar apparsa oggi sul quotidiano stesso e su 'La Repubblica' a firma della giornalista italiana Francesca Borri. L'ufficio di Sinwar, in una nota sul sito di Hamas, ha ostenuto che Borri ha chiesto di "incontrare formalmente il capo di Hamas a Gaza…
Presidente Comunità ebraica Roma: prende atto Parlamento vuole combattere antisemitismo
"È significativo che nell'80esimo anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali la Camera abbia preso atto che l'antisemitismo riaffiora e va combattuto con ogni mezzo. Grazie a tutte le forze politiche per questo impegno che auspichiamo si tramuti presto in atti concreti". Lo scrive su Twitter la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello.
Festival della Scienza di Genova, Israele ospite d’onore
Presentata questa mattina nella Sede Centrale del CNR la 16a edizione del Festival della Scienza. L’evento si terrà a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre: 265 appuntamenti, articolati in 129 incontri, 13 spettacoli e 123 eventi distribuiti in tutta la città; 494 gli animatori, fra studenti universitari e giovani ricercatori. Il tema dell’edizione 2018 è “Cambiamenti”: la scienza insegna…
Salvini: pronta la legge sulla legittima difesa
"Pronta la legge sulla Legittima Difesa, si comincia in Senato il 23 ottobre! Avanti, il diritto alla difesa per i cittadini perbene è sacrosanto!". Lo dice il ministro dell'Interno Matteo Salvini. Queste le principali novità del testo che verrà discusso. La legittima difesa e' sempre presunta ma resta il principio di proporzionalita'. Tuttavia, la legittima difesa scatta anche senza la…
Il discorso di Netanyahu all’Onu: 100.000 documenti dimostrano che l’Iran vuole la bomba atomica
Illustri Delegati, Signore e Signori,Quando ho parlato qui, tre anni fa, Israele era isolato tra le nazioni. Dei quasi 200 paesi che siedono in questa sala, solo Israele allora si opponeva apertamente all’accordo nucleare con l’Iran. Ci opponiamo ancora perché esso minaccia il nostro futuro, persino la nostra stessa sopravvivenza. Ci opponiamo perché l’accordo ha spianato la strada dell’Iran verso…
Il senso delle cose, tre pezzi un po’ più facili
“Voglio dedicarmi subito all’impatto della scienza sulle idee umane in altri campi (…) parlerò della natura della scienza, soffermandomi in particolare sulla funzione del dubbio e dell’incertezza, mi dedicherò ai rapporti tra scienza e politica e tra scienza e religione”, “Il senso delle cose”, (Adelphi), trascrizione di un ciclo di tre conferenze tenute nel 1965 dal fisico premio Nobel Richard…
Cucina kosher. La concia di zucchine
La concia di zucchine, piatto tipico della cucina giudaico-romanesca, è un ottimo contorno, ma può diventare anche piatto unico se accompagnata da pane casereccio fresco, meglio se appena sfornato.Ingredienti per 4-6 persone:§ 1 kg di zucchine romanesche§ Un ciuffetto di mentuccia romana oppure di menta§ Un ciuffetto di prezzemolo§ 2-3 spicchi di aglio§ Abbondante olio per friggere§ 3-4 cucchiai di…
"Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”. Mostra dell'Ufficio del Turismo
E’ stata inaugurata dall’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo la mostra “Uno sguardo su Israele. Storia tra città e deserto”, in occasione della XI edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, promosso dalla società Geografica Italiana. La mostra, che si tiene presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana e che durerà fino al 15 ottobre p.v., racconta attraverso gli scatti di…
Radio militare, siamo l’esercito più vegano al mondo
Le forze armate israeliane sono "le più vegane al mondo": lo ha riferito la radio militare che ha raccontato come negli ultimi tre anni il numero complessivo dei soldati che si sono dichiarati vegani è cresciuto del 20% e oggi rientra in questa categoria un soldato su 18. I cuochi militari, ha aggiunto l'emittente, hanno partecipato a corsi di aggiornamento…