A 'Sorgente di vita', domenica all'01,15 su Rai2 e, in replica, lunedì all'01,10, si parlerà dello Yom Kippur, il giorno dell'espiazione, del pentimento, dell'annullamento dei voti e delle promesse incompiute. Momento solenne di riflessione sulle proprie colpe, soprattutto quelle commesse verso il prossimo: il rabbino Scialom Bahbout, lo scrittore Erri De Luca e alcuni giovani ebrei rifletteranno sui significati di…
Archivi
Attacco terroristico a Betlemme, ucciso israeliano. Su web palestinesi elogi a terrorista
Un 40enne israeliano è stato accoltellato accoltellato a morte da un 17enne palestinese all'ingresso di un centro commerciale della zona di Gush Etzion, in Cisgiordania vicino Betlemme. Immagini di una telecamera di sicurezza del centro commerciale - rilanciate dalla televisione israeliana - mostrano il terrorista mentre attende con calma in un parcheggio il momento opportuno di passare all'attacco, per colpire…
DIVIETO VELO IN LUOGHI PUBBLICI. LA LEGA PRESENTA DISEGNO DI LEGGE
Il divieto di indossare burqa e niqab in luoghi pubblici, una battaglia storica che la Lega, ora al governo, torna a riproporre. E' stato assegnato alla commissione Affari Costituzionali un ddl, presentato dal partito di Matteo Salvini, che mira a portare a compimento un percorso iniziato ormai due legislature fa. Era il 2 agosto del 2011 quando la Camera diede…
FASCISMO: SCONTRO MELONI-FIANO, 'VENTENNIO SUPERATO', 'NON E' VERO'
Roma ,16 set. (AdnKronos) - Scontro Fiano-Meloni su Facebook. L'esponente democratico, in un post, attacca Giorgia Meloni, accusandola di aver pubblicato la sua immagine con la scritta 'quando scopri che Atreju è alla 21esima edizione e si supera il ventennio'. Una 'provocazione' in occasione della festa di Fratelli d'Italia, a cui Emanuele Fiano replica sottolineando che "il ventennio non è…
Commento alla Torà. Parashà Vayèlekh: la Torà orale precede la Torà scritta
di Donato GrosserUna delle due mitzvòt di questa parashà è quella della lettura pubblica della Torà una volta ogni sette anni. Nella Torà è scritto: “Moshè diede loro quest’ordine: Alla fine d’ogni settennio, al tempo dell’anno di remissione dei debiti, durante la festa di Succòt quando tutto Israele verrà a presentarsi davanti all’Eterno tuo Dio, nel luogo che avrà scelto,…
Cucina kosher: i Falafel
I Falafel sono delle piccole polpette di legumi e spezie tipiche dello streatfood della cucina mediorientale. Può considerarsi un piatto vegano, in quanto i falafel si realizzano senza uova né latte ma utilizzando solo i ceci oppure le fave aromatizzati con diverse spezie, l'aglio e la cipolla. Ingredienti:400 gr di ceci1 CIPOLLA 1 mazzetto di PREZZEMOLO 2 SPICCHI DI AGLIO 2 cucchiai di…
Per l’Egitto il Sinai è una meta turistica sicura. Per Israele meglio non andare
L'Egitto ha chiesto ad Israele di annullare gli avvertimenti ai suoi cittadini di astenersi dal visitare il Sinai e ha assicurato che le sue località turistiche situate lungo le coste sono protette da ingenti reparti di sicurezza. Lo scrive il quotidiano Yediot Ahronot. Eppure il Consiglio per la sicurezza nazionale israeliano conferma anche oggi che nella penisola del Sinai resta…
Fino a novembre la mostra 'Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma' (FOTOGALLERY)
Rimarrà aperta fino a novembre la mostra aperta al Museo ebraico 'Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei di Roma'. Inaugurata il 13 settembre, la mostra offre una ampia serie di documentazione, in molti casi provenienti da archivi familiari, che illustra il pesante tradimento che gli ebrei italiani subirono con l'introduzione delle leggi fasciste sulla…
Trieste. Salta mostra su leggi razziali: al Comune non piaceva il manifesto
Un'immagine di tre ragazze sorridenti accompagnata dalla prima pagina del quotidiano triestino "Il Piccolo", datata 3 settembre 1938, che annuncia la cacciata di studenti e insegnanti ebrei dalle scuole: e' il manifesto della mostra "Razzismo in cattedra", promossa dal liceo Petrarca di Trieste, e che - come riporta il quotidiano "Il Piccolo" oggi in edicola - e' saltata dopo che…
Leggi razziali: Casellati, in Senato nessuno difese senatori ebrei
Pensando alle leggi razziali fasciste del 1938 "da giurista non posso non sentire con particolare angoscia la discriminazione subita in quegli anni dai colleghi ebrei", ha detto il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati alla presentazione del volume "Razza e inGiustizia. Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebraiche" a Palazzo Madama, a Roma. "Ma ancor più…