Per l'ambasciatore degli Stati Uniti in Israele David Friedman, le alture del Golan, in gran parte annesse dallo Stato ebraico nel 1982 dopo averle conquistate alla Siria nella guerra del 1967, rimarranno sotto la sovranità israeliana "per l'eternità". "Non posso onestamente immaginare una situazione in cui le alture del Golan non sarebbero parte di Israele per tutta l'eternità", ha detto…
Archivi
Al museo in Trastevere in mostra Israele attraverso le foto di Rubinger (VIDEO)
E' stata inaugurata presso il museo in Trastevere di Roma la mostra sul fotografo David Rubinger (29 giugno 1924 - 2 marzo 2017), curata da Edvige Della Valle supportata da Gisela Kaiser, ultima compagna dell’artista scomparso. Oltre settanta fotografie in bianco e nero e a colori di dimensioni diverse hanno accolto il pubblico e le istituzioni che sono giunte a…
EUROVISION SONG CONTEST 2019 A GERUSALEMME: POLEMICHE E CONTESTAZIONI SULLE MISURE DI SICUREZZA
Ancora polemiche in vista dell'Eurovision Song Contest 2019, che verrà ospitato in Israele nel maggio del prossimo anno. La stampa israeliana riferisce dello scontro tra l'Ebu (European Broadcasting Union) e il governo israeliano sulla questione della sicurezza. L'Ebu chiede che le autorità israeliane rilascino il visto d'ingresso nel Paese a chiunque voglia partecipare all'evento, senza tenere conto delle loro appartenenze…
Italia-Israele: verso il riconoscimento dei titoli di studio
Promuovere pari opportunità nel campo dell’istruzione, aumentare la qualità delle iniziative di formazione e rafforzare il legame con il mondo del lavoro: sono questi gli obiettivi del progetto di “gemellaggio” Twinning che assegna all’Italia un ruolo da protagonista in Europa per lo sviluppo delle iniziative legate al riconoscimento dei titoli di studio in Israele. Il nostro Paese è stato infatti…
Dror Eydar sarà prossimo ambasciatore israeliano in Italia
Il premier Benjamin Netanyahu ha scelto come nuovo ambasciatore israeliano in Italia Dror Eydar, che dovrebbe entrare in carica la prossima estate. Lo riferisce il quotidiano Israel Ha-Yom, di cui Eidar (51 anni) è editorialista. Studioso di storia e di letteratura, Eydar - che non è un diplomatico di carriera - è considerato vicino al premier, di cui spesso spiega…
BlacKkKlansman: un film denuncia contro il razzismo
Dopo quasi cinque anni dall’ultimo film di caratura internazionale, Spike Lee torna nelle sale con BlacKkKlansman, un adattamento cinematografico del libro Black Klansman scritto dall'ex poliziotto Ron Stallworth.Ambientato all’inizio degli anni Settanta negli Stati Uniti, dove in quel periodo infuriava la lotta per i diritti civili, il protagonista di questa storia è Ron Stallworth, primo detective afroamericano del dipartimento di…
Cresce la popolazione
L'Ufficio Centrale di Statistica israeliano, alla vigilia del nuovo anno ebraico, ha reso noto i dati ufficiali della popolazione. Gli israeliani sono 8.9 milioni: il 74.4% è costituito da ebrei, il 20.9% da arabi. Rispetto all'anno passato, gli israeliani sono aumentati di 162mila unità e 29mila sono stati quelli emigrati dall'estero. Se le previsioni saranno confermate, si calcola che dal…
Saluto romano a funerale. Comunità ebraiche italiane: in 80 anni cosa imparato?
"I saluti romani al funerale del docente universitario di Sassari deve spingerci a riflettere e a chiederci che cosa abbiamo imparato in questi 80 anni?". Lo ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Ucei, l'Unione delle comunità ebraiche italiane, riferendosi alle polemiche suscitate da un video divenuto virale che mostra un gruppo di persone rendere omaggio al feretro con il saluto…
Anniversario Leggi razziali: sindaco Raggi cambia nome due strade intitolate firmatari manifesto razza
La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato oggi la lettera con cui comunica ai cittadini residenti in due vie della Capitale intitolate a firmatari del "Manifesto della Razza", via Arturo Donaggio e via Edoardo Zavattari, la decisione di procedere al cambio di denominazione. "Ottant'anni fa, fu firmato il primo dei decreti con cui il regime fascista colpì migliaia di…
Roberto Saviano: raccontare a scuola il razzismo di ieri e di oggi
"Il razzismo e' ricerca disperata di identita' e si manifesta quando la politica fallisce. Chi oggi accompagna i propri figli a scuola deve raccontare come si arrivo', il 5 settembre 1938, a escludere dalla scuola italiana i bambini ebrei". E' quanto scrive su twitter il giornalista e scrittore Roberto Saviano, pubblicando la riproduzione della prima pagina de "La Stampa" dell'epoca…