Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Relax sì ma con qualche regola. In spiaggia non tutto è permesso e paese che vai, divieto che trovi. Da un capo all’altro dell’Italia sono numerose le norme, dettate da ordinanze comunali, che i bagnanti sono chiamati a rispettare. Norme che è bene conoscere se non si vuole incorrere nel rischio di essere multati. Dal divieto di fumo, a quello di massaggi, fino alle sanzioni per l’abbandono degli ombrelloni sulla spiaggia, ogni anno, i sindaci dei comuni con alta affluenza turistica regolamentano con norme e disposizioni l’accesso alle spiagge e le regole di comportamento, dagli acquisti da ambulanti al fumo. In alcuni stabilimenti balneari è del tutto vietato fumare in spiaggia, come a Stintino, in Sardegna, dove il Sindaco ha proibito anche l’utilizzo di asciugamani direttamente sulla sabbia. Divieto anche a Cabras, sempre in Sardegna, dove è possibile fumare solo se muniti di posacenere, pena una multa fino a 500 euro. L’ordinanza è valida fino al 2021. A Bibione, invece, è vietato fumare lungo tutta la costa e, anche se non c’è ancora un’ordinanza, si invita tutti i visitatori a rispettare la regola. No definitivo alle sigarette anche nello stabilimento di Sant’Antonio delle Fornaci, a Savona. Ci sono, però, anche alcuni lidi che non vietano del tutto il fumo ma impongono multe severe a chi getta mozziconi a terra o in acqua. Chi non obbedisce alla regola rischia un’ammenda che va da un minimo di 60 euro a un massimo di 300 euro. Oltre a fare danni enormi alla salute, le sigarette costituiscono un pericolo anche per l’ambiente, perché sono rifiuti tossici a tutti gli effetti, contenenti sostanze cancerogene. Per questo motivo, non vanno lasciati dove capita, ma smaltiti correttamente. I mozziconi di sigaretta sono il rifiuto singolo più abbondante sulla Terra e anche tra i più complicati da smaltire, visto che impiegano fino a dieci anni di tempo. Non solo sigarette, comunque, il Comune di Stintino, nel nord della Sardegna, ha varato un regolamento in 8 punti per salvare La Pelosa, una delle spiagge più belle del Mediterraneo. L’ordinanza, che ricalca i provvedimenti anticipati a febbraio, prevede lo stop alle sigarette in spiaggia, asciugamani consentiti solo se posati sulle stuoie per tutelare la sabbia, ma anche l’obbligo per i turisti di sciacquarsi i piedi nelle apposite postazioni all’uscita delle passerelle, per evitare l’asportazione della sabbia. Sarà inoltre vietato l’uso di saponi o detergenti. Per i trasgressori sono previste sanzioni da 25 fino a tremila euro a seconda delle norme violate. 

    Le isole Tremiti hanno dichiarato guerra alla plastica: un’ordinanza del sindaco, firmata alcune settimane fa, stabilisce che dal 1 maggio nelle località e nelle spiagge dell’arcipelago saranno vietate tutte le stoviglie in plastica: niente piatti per i picnic, bicchieri, coltelli e forchette, contenitori monouso. Al loro posto soltanto materiali biodegradabili. Per chi non si adegua, sono previste sanzioni dai 50 ai 500 euro. L’obiettivo a lungo termine è arrivare anche al bando delle bottiglie di plastica e dei contenitori di polistirolo. L’anno scorso la sindaca di Roma Virginia Raggi aveva firmato un’ordinanza per le spiagge del litorale che prevedeva limitazioni ai bagnanti che si portavano da mangiare da casa, quelli che nella tradizione romana sono da sempre conosciuti come ”fagottari”. Nell’ordinanza del 2018 è prevista invece la possibilità di mangiare sulla spiaggia anche cibi propri ma rimane il totale divieto di farlo nelle cabine degli stabilimenti balneari. E ancora, nel Lido di Venezia vietati tuffi e gioco a palla. L’ordinanza comunale numero 277 del Comune di Venezia ha stabilito le regole da seguire nelle spiagge del Lido. Sono vietati i tuffi da tutte le dighe e dai pennelli a mare, la pesca, la pubblicità con il sorvolo di piccoli aerei o elicotteri sopra le spiagge. Inoltre sull’arenile non si può fare alcun gioco con la palla se non in apposite aree gioco degli stabilimenti balneari. La musica verrà fermata dalle ore 13 alle 16. 

    No anche ai massaggi sulla spiaggia, fatti da terapisti improvvisati. Si tratta di un fenomeno pericoloso, tale da essere stato preso in considerazione anche dal Ministero della Salute che, a partire dal 2008, ha emanato una serie di ordinanze che dichiarano queste pratiche fuorilegge, un divieto teso a tutelare “l’incolumità pubblica dal rischio derivante dall’esecuzione di massaggi lungo i litorali”. Pericoloso perché si tratta di massaggi effettuati in mancanza di condizioni igienico sanitarie idonee che potrebbero provocare danni alla salute, incluse infezioni dermatologiche e problemi articolari, muscolari o neurologici. In ogni caso resta fermo il contrasto all’esercizio abusivo di arti e professioni sanitarie che comporta per i “terapisti da spiaggia” multe salate. La possibilità di portare i propri cani in spiaggia è una consuetudine ancora molto eterogenea. Nei lidi veneziani, per esempio, i cani possono accedere in 4 aree libere ma solo in quella di Punta Sabbioni possono entrare in acqua, con un massimo di cinque animali per volta con un umano che li osservi. Chi trasgredisce rischia 206 euro di multa. Cervia, invece, per la prima volta aprirà anche agli amici a quattro zampe. Quest’anno, dalle ore 6 alle 8 e dalle ore 21.30 a mezzanotte sarà consentito, tramite le apposite passerelle e pedane di raccordo, l’accesso dei cani esclusivamente sulla battigia e in acqua, purché nei limiti della quiete pubblica. (Adnk/AdnKronos Salute) 


    NEWS

    ESTATE: DAI MASSAGGI ALLE SIGARETTE, TUTTI I DIVIETI SULLE SPIAGGE

    Di Redazione

    Relax sì ma con qualche regola. In spiaggia non tutto è permesso e paese che vai, divieto che trovi. Da un capo all'altro dell'Italia sono numerose le norme, dettate da ordinanze comunali, che i bagnanti sono chiamati a rispettare. Norme che è bene conoscere se non si vuole incorrere nel rischio di essere multati. Dal divieto di fumo, a quello…

    NEWS

    Truffa tutto al femminile con Ocean’s 8

    Di Luca Spizzichino

    Un po' sequel, un po' spin-off della trilogia firmata Steven Soderbergh, Ocean's 8 porta in scena una nuova banda di donne truffatrici capitanate da Debbie Ocean, interpretata dalla star di Hollywood Sandra Bullock, sorella di Danny (il personaggio interpretato da George Clooney).Debby Ocean, seguendo le orme del fratello, progetta di mettere a segno il colpo del secolo in occasione del…

    NEWS

    Turismo: per Federalberghi 34,5 mln di italiani in vacanza

    Di Redazione

    Stagione positiva per il turismo. Sono 34,5 milioni gli italiani (pari a circa il 57,0% della popolazione) che hanno fatto o faranno una vacanza questa estate. Lo rivela l'indagine di Federalberghi, secondo cui rispetto al 2017 si registra un aumento dello 0,5%. La spesa media complessiva (viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) cresce rispetto allo scorso anno, attestandosi sugli 911 euro…

    ISRAELE

    Isaac Herzog alla guida dell’Agenzia ebraica mondiale

    Di Jonatan Della Rocca

    Isaac Herzog ha preso possesso della guida dell'Agenzia ebraica mondiale. Succede a Nathan Sharansky che ha guidato con successo per molti anni questa organizzazione portando a 362 milioni di dollari il budget annuale. L'ex leader del partito laborista Herzog nel corso della sua presentazione alla stampa ha promesso che una delle priorita' del suo mandato e' di ricucire gli strappi interni presenti…

    ROMA EBRAICA

    Escalation violenza razzista: la preoccupazione degli Ebrei di Roma

    Di Redazione

    “Troppi casi di intolleranza e violenza che ci preoccupano. Non abbassiamo la guardia e continuiamo a spiegare che la diversita' e' ricchezza". Lo ha scritto  ieri su Twitter Ruth Dureghello, presidente della Comunita' Ebraica di Roma. 

    NEWS

    Roma Film Festival dal 18 al 28 ottobre. Molto spazio ai docufilm sulla ‘Memoria ‘

    Di Giacomo Kahn

    La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgera' dal 18 al 28 ottobre 2018 presso l'Auditorium Parco della Musica si annuncia ricca di novità e di prime cinematografiche. Molto spazio sarà dedicato alla ‘Memoria’. Si inizierà con due proiezioni inserite fra le preaperture della Festa del Cinema, in collaborazione con Roma Capitale, Fondazione Museo della Shoah e…

    ISRAELE

    Gli aquiloni incendiari di Hamas non sono giocattoli. Hanno distrutto l’equivalente di 5000 campi di calcio

    Di Luca Clementi

    L'Israeli Jewish Congress (IJC) ha recentemente messo in atto una campagna di sensibilizzazione per i danni causati dal movimento terroristico Hamas, che, lanciando palloni e aquiloni incendiari sulla vegetazione e sulle coltivazioni israeliane, provoca problemi non trascurabili non solo al settore agricolo israeliano, ma all'ambiente stesso.Il direttore esecutivo di IJC Arsen Ostrovsky ha spiegato al Jerusalem Post che il target…

    ISRAELE

    “Allarme razzismo in Italia”, la preoccupazione dei giornali israeliani

    Di Redazione

    “Epidemia razzismo": con questo titolo il diffuso giornale israeliano Yediot Ahronot riferisce con evidenza dell'attacco contro l'atleta Daisy Osakue ed avverte: "l'Italia è sotto choc: l'incitamento contro i profughi ed i migranti da parte dei leader del governo di estrema destra porta alla violenza". In particolare il giornale concentra le proprie critiche nei confronti del ministro dell'interno Matteo Salvini che…

    NEWS

    Sanità: Grillo, cannabis terapeutica sia disponibile in tutte le farmacie

    Di Adn Kronos

    Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - "Farò ogni sforzo affinché in tutte le farmacie torni disponibile la cannabis ad uso medico in modo da garantire la continuità terapeutica alla quale avete diritto". Lo assicura, in un post sul suo profilo Facebook, il ministro della Salute, Giulia Grillo, dopo aver "appena terminato la visita allo stabilimento chimico farmaceutico militare" a Firenze.…

    NEWS

    Caldo: il pediatra, per bimbi rischio febbre improvvisa da canicola

    Di Adn Kronos

    Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - Con il ritorno del grande caldo sulla Penisola, torna una 'trappola' in grado di allarmare molti genitori: la 'febbre da caldo'. Il piccolo sta apparentemente bene, ma all'improvviso nel corso della giornata presenta un rialzo della temperatura. Così ci si allarma e scatta la telefonata al pediatra. "Ma la febbre 'da caldo' è un…