Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In ospedale, a Jenin

    Una vecchia incapace di camminare con una coperta sulle ginocchia su quella che dalla telecamera di sorveglianza sembra una sedia a rotelle, spinta da due parenti; e poi medici, infermieri, personaggi in costume arabo, una donna con un cestone. D’improvviso tutti abbandonano i loro travestimenti, tirano fuori le armi automatiche e si muovono in maniera efficiente e coordinata in un ambiente che ha l’aria della sala d’aspetto di un ospedale, ma che nasconde un nucleo terrorista. Dopo dieci minuti tre pericolosi terroristi sono eliminati e gli incursori spariscono. Non è una scena di Fauda, ma quel che è accaduto davvero nei giorni scorsi nell’ospedale di Jenin, in un filmato pubblicato da fonti palestinesi. I portavoce militari israeliani confermano che è stata liquidata una cellula pericolosa, che stava progettando incursioni in stile 7 ottobre.

    Le azioni dei corpi speciali

    Non è la prima volta che accade. Anzi, è quasi sistematico. In altri filmati delle scorse settimane si vedono camion per il trasporto di merci, donne debitamente velate, automobili civili un po’ scassati con la targa palestinese, furgoni di tutti i tipi. Sono tutti travestimenti che servono alle forze dell’ordine di Israele di arrivare senza farsi riconoscere a portata dei terroristi. È grazie all’audacia e all’inventiva delle loro azioni che le cellule terroriste in Giudea e Samaria hanno potuto finora fare danni molto limitati nel corso della guerra: vi sono state centinaia di azioni, migliaia di perquisizioni e di arresti, e circa 374 terroristi liquidati. Talvolta si tratta di incursioni sotto travestimento come quest’ultima, più spesso, per circondare interi quartieri e eliminare pericoli consistenti, agiscono forze più ampie che usano mezzi e trasporti truppe blindati, spesso preceduti da bulldozer che strappano l’asfalto sulle strade davanti ai mezzi militari, in modo da far emergere le bombe sotterranee che spesso vi sono nascoste.

    Lo Yamam

    L’azione di Jenin è stata un’operazione congiunta di esercito, Shabak (l’agenzia di sicurezza interna, il cui nome è la vocalizzazione delle iniziali Shin-Bet, sigla dell’espressione ebraica Sherùt ha-Bitachòn ha-Klalì che significa “servizio di sicurezza generale”) e soprattutto dello Yamam (un’altra sigla che sta per Yeḥida Merkazit Meyuḥedet, cioè “unità speciale centrale”) della polizia di frontiera, nata nel 1974, di cui si dice che abbia un organico di circa 200 uomini, per lo più reduci dai corpi speciali delle forze armate, sottoposti a allenamento intensivo e addestrati a muoversi sotto travestimento.

    Gli altri reparti di Mista’arvim

    Per questo aspetto di agire travestiti da palestinesi, Yamem e le altre unità analoghe (fra le altre l’Unità 367 delle forze armate, detta Shimshon, cioè, Sansone; Duvdevan, ossia “ciliegia”, ufficialmente unità 217 della 89ª Brigata delle forze armate; i Gideonim, “Gedeoni”, unità 33 della polizia), sono chiamati Mista’arvim, cioè più o meno “gli arabizzanti”: un nome che ricorre anche in Fauda. Per un verso essi sono gli eredi dei coraggiosissimi agenti segreti del Mossad (“l’Istituto”, cioè il servizio di sicurezza esterno), ebrei provenienti dai paesi arabi che a partire dalla guerra d’Indipendenza hanno agito sotto travestimento nei paesi da cui erano immigrati, fornendo preziosissime informazioni alla difesa di Israele; il più famoso di loro è Eli Cohen, ebreo egiziano e celebre agente in Siria ai tempi della guerra dei sei giorni.

    La Sayeret

    Per altro verso questi reparti derivano dalle unità Sayeret (letteralmente, pattuglia commando o reparti di ricognizione, articolati a seconda delle unità come Palsar, cioè Plugat Siyur, “compagnia di ricognizione” o Gadsar, cioè Gdud siyur, “battaglione da ricognizione”. Ce n’è in tutti i reparti delle forze armate, fra cui Shayetet 13 (flottiglia 13) della Marina, Sayeret Shaldag dell’Aeronautica, Sayeret Matkal dello Stato Maggiore, Sayeret Golani della brigata Golani, di per sé un reparto di eccellenza; Sayéret Yahalóm del genio militare, particolarmente impegnata in questi giorni nella liquidazione dei tunnel di Hamas. Insomma Israele combatte con la tecnologia elettronica, che talvolta può fallire, come è accaduto il 7 ottobre; con l’aviazione, che è preziosa ma in molti casi non può intervenire. Ma soprattutto vince grazie ai suoi eroi che affrontano il corpo a corpo il nemico, usando la forza e l’astuzia insieme.

    ISRAELE

    Gli eroi di Israele, tra travestimenti e missioni da serie tv

    Di Ugo Volli

    In ospedale, a Jenin Una vecchia incapace di camminare con una coperta sulle ginocchia su quella che dalla telecamera di sorveglianza sembra una sedia a rotelle, spinta da due parenti; e poi medici, infermieri, personaggi in costume arabo, una donna con un cestone. D’improvviso tutti abbandonano i loro travestimenti, tirano fuori le armi automatiche e si muovono in maniera efficiente…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità ebraica ricorda il Giusto tra le Nazioni Giorgio Perlasca con il figlio Franco

    Di Luca Spizzichino

    In occasione delle iniziative per la giornata della memoria, la Comunità Ebraica di Roma ha ricordato Giorgio Perlasca, Giusto tra le nazioni, con una cerimonia particolare in cui è stato coinvolto anche il figlio Franco. Giorgio Perlasca durante la Seconda Guerra Mondiale salvò 5200 ebrei ungheresi dalla deportazione nei campi di sterminio: un’azione degna di nota che ha portato a…

    NEWS

    “La scelta per Davide”: nasce l'associazione Latina-Israele

    Di Michelle Zarfati

    Sostenere Israele ma anche ribadire i legami con la cultura e la storia ebraica. Con questi presupposti nasce l’associazione 'La scelta per Davide - Latina amica d’Israele'. “Siamo un gruppo di persone di Latina, non ebrei, facciamo diversi lavori e proveniamo da estrazioni politiche e sociali diverse. A partire dal 7 ottobre abbiamo notato che nella nostra città c’era un…

    ITALIA

    Il capo della Polizia Pisani denuncia: ‘200 segnalazioni di antisemitismo’. Segre: ‘atmosfera agghiacciante’

    Di Elisabetta Fiorito

    Una triste conferma sulla crescita dell’antisemitismo in Italia. “Dallo scorso 7 ottobre al 31 dicembre sono giunte all'Oscad, l’osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, 200 segnalazioni contro le 17 dell'analogo periodo del 2022”. La denuncia arriva dal capo della Polizia, Vittorio Pisani, alla Commissione parlamentare per il contrasto all'intolleranza, al razzismo ed all'antisemitismo. “Sicuramente il conflitto israelo-palestinese ha…

    ISRAELE

    Jenin: agenti israeliani, vestiti da medici, sventano un attacco terroristico

    Di Redazione

    In un’operazione durata appena 10 minuti, gli agenti israeliani sono entrati in un ospedale di Jenin, Ibn Sina, in Cisgiordania e hanno eliminato tre terroristi. Così, sotto copertura, vestiti da medici e infermieri, gli agenti dell’IDF hanno sventato un attacco terroristico, eliminando una cellula che lo pianificava proprio nel nosocomio. Non è di certo la prima volta che Hamas usa…

    Cultura

    A Edith Bruck il premio speciale Nastri d’Argento per i Documentari

    Di Redazione

    Assegnato il premio speciale dei Nastri d’Argento per i Documentari alla scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, per il film ‘Edith’. L’annuncio, avvenuto proprio in occasione della Giornata della Memoria, “è una scelta che ne sottolinea il valore - afferma a nome del Direttivo Nazionale dei Giornalisti (SNGCI) Laura Delli Colli, Presidente - e ancora una volta riconosce a Edith…

    ISRAELE

    “Dobbiamo credere che la nostra storia abbia un lieto fine": le parole di una madre in lutto

    Di Michelle Zarfati

    “Dobbiamo credere che la nostra storia abbia un lieto fine": queste le parole di Sarit Zussman, madre di Ben, recentemente caduto in battaglia a Gaza. La donna ha deciso di rilasciare un’intervista ad Arutz Sheva durante un incontro avvenuto nel Kibbutz Be’eri, durante il quale ha condiviso tutto il suo dolore ma anche la sua voglia di combattere e sperare…

    ISRAELE

    Continuano le operazioni dell’IDF a Khan Yunis. Scoperto tunnel sotto a un cimitero

    Di Luca Spizzichino

    Continuano le operazioni nel sud della Striscia di Gaza. Nelle ultime ore, a Khan Yunis, sono stati individuati e distrutti centinaia di pozzi, alcuni dei quali conducono a importanti tunnel strategici per Hamas, e infrastrutture terroristiche. Diverse unità della 98a divisione dell’esercito israeliano hanno fatto irruzione in centinaia di postazioni di Hamas tra cui: il quartier generale della Brigata Khan…

    ISRAELE

    Armi, rapimenti e massacro: chi sono i dipendenti dell’UNWRA che hanno collaborato al 7 ottobre

    Di Olga Flori

    Emergono dettagli inquietanti in merito al coinvolgimento di alcuni lavoratori dell’UNWRA (l’Agenzia delle Nazioni Unite che dal 1949 si occupa del soccorso e della gestione dei palestinesi) nell’esecuzione del massacro del 7 ottobre nel Sud di Israele, che ha portato alla morte di oltre 1200 cittadini israeliani e al rapimento di 250 ostaggi. Un consulente scolastico di Khan Younis avrebbe…

    ISRAELE

    Una cantante israeliana rappresenterà il Lussemburgo all’Eurovision

    Di Luca Spizzichino

    Dopo 31 anni, il Lussemburgo, uno dei paesi più vincenti della storia dell’Eurovision, torna nella competizione canora più vista al mondo con una cantante israeliana, Tali Golergant, in arte “Tali”. Golergant, che ha 23 anni, è nata in Israele e si è trasferita all'estero a causa del lavoro di suo padre, recatosi prima in Cile, poi in Argentina e quindi…