Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La smentita di Israele
    Il governo israeliano ha smentito ieri l’indiscrezione pubblicata sabato dal New York Times e largamente ripresa dalla stampa internazionale e anche da quella italiana, secondo cui sarebbero stati compiuti progressi significativi su un accordo per la liberazione dei rapiti. Secondo le fonti governative israeliane, la notizia “potrebbe riflettere un pio desiderio da parte degli americani, o il tentativo di creare l’apparenza di un accordo. Vorremmo che fosse vero, ma purtroppo non lo è”. Israele – scrive il quotidiano Yedioth Ahronoth – non è a conoscenza di alcuna ammorbidimento nella posizione di Hamas, che continua a insistere su una cessazione delle ostilità come condizione per un accordo.

    La bozza dell’accordo
    Secondo quel che aveva scritto il NYT, citando dei “negoziatori guidati dagli Stati Uniti” una bozza di accordo già scritta e quindi vicina all’approvazione finale, che doveva essere raggiunta in colloqui da tenersi a Parigi, avrebbe previsto il rilascio graduale degli oltre cento rapiti detenuti da Hamas in cambio di uno stop dell’offensiva militare israeliana per circa due mesi. Nella bozza si ipotizzava una prima fase con un cessate il fuoco di 30 giorni, durante la quale Hamas avrebbe rilasciato prima le donne, gli anziani e i feriti. Nel frattempo, le parti avrebbero dovuto concordare una seconda tregua, sempre di 30 giorni, per consentire anche il rilascio degli uomini e dei militari israeliani. La bozza, inoltre, avrebbe inclusa anche un potenziamento dell’assistenza umanitaria alla popolazione civile nella Striscia di Gaza, mentre sarebbe rimaste da stabilire il numero di palestinesi, attualmente detenuti nelle prigioni israeliane, che dovevano venir rilasciati. C’è stato in effetti un incontro a Parigi, con il capo della Cia, del Mossad e il primo ministro del Qatar. Ma, secondo un comunicato dell’ufficio del primo ministro di Israele “Rimangono ancora notevoli differenze di vedute sulle quali le parti continueranno a discutere questa settimana in ulteriori incontri reciproci.”

    Perché l’accordo è impossibile oggi
    Lo schema di un accordo di tregua presentato come imminente e poi smentito è ricorrente in questa guerra. La ragione è che né Israele né i terroristi sono davvero disponibili ad arrivare a un punto di accordo. Hamas assiste alla distruzione progressiva della sua potenza militare, sa di non poterla contrastare e di avere a suo disposizione solo due carte: i rapiti e l’appoggio internazionale, vuoi dei nemici espliciti di Israele, vuoi di “pacifisti” che si interessano delle sofferenze del popolo di Gaza, che peraltro ai terroristi non interessano affatto. Dunque è disponibile solo a un accordo che interrompa del tutto la guerra, assicurandogli (secondo l’ultima richiesta addirittura con garanzie internazionali) la continuazione del dominio di Gaza e magari anche dell’Autorità Palestinese, magari sotto le vesti di un governo di unità. Israele, circondato da potenze ostili, minacciato di ripetizioni del pogrom del 7 ottobre “fino alla sua distruzione”, non può fermare l’offensiva a Gaza se non garantisce la sicurezza a lungo termine dei suoi cittadini, il che può avvenire solo con la distruzione totale di Hamas. E’ difficile da dire, ma sta nella logica delle cose: sarebbe suicida per Israele pagare la salvezza dei rapiti dando a Hamas la possibilità di riarmarsi e compiere nuovi rapimenti e nuove stragi.

    La ragione degli annunci di tregua
    Perché dunque questo schema ripetuto? Si tratta di tentativi di influire sulla posizione internazionale di Israele, attribuendogli la responsabilità dello stallo, o addirittura di agire nella politica interna israeliana, costruendo appoggi alle forze che vogliono far cadere il governo di Netanyahu, che rimane il più deciso a proporsi la distruzione completa di Hamas. E’ chiaro che vi è una volontà politica e in parte elettorale dell’amministrazione americana di far concludere la guerra di Gaza. Oltre alle “notizie” su improbabili accordi, sono circolate anche minacce di sospendere o ritardare i rifornimenti di munizioni, se Israele non “rallenterà” la sua azione a Gaza. E’ difficile stabilire se l’amministrazione Biden comprenda di premere per una soluzione che mettere in pericolo il futuro di Israele e cinicamente non ci faccia caso, o se davvero si illuda al mito di una pace possibile con una Autorità Palestinese “rivificata”, nonostante la sua vocazione storica alla distruzione di Israele, confermata anche in questi giorni.

    ISRAELE

    Gli annunci sulla tregua per i rapiti

    Di Ugo Volli

    La smentita di Israele Il governo israeliano ha smentito ieri l’indiscrezione pubblicata sabato dal New York Times e largamente ripresa dalla stampa internazionale e anche da quella italiana, secondo cui sarebbero stati compiuti progressi significativi su un accordo per la liberazione dei rapiti. Secondo le fonti governative israeliane, la notizia "potrebbe riflettere un pio desiderio da parte degli americani, o…

    NEWS

    Antiebraismo e antisemitismo nella storia: forme vecchie e nuove

    Di Alessandra Veronese

    A partire dal periodo tardo-antico, si possono distinguere due grandi fasi nella lunga storia dell’ostilità verso gli ebrei, non necessariamente distinte. Una prima fase è caratterizzata prevalentemente da una ostilità di carattere squisitamente religioso; in seguito, l’elemento religioso (che pure resta sottotraccia) è in parte sostituito da un approccio di carattere razziale. L’affermazione del cristianesimo nel mondo romano, agli inizi…

    ROMA EBRAICA

    Benè Akiva e Hashomer Hatzair insieme per un “mifkad” speciale: “Ricordiamo per il nostro futuro”

    Di Redazione

    Ci sono momenti fuori dai programmi dei grandi eventi, che aggiungono pagine significative alla storia di paesi, gruppi, comunità. Sabato, mentre si celebrava il giorno della memoria, molti giovani ebrei di Roma si sono riuniti per celebrare un momento (importante) di aggregazione, il mifkad, e riflettere sulla memoria e sul presente. Benè Akiva e Hashomer Hatzair questa volta insieme: due…

    Mondo

    Le immagini dei sopravvissuti alla Shoah proiettate sui monumenti di New York per la Giornata della memoria

    Di Michelle Zarfati

    Immagini dei sopravvissuti alla Shoah e delle loro storie sono state proiettate su numerosi monumenti di New York sabato sera per commemorare la Giornata internazionale della memoria. Gillian Laub, famosa fotografa ebrea, ha scattato molte di queste foto durante un evento tenutosi lo scorso 1° novembre presso il Museum of Jewish Heritage, quando più di 200 sopravvissuti alla Shoah si…

    ITALIA

    Muore a 105 anni Bruno Segre. Addio al partigiano Elio

    Di Luca Spizzichino

    Nella notte del 27 gennaio, proprio nelle prime ore del Giorno della Memoria, è morto all’età di 105 anni l’avvocato e giornalista Bruno Segre. Partigiano con il nome di battaglia 'Elio', fece parte delle formazioni che liberarono Caraglio e Cuneo. A dare la notizia della sua dipartita suo figlio Spartaco. Nato a Torino il 4 settembre 1918, si laureò nel…

    ROMA EBRAICA

    Al Museo Ebraico di Roma il concerto “Degenerata” per il giorno della memoria

    Di Michelle Zarfati

    Commemorare la Shoah ma farlo attraverso la cultura, questa la missione del Museo Ebraico di Roma, che ha ospitato un concerto di musica classica ebraica “DEGENERATA”. I musicisti, Davide Casali e Pierpaolo Levi hanno eseguito con clarinetto e pianoforte alcuni brani composti da ebrei perseguitati durante la Shoah. All’evento hanno partecipato anche il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e…

    Cultura

    “Un ebreo in camicia nera” (Solferino) di Paolo Salom

    Di Michelle Zarfati

    “Un ebreo in camicia nera” (Solferino) di Paolo Salom non è solo un appassionante romanzo storico ma un dialogo tra padre e figlio. Che ricostruendo la storia di un singolo tratteggia le vicende di un paese intero diviso dalla piaga dal nazifascismo.

    ISRAELE

    Lo scandalo dell'UNRWA: i dipendenti ONU collaborazionisti del 7 ottobre

    Di Ugo Volli

    I dipendenti dell’Onu che hanno partecipato al massacro La notizia è allo stesso tempo clamorosa e prevedibile: Israele ha fornito le prove del coinvolgimento di un certo numero di funzionari di un’agenzia dell’Onu (l’Unrwa, United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) nella programmazione e nell’esecuzione del massacro del 7 ottobre. Sono prove così consistenti…

    ISRAELE

    “La cosa più simile a quello che è stato”

    Di Ruhi Levi

    Quando hanno bussato alla porta della sua casa, Ruth ha aperto e si è trovata davanti due uomini armati. In un attimo di distrazione è riuscita a scappare. È rimasta nascosta per quattordici ore, senza capire quello che stava accadendo fuori. Quando è stata liberata, i vicini di casa, sopravvissuti come lei al massacro, le hanno raccontato quello che era…

    ITALIA

    Giorno della memoria, Mattarella: “L’Italia non tollererà l’antisemitismo”

    Di Elisabetta Fiorito

    Una Giornata della Memoria con uno sguardo più al presente che al passato. Soprattutto per quanto riguarda l’antisemitismo crescente nel nostro Paese. Nella commemorazione al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene proprio su questo punto. “I morti di Auschwitz" ci "ammoniscono continuamente: il cammino dell'uomo procede su strade accidentate e rischiose. Lo manifesta anche il ritorno, nel mondo,…