La smentita di Israele Il governo israeliano ha smentito ieri l’indiscrezione pubblicata sabato dal New York Times e largamente ripresa dalla stampa internazionale e anche da quella italiana, secondo cui sarebbero stati compiuti progressi significativi su un accordo per la liberazione dei rapiti. Secondo le fonti governative israeliane, la notizia "potrebbe riflettere un pio desiderio da parte degli americani, o…
Archivi
Antiebraismo e antisemitismo nella storia: forme vecchie e nuove
A partire dal periodo tardo-antico, si possono distinguere due grandi fasi nella lunga storia dell’ostilità verso gli ebrei, non necessariamente distinte. Una prima fase è caratterizzata prevalentemente da una ostilità di carattere squisitamente religioso; in seguito, l’elemento religioso (che pure resta sottotraccia) è in parte sostituito da un approccio di carattere razziale. L’affermazione del cristianesimo nel mondo romano, agli inizi…
Benè Akiva e Hashomer Hatzair insieme per un “mifkad” speciale: “Ricordiamo per il nostro futuro”
Ci sono momenti fuori dai programmi dei grandi eventi, che aggiungono pagine significative alla storia di paesi, gruppi, comunità. Sabato, mentre si celebrava il giorno della memoria, molti giovani ebrei di Roma si sono riuniti per celebrare un momento (importante) di aggregazione, il mifkad, e riflettere sulla memoria e sul presente. Benè Akiva e Hashomer Hatzair questa volta insieme: due…
Le immagini dei sopravvissuti alla Shoah proiettate sui monumenti di New York per la Giornata della memoria
Immagini dei sopravvissuti alla Shoah e delle loro storie sono state proiettate su numerosi monumenti di New York sabato sera per commemorare la Giornata internazionale della memoria. Gillian Laub, famosa fotografa ebrea, ha scattato molte di queste foto durante un evento tenutosi lo scorso 1° novembre presso il Museum of Jewish Heritage, quando più di 200 sopravvissuti alla Shoah si…
Muore a 105 anni Bruno Segre. Addio al partigiano Elio
Nella notte del 27 gennaio, proprio nelle prime ore del Giorno della Memoria, è morto all’età di 105 anni l’avvocato e giornalista Bruno Segre. Partigiano con il nome di battaglia 'Elio', fece parte delle formazioni che liberarono Caraglio e Cuneo. A dare la notizia della sua dipartita suo figlio Spartaco. Nato a Torino il 4 settembre 1918, si laureò nel…
Al Museo Ebraico di Roma il concerto “Degenerata” per il giorno della memoria
Commemorare la Shoah ma farlo attraverso la cultura, questa la missione del Museo Ebraico di Roma, che ha ospitato un concerto di musica classica ebraica “DEGENERATA”. I musicisti, Davide Casali e Pierpaolo Levi hanno eseguito con clarinetto e pianoforte alcuni brani composti da ebrei perseguitati durante la Shoah. All’evento hanno partecipato anche il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e…
“Un ebreo in camicia nera” (Solferino) di Paolo Salom
“Un ebreo in camicia nera” (Solferino) di Paolo Salom non è solo un appassionante romanzo storico ma un dialogo tra padre e figlio. Che ricostruendo la storia di un singolo tratteggia le vicende di un paese intero diviso dalla piaga dal nazifascismo.
Lo scandalo dell'UNRWA: i dipendenti ONU collaborazionisti del 7 ottobre
I dipendenti dell’Onu che hanno partecipato al massacro La notizia è allo stesso tempo clamorosa e prevedibile: Israele ha fornito le prove del coinvolgimento di un certo numero di funzionari di un’agenzia dell’Onu (l’Unrwa, United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) nella programmazione e nell’esecuzione del massacro del 7 ottobre. Sono prove così consistenti…
“La cosa più simile a quello che è stato”
Quando hanno bussato alla porta della sua casa, Ruth ha aperto e si è trovata davanti due uomini armati. In un attimo di distrazione è riuscita a scappare. È rimasta nascosta per quattordici ore, senza capire quello che stava accadendo fuori. Quando è stata liberata, i vicini di casa, sopravvissuti come lei al massacro, le hanno raccontato quello che era…
Giorno della memoria, Mattarella: “L’Italia non tollererà l’antisemitismo”
Una Giornata della Memoria con uno sguardo più al presente che al passato. Soprattutto per quanto riguarda l’antisemitismo crescente nel nostro Paese. Nella commemorazione al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene proprio su questo punto. “I morti di Auschwitz" ci "ammoniscono continuamente: il cammino dell'uomo procede su strade accidentate e rischiose. Lo manifesta anche il ritorno, nel mondo,…