Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il secondo libro della Torà si chiama Shemòt che significa “nomi” e che inizia con queste parole: “E questi sono i nomi dei figli d’Israele venuti in Egitto…” (Shemòt, 1:1).

    Gedalià Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in unaderashà trascritta in Or Gedalyahu (pp. 1-4), disse che tutta la parashà  tratta l’argomento dei nomi. Inizia con i nomi delle tribù e continua con il nome di Moshè [che gli diede la figlia del faraone] e con il nome del Santo Benedetto.

    Schorr cita un midràsh(Bemidbàr Rabbà, 19:3) nel quale è detto: «Qual era la saggezza di Adam? Quando il Santo Benedetto volle creare l’uomo, consultò gli angeli che Lo servivano e disse loro: “Facciamo l’uomo a nostra immagine”(Bereshìt, 1: 20), essi dissero: “Chi è mai l’uomo che di lui ti sovvenisti?” (Salmi 8:5). Egli disse: l’uomo che  voglio creare è più saggio di voi. Cosa fece [Iddio]? Raccolse tutti gli animali, domestici e selvatici, e i volatili e li fece passare davanti a loro. Dio chiese loro: quali sono i nomi di questi? Essi non lo sapevano. Dopo aver creato l’uomo li fece passare davanti a lui. Gli chiese: quali sono i nomi di questi? [L’uomo] rispose: a questo è appropriato il nome shor (toro), a questo arì (leone) a questo sus (cavallo) a questo chamòr (asino), a questo gamàl (cammello) e a questo nèsher (aquila). Così infatti è detto [nella Torà]: “E l’uomo diede i nomi a tutti gli animali…”(Bereshìt, 2:20). E [Dio| chiese [all’uomo]: E quale è il tuo nome?  Egli rispose: Adam, perche sono stato creato dalla adamà (terra). Il Santo Benedetto gli chiese: ed Io, qual è il Mio Nome? Egli rispose: A-donai. E perché? Perché sei il Signore (Adòn) di tutte le creature. Così infatti è scritto: “Io sono il Signore, tale è il mio nome; e io non darò la mia gloria ad un altro, né la lode che m’appartiene, agli idoli” (Isaia, 42:8). Questo è il nome con il quale mi ha chiamato Adam».

    Schorr chiede: quale grande saggezza era necessaria perché Adam sapesse chiamare tutte le creature per nome e per la quale il Signore si vantò con gli angeli? Tutti i saggi delle varie nazioni, nazione per nazione con la loro lingua, hanno dato nomi alle creature. Qual è quindi la grande saggezza? Da qui impariamo che i nomi che diede Adam non erano dei semplici nomi convenzionali.  Adam capì il segreto (sod)  di ogni creatura, e quindi conosceva la base della vitalità (chayùt) di ogni creatura e la sua essenza (mahùt).  Il nome che diede ad ogni creatura corrispondeva alla sua realtà (metziùt). Questa era la saggezza di Adam. Perché ogni nome corrisponde all’essenza (mahùt) e alla forza (koach) della creatura. Dalle parole dei Maestri all’inizio del trattato Pesachìm(2a), impariamo che il nome rappresenta l’essenza e la funzione della creatura. Sul versetto “Dio chiamò la luce, giorno…” (Bereshit, 1:5), i Maestri dissero: Dio chiamò la luce a le comandò di eseguire la mitzvà del giorno, e Dio chiamò l’oscurità e le comandò di eseguire la mitzvà della notte. “Chiamò” in questo contesto, non connota l’assegnazione di un nome, ma che Egli incaricò il giorno e la notte di svolgere le loro  caratteristiche funzioni.

    Alla base di tutto questo è il fatto che la lingua della Torà (leshon ha-kodesh) è diversa da tutte le altre lingue. Tutte le altre lingue sono convenzionali e i nomi non rappresentano la loro essenza. Nella lingua della Torà invece i nomi rappresentano l’essenza di ogni cosa. Infatti quando si vuole dire che una cosa è stata distrutta si dice: Il suo nome è distrutto (avàd shemò). E questo perché il nome ne rappresenta l’essenza.

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Shemòt: Qual è la differenza tra la lingua della Torà e le altre lingue?

    Di Donato Grosser

    Il secondo libro della Torà si chiama Shemòt che significa “nomi” e che inizia con queste parole: “E questi sono i nomi dei figli d’Israele venuti in Egitto...” (Shemòt, 1:1). Gedalià Schorr (Polonia, 1910-1979, Brooklyn) in unaderashà trascritta in Or Gedalyahu (pp. 1-4), disse che tutta la parashà  tratta l’argomento dei nomi. Inizia con i nomi delle tribù e continua con il nome di Moshè [che gli diede…

    ISRAELE

    Il pericolo di Hezbollah

    Di Ugo Volli

    Nessuna reazione all’attacco di BeirutDopo l’eliminazione del numero due della direzione politica di Hamas, che non a caso si trova tutta all’estero, fra Qatar, Turchia e Libano, c’era attesa per le reazioni di Hezbollah, dato che l’esecuzione ha avuto luogo nella sua più importante roccaforte, il quartiere meridionale di Beirut, Dahieh, sulla superstrada che dal centro della città porta all’aeroporto,…

    ITALIA

    Addio a Sandro De Bernardin, autentico amico del popolo ebraico

    Di Simonetta Della Seta

    Alla fine del 2023 è mancato a Roma Sandro De Bernardin, ambasciatore d’Italia in Israele dal 2004 al 2008. Prima ancora aveva servito in Francia, in Africa e in Canada. Veneziano d’origine, lascia a 74 anni la moglie Anna, quattro figli e quattro nipoti. Una brillante carriera agli Esteri: dopo Israele, è stato vice Segretario Generale del Ministero e poi…

    ISRAELE

    Hanna, sopravvissuta alla Shoah, conforta i bambini vittime del 7 ottobre

    Di Michelle Zarfati

    La sopravvissuta alla Shoah Hanna Gofrit, 88 anni, ha deciso di portare conforto ai bambini israeliani vittime del 7 ottobre, condividendo con loro storie, esperienze e consigli sul significato della resistenza di fronte all'orrore. “Nonostante il buio - ha assicurato ai ragazzi - il sole tornerà a splendere su di voi”."Quando ho sentito per la prima volta che i bambini…

    EUROPA

    Germania, vandalizzato il memoriale che commemora i Kindertransport

    Di Luca Spizzichino

    La famosa scultura in bronzo "Trains to Life - Trains to Death" di Frank Meisler, creata a Berlino in memoria dei 10.000 bambini sopravvissuti alla Shoah grazie ai Kindertransport e di quelli uccisi dai nazisti, è stata vandalizzata con dei graffiti. Gli autori del gesto hanno deturpato le statue raffiguranti i bambini, coprendo loro gli occhi in modo grottesco e…

    NEWS

    Meloni a Shalom: “Sottovalutate forme mascherate di antisemitismo. Nominato Angelosanto coordinatore nazionale”

    Di Redazione

    La domanda del direttore di Shalom Ariela Piattelli arriva diretta alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di fine anno. “Il 27 gennaio sarà il giorno della Memoria, oggi viviamo in Italia e in Europa una recrudescenza di antisemitismo che lei ha più volte condannato, cosa intende fare il governo per combattere questa piaga?”.La risposta è altrettanto…

    NEWS

    La presidente di Harvard si dimette dopo numerosi scandali, tra cui l’antisemitismo nel campus

    Di Luca Spizzichino

    La presidente di Harvard, Claudine Gay, si è dimessa martedì, ponendo fine alla presidenza più breve nella storia dell'Università; lo riporta il quotidiano studentesco Harvard Crimson. La decisione arriva dopo settimane di polemiche. Il rettore dell'università Alan M. Garber fungerà da presidente ad interim fino a quando non verrà selezionato un presidente per sostituire Gay, lo ha annunciato in una…

    ISRAELE

    L’eliminazione di due capi di Hamas a Beirut

    Di Ugo Volli

    Il numero due di HamasSaleh al-Arouri, il vicepresidente dell'ufficio politico di Hamas, è stato ucciso ieri sera in un'esplosione. Egli era considerato il "numero due" dell'organizzazione terroristica guidata da Ismail Haniyeh ed era responsabile di attività terroristiche in Giudea e Samaria. A suo tempo è stato lui, per esempio, a rivendicare la responsabilità di Hamas per il rapimento e l'omicidio…

    ROMA EBRAICA

    Oltre 100mila visitatori al Museo Ebraico di Roma nel 2023: “La forza della cultura vince su ogni cosa”

    Di Redazione

    Si conclude nel migliore dei modi il 2023 per il Museo Ebraico di Roma, che ha infatti accolto nel corso dell’anno 100mila 296 visitatori. Un traguardo degno di nota che fa eco ad un anno ricco di eventi e mostre che hanno attirato visitatori italiani e internazionali. Dalla mostra “Roma 1948 - Arte Italiana verso Israele”, in collaborazione con il…

    ISRAELE

    Dal kibbutz Or HaNer a Buenos Aires: lo sport per la vita dopo il 7 ottobre

    Di Claudia De Benedetti

    Ai Giochi Pan Americani Maccabi di Buenos Aires 2023, Magal Schujovitzky Wolff ha già vinto la medaglia d’oro della vita. Si tratta della medaglia più importante, perché 74 esseri umani sopravvissuti ai massacri di Hamas del 7 ottobre, che hanno nel cuore le più terribili atrocità vissute in prima persona, stanno affrontando le gare sportive ed è proprio Magal a…