Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Per commemorare gli ottant’anni dalla razzia degli ebrei di Roma, il Centro di Cultura della comunità ebraica ha realizzato il progetto “16 ottobre 1943, storia del bambino e del Tram”. Fino alla fine di ottobre, gli autobus della linea 23 fungeranno da stanze del tempo dentro cui sarà possibile scoprire l’incredibile storia di Emanuele Di Porto, che da bambino scampò dalla deportazione nascondendosi in un tram, dove trovò la protezione di alcuni tranvieri che si presero cura di lui per tre giorni.

    ROMA EBRAICA

    La Memoria fra le vie della città

    Di David Di Segni

    Per commemorare gli ottant'anni dalla razzia degli ebrei di Roma, il Centro di Cultura della comunità ebraica ha realizzato il progetto "16 ottobre 1943, storia del bambino e del Tram". Fino alla fine di ottobre, gli autobus della linea 23 fungeranno da stanze del tempo dentro cui sarà possibile scoprire l'incredibile storia di Emanuele Di Porto, che da bambino scampò…

    ROMA EBRAICA

    ‘’Il futuro rubato’’: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine

    Di Redazione

    Il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre settembre-ottobre è tornato nelle case nelle scorse settimane ed è in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari. La copertina ricorda gli 80 anni dal 16 ottobre 1943, il sabato nero degli ebrei di Roma: dalla mattina alle 5 iniziarono i rastrellamenti nel ghetto e in ogni altro quartiere, preludio alla…

    Cultura

    Aldo Gay e le immagini del 16 ottobre

    Di Daniele Toscano

    Nonostante le tante ricostruzioni storiche della retata del 16 ottobre 1943, non esistono immagini che raccontino direttamente ciò che stesse accadendo. Eppure un illustre racconto iconografico esiste e costituisce una preziosa testimonianza: sono le opere del pittore Aldo Gay (1914-2004), fortunosamente sopravvissuto al rastrellamento. Appassionato di disegno, ritraeva tutto ciò che si trovava davanti. Così fu anche quel 16 ottobre:…

    ROMA EBRAICA

    La camminata silenziosa in ricordo del 16 ottobre 1943

    Di Daniele Toscano

      Servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino   Come ogni anno, nelle strade del quartiere ebraico di Roma si sono ritrovate centinaia di persone per ricordare i 1022 ebrei, uomini, donne, bambini deportati dai nazisti nei campi di sterminio dopo il rastrellamento del 16 ottobre 1943 in ogni  quartiere della Capitale. A leggere questi nomi nelle strade del quartiere…

    ISRAELE

    Spade di ferro - Giorno 8

    Di Ugo Volli

    In attesa dell’operazione di terraIsraele e tutto il popolo ebraico attendono con il fiato sospeso. Tutto è pronto. La campagna potrebbe iniziare stanotte. Ma per stare ai fatti, bisogna dire che alla fine del sabato, otto giorni dopo le stragi, non è ancora cominciata la grande operazione militare di terra necessaria per eliminare i terroristi (ricordiamocelo, non solo Hamas, ma…

    ISRAELE

    Un’ondata di generosità e di aiuti per Israele in guerra

    Di Sarah Tagliacozzo

    Un’ondata di solidarietà sta giungendo in Israele. Dopo lo scoppio della guerra e la diffusione di notizie e immagini drammatiche provenienti soprattutto dal sud del Paese, migliaia di israeliani si sono mobilitati, mostrando unità, generosità e compassione.In tutto il Paese si vedono file lunghissime per donare sangue. I volontari a volte hanno atteso anche a lungo, come racconta a Shalom…

    ISRAELE

    ‘’Ti voglio bene’’, l’ultimo messaggio alla sorella. Storie di eroismo e solidarietà

    Di Jacqueline Sermoneta

    In un momento così tragico per la storia dello Stato d’Israele fanno luce atti di incredibile coraggio, determinazione e forza d’animo compiuti da uomini e donne.  Persone che hanno sacrificato la loro vita, come la ventiduenne Amit Mann, operatrice di primo soccorso del Magen David Adom nel kibbutz Be'eri che, pur avendo l’opportunità di fuggire dai terroristi, ha scelto di restare…

    ISRAELE

    Le origini del conflitto. La vera storia di Israele (l’unico aggredito)

    Di Fiamma Nirenstein

    È l'ora di accorgersi che i palestinesi non sono vittime altro che di se stessi. Se potranno continuare sulla loro strada, proseguiranno come Al Qaida e Isis fino nel cuore dell'Occidente. E ora di cambiare: questa è una guerra fondamentale che deve battere il terrorismo, può invadere il mondo se non viene fermato in Israele. Deve finire l'illusione pietistica che…

    ROMA EBRAICA

    Crisi Israele: all’Ospedale Israelitico sportello di supporto per gli israeliani in Italia

    Di Redazione

    Al via il progetto “Supporto per Israele”, coordinato dall’Ospedale Israelitico in collaborazione con l’Ambasciata di Israele in Italia e volto all’assistenza sanitaria e alla gestione psicologica dei turisti israeliani impossibilitati a far ritorno a causa delle restrizioni dovute alla guerra che sta colpendo lo stato d’Israele. Il progetto, nato con il concorso di tutto il personale dell'Ospedale Israelitico, offre un…

    ROMA EBRAICA

    Roma abbraccia la Comunità: il Sindaco Gualtieri e il Prefetto Giannini al quartiere ebraico. “Piena solidarietà a Israele”

    Di Luca Spizzichino

    Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il prefetto Lamberto Giannini e il questore Carmine Belfiore si sono recati al quartiere ebraico della Capitale per incontrare il presidente Victor Fadlun e una rappresentanza della Comunità Ebraica di Roma. Un gesto di solidarietà fortemente voluto dalle autorità cittadine e le forze dell’ordine che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza alla comunità facendo…