In occasione del suo viaggio in Israele, il sindaco di New York Eric Adams ha affermato, dopo un incontro con i vertici della polizia israeliana e i funzionari della sicurezza, di voler adottare alcune delle metodologie adottate dalle forze dell’ordine israeliane. Adams, ex capitano della polizia, ha affermato di aver incaricato i funzionari del Dipartimento di Polizia di New York per…
Archivi
A Bruxelles l'apertura delle Giornate Europee della Cultura Ebraica. Intervista a François Moyse
La Grande Synagogue de l’Europe di Bruxelles ospiterà domenica 3 settembre la cerimonia ufficiale di apertura della XXIV edizione delle Giornate Europee della Cultura Ebraica. Shalom ha incontrato François Moyse, Presidente di AEPJ, l’Associazione Europea per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ebraico. Per quale motivo è stata scelta Bruxelles per la cerimonia di apertura delle Giornate Europee della CulturaEbraica 2023?Bruxelles…
"L'artiglio del tempo" (Garzanti) di Anna Vera Viva
Anna Vera Viva ci prende per mano in questo romanzo e ci porta lontano, in un luogo in cui la scrittrice costruisce una storia densa di noir e fascino che alterna abilmente passato e presente. Il rione Sanità di Napoli nasconde qualcosa di oscuro, un delitto per la precisione. Un anziano ebreo viene trovato morto e un bambino, che forse è…
Creme Caramel, un dolce adatto alle sere d’estate
In generale non amo preparare dolci. Ho sempre la sensazione che in qualche modo limitino la mia creatività. Dosaggi, calcoli e soprattutto il fatto di non poter controllare se tutto vada bene fino al momento finale mi stressa.Insomma, i dolci sono il mio tallone di Achille eppure, magicamente, sono la cosa che più mi viene richiesta e mi ritrovo spesso…
Tre città francesi vietano lo spettacolo del comico antisemita Dieudonné
Diversi sindaci francesi, tra cui quelli di Tolosa, Lione e Grenoble, hanno vietato gli spettacoli del tour estivo di Dieudonné, considerati “provocazioni sgradite” e “potenziale incitamento all’odio verso gli ebrei”. La decisione è arrivata dopo che il direttore per le relazioni internazionali del Centro Simon Wiesenthal, Shimon Samuels, aveva più volte allertato le autorità nazionali e locali sulle minacce poste…
Una nuova iniziativa dell’IDF sostiene le donne religiose nell’esercito
Sempre più donne ebree ortodosse scelgono di servire l’esercito israeliano. Sono circa 3.200 le giovani donne religiose che dovrebbero arruolarsi nel corso del prossimo anno. Il gruppo al femminile è supportato dalla “Maaminot BeMadim” (Believers in Uniform), un’associazione che fornisce risposte spirituali, consigli e indicazioni alle giovani donne-soldato.Tra le istituzioni a supporto delle donne religiose c'è anche il Mirdreshet Lindenbaum…
Parashà di Ki Tetzè: Come trattare i dipendenti
In questa parashà la Torà insegna che i dipendenti vanno pagati in tempo, con queste parole: “Non trattenere il salario dovuto al tuo dipendente povero o bisognoso, sia lui uno dei tuoi fratelli [israeliti] o uno straniero che risiede nella tua terra e in una delle tue città. Lo dovrai pagare nello stesso giorno in cui è dovuto prima del tramonto del…
Scoperto antico mikve nel seminterrato di un ex locale in Polonia
Nella piccola città di Chmielnik, in Polonia, è stato recentemente scoperto un mikve (bagno rituale), in un luogo davvero improbabile. Prima della Shoah la popolazione della città di Chmielnik era composta per circa l'80% da popolazione ebraica. Gli ebrei sefarditi, essendo stati espulsi dalla Spagna durante l'Inquisizione, si erano stabiliti a Chmielnik dove avevano dato vita ad una comunità e…
Paesi Bassi: identificati i resti di Bernard Luza, eroe ebreo della Resistenza
Ottant'anni dopo la sua esecuzione da parte degli occupanti nazisti, gli investigatori olandesi hanno identificato uno dei resti trovati nel 1945 e rimasto senza nome fino ad oggi. Secondo gli investigatori si tratta di Bernard Luza, eroe ebreo della Resistenza.Luza fu fucilato nel 1943 dopo che lui e centinaia di altri ebrei furono arrestati in seguito a un'irruzione in una…
I discendenti degli ebrei di Końskie tornano in Polonia per commemorare la comunità distrutta dai nazisti
Figli e nipoti degli ebrei che fuggirono da Końskie, in Polonia, dopo il massacro nazista hanno recentemente visitato la città in ricordo dei loro avi.Nel 1939, la città polacca ospitava circa 6.500 ebrei, che all'epoca costituivano circa il 60% della popolazione totale. Quasi tutti morirono per mano dei nazisti nel campo di sterminio di Treblinka. “Per noi, questa è una…