Come ogni anno, la cultura fa da padrona durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica. L'evento, giunto alla ventiquattresima edizione, avrà luogo domenica 10 settembre, e interesserà 101 località e 16 regioni d'Italia. Un appuntamento culturale ormai consolidato in Italia e in tutta Europa, che avrà come città capofila Firenze. L’iniziativa aprirà le porte di musei, siti ebraici e sinagoghe…
Archivi
Tre stelle nel buio (Manni) di Lia Tagliacozzo
Raccontare la Shoah nelle scuole è una missione che Lia Tagliacozzo porta avanti da anni. Questa stessa missione è svolta anche da uno dei personaggi del suo libro “Tre stelle nel buio”. Si tratta di Pupa, che in una fredda mattina di gennaio decide di raccontare la sua storia e la grande storia del Novecento in un’aula piena di ragazzi.Le…
In ricordo di Zi’ Pallino, l’ispettore di Scola Tempio che accompagnava gli sposi
Sembra strano a dirsi, ma per molto più di mezzo secolo, a ogni matrimonio al Tempio Maggiore ad accogliere e accompagnare gli sposi c’era sempre lui, con il suo sorriso e la sua simpatia: Zio Pallino. È stato una figura davvero emblematica della comunità ebraica romana, un volto di Piazza, conosciuto e amico di tutti, da sempre presente nelle immagini,…
La complessa strategia di Golda Meir
Per decenni Golda Meir è stata considerata la "Iron Lady" che ha perso ogni occasione per trovare la pace con l’Egitto e la principale responsabile per ciò che accadde durante la Guerra dello Yom Kippur. Ma fu lei la sola responsabile di quanto accadde nell’autunno del 1973? Diverse ricerche, riportate sul magazine di Yedioth Achronot e basate su informazioni recentemente declassificate, gettano…
“Era una persona saggia e buona, sempre pronta a dare un consiglio” - Il ricordo di “Zi’ Pallino” Z”L
Roberto Calò, meglio conosciuto nel quartiere ebraico di Roma con il soprannome di "Zi' Pallino", è scomparso lo scorso sabato all’età di 91 anni. “Zi’ Pallino era una persona umile, gentile, ma soprattutto amata”. Così lo ricorda il nipote Angelo Sed, che ha parlato di suo zio per Shalom.Calò, che ebbe il padre e il fratello deportati in campo di…
La Knesset approva la prima fase della riforma giudiziaria
In un clima estremamente teso, sia dentro che fuori la Knesset, lunedì pomeriggio il parlamento israeliano ha approvato, con 64 voti a favore, in seconda e terza lettura il disegno di legge sugli standard di ragionevolezza. Si tratta del primo importante provvedimento che viene approvato nell'ambito della riforma giudiziaria. Durante le votazioni i parlamentari dell’opposizione hanno lasciato l’aula in segno…
Al Rabbino Capo dell’Ucraina Moshe Azman una medaglia “per il suo eroismo nella difesa di Kiev”
Il Rabbino Capo dell’Ucraina Moshe Reuven Azman è stato insignito dalle autorità del Paese di una medaglia “per le sue attività e il suo eroismo nella difesa di Kiev e della regione durante l'assedio della città da parte delle forze russe". Il riconoscimento è stato conferito nel corso di una cerimonia, svolta martedì scorso a Kiev, dal Tenente Colonnello Sergey Kopashinskyi,…
Netanyahu in buone condizioni dopo l’operazione, mentre la Knesset discute della riforma giudiziaria
Un’operazione al cuore mentre è in corso una delle battaglie fondamentali per il governo e controverse per il paese. Il premier israeliano Benyamin Netanyahu è "in buone condizioni" dopo che la scorsa notte è stato sottoposto ad un intervento chirurgico per l'impianto di un pacemaker. Lo ha reso noto il centro medico Sheba di Tel ha-Shomer (Tel Aviv) dove la…
Uniti per la comunità
È con spirito di unione e responsabilità che ho assunto la presidenza della Comunità Ebraica di Roma. Un impegno che inizia anche grazie alla sintesi, che ho fortemente voluto e ritengo indispensabile, raggiunta dalle liste che rappresentano le diverse anime e le tante istanze della Comunità di Roma. Mi anima un profondo senso di gratitudine e speranza, ma anche la determinazione…
Al Centre Pompidou di Parigi una rara retrospettiva dell'artista Moï Ver
Gli spazi espositivi del quarto livello del Centre Pompidou di Parigi, ospitano la mostra Moï Ver prima retrospettiva sul pittore ebreo lituano Moï Ver, nato nel 1904 come Moses Vorobeichic, cambiò il suo nome in Moshé Raviv-Vorobeichic. Più di 300 opere raccontano l’opera dell’artista, grafico e fotografo, in tutta la sua ricchezza e complessità spaziando tra dipinti, disegni, stampe, soprattutto…