La memoria protagonista nello spettacolo teatrale andato in scena nella terza serata di Ebraica - Festival Internazionale di Cultura. L’attrice Paola Minaccioni ha interpretato in un lungo monologo Elena Di Porto, nota come “La matta di Piazza Giudia”, la cui storia è diventata un libro, scritto da Gaetano Petraglia per Giuntina, e adattato per il teatro da Elisabetta Fiorito, giornalista…
Archivi
Intelligenza artificiale e metaverso, implicazioni etiche e pratiche al centro del Festival Ebraica
Siamo tutti curiosi di scoprire come sarà il mondo tra uno, cinque, dieci anni. Saremo tutti immersi nella realtà virtuale? Frequenteremo quotidianamente il metaverso? Come? Quali sono i pericoli? Quali sono i problemi pratici, educativi, etici del metaverso e dell’intelligenza artificiale? Sapremo distinguere la verità? Che conseguenze avrà il metaverso sull’educazione e la socialità dei più giovani? Proprio questi spunti…
Israele e Marocco uniti per l'emergenza climatica
Israele e Marocco uniti per un unico obiettivo: l’emergenza climatica. I due stati hanno pianificato infatti la firma di un memorandum d'intesa nei settori della protezione ambientale e del cambiamento climatico a seguito di una visita del ministro della protezione ambientale Idit Silman questo fine settimana a Rabat. Silman ha incontrato la sua controparte marocchina, il ministro della transizione energetica…
Victor Fadlun eletto presidente della Comunità ebraica di Roma
Victor Fadlun è il nuovo presidente della Comunità ebraica di Roma. Nato a Roma il 3 agosto 1973, ha frequentato le scuole ebraiche dalla prima elementare fino alla maturità scientifica, conseguita nel 1992. Da ragazzo ha frequentato il movimento giovanile Bnei Akivà. Dopo il liceo, nel 1997 si è laureato in Economia e Commercio alla Luiss. Ha poi lavorato come manager in…
Un maxi-murale racconta la storia del popolo ebraico
“Am Israel Chai”, il popolo d’Israele vive. È questo il titolo del grande dipinto murale che celebra 4.000 anni di storia ebraica, esposto di recente nell’aeroporto israeliano Ben Gurion. L’opera, quasi 50 metri di lunghezza e 5 di altezza, è stata realizzata dal noto artista messicano Julio Carrasco Bretón, in occasione del 75esimo anniversario dell’Indipendenza dello Stato ebraico, su iniziativa dell’Israel…
La storia di Elena Di Porto diventa uno spettacolo interpretato da Paola Minaccioni ad Ebraica
“Elena Di Porto è stata una donna con una grande personalità”, così l’attrice Paola Minaccioni descrive colei che veniva definita “La matta di Piazza Giudia”, una storia tratta dal libro di Gaetano Petraglia della Giuntina, riscritta per il teatro da Elisabetta Fiorito, giornalista di Radio 24. Lo spettacolo sarà in scena questa sera, ore 20.45, 27 giugno, al festival Ebraica…
"Hava Nagila" ritorna in voga come inno ebraico
Dalle località di villeggiatura ebraiche ai vivaci locali notturni: l'indimenticabile interpretazione di "Hava Nagila" di Harry Belafonte continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo e innesca una rinascita culturale in un'era di crescente antisemitismo. Nell'autobiografia pubblicata da Harry Belafonte nel 2011, il musicista americano ha rivelato che suo nonno paterno era un ebreo olandese, e forse proprio questo…
Firmata la Dichiarazione d’Intenti contro l’antisemitismo nel calcio
Firmata al Viminale una Dichiarazione d'Intenti per rafforzare le misure di contrasto all'antisemitismo nel calcio. L’intesa è stata sottoscritta dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, dal ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, dal Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo Giuseppe Pecoraro e dal presidente della Federazione italiana giuoco calcio Gabriele Gravina. Presenti all’incontro Ruth Dureghello e Noemi…
Ebraica Festival: dal dialogo con i figli alla memoria del 16 ottobre. Le interviste
Inaugurata in grande stile la 16esima edizione di Ebraica – Festival Internazionale di cultura, la rassegna curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella. Dal 25 al 28 giugno, spettacoli, concerti, arte, libri e talk animano il quartiere ebraico. Tema di quest’anno, Generations Forward. Ecco le interviste a Marco Panella, uno dei curatori del festival, alla studiosa di mistica ebraica…
Al via il festival Ebraica. Raffaele Morelli: “Bisogno imparare a dire di no ai nostri figli”
Al via domenica sera la 16esima edizione di Ebraica – Festival Internazionale di cultura, la rassegna curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, che dal 25 al 28 giugno anima il Quartiere ebraico con teatro, musica, arte, libri e talk. Il tema di quest’anno è Generations Forward. Panella ha spiegato a Shalom come abbiano deciso di declinare questa…