Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    A Casale Monferrato unitamente all’attività del Coro Giovanile Ghescer – nato in seno alla Comunità Ebraica – sono fiorite le stagioni di Musica in Sinagoga e nel complesso ebraico giunte quest’anno all’undicesima stagione e dedicate alle molteplici declinazioni del rapporto tra ebraismo e musica affidato alle mani di maestri e di giovani interpreti. Il filo conduttore di quest’anno sono le sonorità degli strumenti musicali così come vengono utilizzati espressivamente nelle pagine dei compositori, dal secentesco Salomone Rossi ai contemporanei, noti o meno noti, ebrei o no.

    L’incontro di oggi pomeriggio è dedicato dal diciottenne pianista torinese Alessandro D’Onofrio ai Cinque pezzi op. 19 di Arnold Schoenberg messi in relazione alla coeva Seconda Sonata di Sergeij Rachmaninov e ad alcune Sinfonie a tre voci di Johann Sebastian Bach. Il concerto è un’occasione per metter in luce le profonde connessioni che legano lavori all’apparenza così distanti nel tempo o nello stile. 

    Il primo brano eseguito nel concerto inaugurale di domenica 28 maggio da Erika Patrucco ed Elisa Raccozzi è stata la Sonata Quarta per violoncello e continuo di Benedetto Marcello, compositore vissuto a cavallo tra Sei e Settecento che per primo ha studiato e documentato il canto ebraico di varia provenienza, pubblicandolo nell’Estro Armonico, opera studiata tra gli altri anche da Beethoven. Il coro Ghescer e i solisti dell’Opera dei Ragazzi hanno poi percorso un canoro “Viaggio intorno al mondo con Italo Calvino” per celebrarne il centenario della nascita con le canzoni da lui scritte negli anni Cinquanta per il compositore dalle materne origini monferrine Sergio Liberovici.

    Nel terzo incontro, il 18 giugno il protagonista è il fagotto in rapporto con il violoncello e il clavicembalo, in un percorso che parte dalla Prima Sonata del settecentesco Johann Ernst Galliard e dalla Sonata K. 292 per violoncello e fagotto di Mozart, per proporre poi in prima esecuzione assoluta un lavoro di Giulio Castagnoli, che elabora in chiave contemporanea le Intonazioni ebraiche dell’Estro Armonico  di Benedetto Marcello accostandole al canto ebraico monferrino, registrato da Leo Levi negli anni Cinquanta eppure sino ad oggi mai trascritto. Interpreti sono Franco Taulino al fagotto, Erika Patrucco al violoncello e Giulio Castagnoli al clavicembalo.

    Dopo la pausa estiva, la stagione si conclude in concomitanza con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, con il giovane violista torinese Giacomo Indemini e il violoncellista Dario Destefano, professore di violoncello presso il Conservatorio di Torino, in un programma che spazia da musiche fresche d’inchiostro alle secentesche Sonate di Salomone Rossi

    I concerti hanno luogo grazie ad una consolidata collaborazione della Comunità Ebraica di Casale Monferrato con l’Associazione Compositori Associati.

    ITALIA

    A Casale Monferrato torna il Coro Gesher per l'XI stagione nel complesso ebraico

    Di Claudia De Benedetti

    A Casale Monferrato unitamente all'attività del Coro Giovanile Ghescer - nato in seno alla Comunità Ebraica - sono fiorite le stagioni di Musica in Sinagoga e nel complesso ebraico giunte quest'anno all'undicesima stagione e dedicate alle molteplici declinazioni del rapporto tra ebraismo e musica affidato alle mani di maestri e di giovani interpreti. Il filo conduttore di quest'anno sono le…

    EUROPA

    L'UE finanzierà la nuova sezione di Yad Vashem

    Di Michelle Zarfati

    L'Unione europea finanzierà una parte della una nuova sezione del Museo della Shoah di Yad Vashem, ha annunciato venerdì su Twitter la presidente della Commissione dell'Unione europea Ursula Von Der Leyen. “Dobbiamo continuare a raccontare gli orrori della Shoah e non dimenticare mai. L'Europa non sarebbe quella che è oggi senza la cultura ebraica, i valori e i contributi alla scienza”.…

    SHALOM WORLD

    ‘’To the incoming leadership I am handing over the vision and a model of a Jewish Community that looks to the future’’ – Interview with the President of the Jewish Community of Rome Ruth Dureghello

    Di Ariela Piattelli

    For eight years she led the Jewish Community of Rome as president, even through the toughest challenge, the pandemic. She was the first woman to become leader of the Roman Jews and as such to receive a Pope and a President of the Republic in the Tempio Maggiore. Reconfirmed in 2019, she worked according to the "vision", a word dear…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Beha’alotekhà: Quali sono i momenti di crisi?

    Di Donato Grosser

    Questa parashà descrive la mitzvà data a Moshè di fabbricare due trombe d’argento. Lo scopo delle trombe era molteplice. Il primo motivo per dover disporre di due trombe d’argento è spiegato all’inizio del decimo capitolo dove è scritto: “L’Eterno parlò ancora a Moshè, dicendo: Fatti due trombe d’argento; le farai d’argento battuto; ti serviranno per convocare la comunità e per far partire gli accampamenti” (Bemidbàr,…

    ROMA EBRAICA

    Roma ebraica, la leadership che verrà

    Di Redazione

    Il 18 giugno gli ebrei di Roma andranno alle urne per scegliere chi guiderà la Comunità per i prossimi anni. Nei programmi delle tre liste di candidati che si propongono agli elettori come leader della collettività ci sono temi e valori importanti che attraversano e ricorrono in modo trasversale i progetti avanzati. Il miglioramento della scuola, il rafforzamento dei servizi,…

    Cultura

    Pesce al cartoccio

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Per lavoro, ed a volte per diletto, mi capita spesso di fare delle ricerche online. Senza dubbio la maggior parte di queste ricerche riguarda ricette o tecniche di cucina oppure spoiler di film che non ho il coraggio di vedere senza essere sicura del lieto fine.Ebbene, nonostante l’algoritmo che dovrei produrre dovrebbe consigliare che non ho nessun interesse in diete e…

    INNOVAZIONE

    Scienziati israeliani e americani sviluppano un metodo per migliorare la memoria dormendo

    Di Jacqueline Sermoneta

    Dormire è determinante per il consolidamento della memoria. A confermarlo una ricerca condotta dagli scienziati della Tel Aviv University (TAU) e della University of California di Los Angeles (UCLA), pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica ‘Nature Neuroscience’.Lo studio ha dimostrato che durante la fase di sonno profondo, quando le onde cerebrali sono molto lente, si stabilisce un’interazione tra l’ippocampo, dove si…

    ISRAELE

    Un sistema di allarme aereo di fabbricazione israeliana verrà dispiegato in Ucraina

    Di Luca Spizzichino

    Il sistema di allarme aereo che Israele sta costruendo per l'Ucraina sarà operativo a partire da settembre. Lo ha affermato un funzionario ucraino al Times of Israel. Il sistema coprirà inizialmente gran parte di Kiev e successivamente sarà applicato in altre città ucraine. L'Ucraina ha richiesto diverse volte l’Iron Dome: tuttavia, per non inimicarsi eccessivamente la Russia, che controlla lo spazio…

    ROMA EBRAICA

    "Un posto sotto questo cielo": il libro di Daniele Scalise sul caso Mortara presentato al Museo Ebraico

    Di Michelle Zarfati

    Si è tenuta presso il Museo Ebraico di Roma la presentazione del libro "Un posto sotto questo cielo" (Longanesi) di Daniele Scalise. Sono intervenuti la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, lo storico Alberto Melloni, il Presidente della società Psicosintesi Terapeutica Gianni Dattilo ed Elèna Mortara Di Veroli, dell'Università di…

    ROMA EBRAICA

    Il nuovo prefetto di Roma Lamberto Giannini in visita in Comunità

    Di Redazione

    Il nuovo prefetto di Roma Lamberto Giannini è stato ricevuto presso la Comunità Ebraica di Roma per una visita di cortesia a pochi giorni dalla sua nuova nomina come prefetto della Capitale. Nell’occasione, Giannini ha incontrato il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della Comunità Ruth Dureghello e altri componenti della Giunta.L’incontro ha sottolineato il rapporto ormai consolidato della…