Oltre duecento bambini delle scuole romane hanno partecipato alla presentazione del “Premio Stefano Gaj Taché - l’amico dei bambini”.Un’iniziativa organizzata da Raffaele Pace e Aldo Astrologo per tenere viva e trasmettere ai più giovani la memoria del piccolo Stefano Gaj Taché, ucciso il 9 ottobre 1982 all’uscita del Tempio Maggiore di Roma nell’attentato terrorista di matrice palestinese.Tra i presenti, oltre…
Archivi
La storia dimenticata di Stephanie Horowitz, la fisica ebrea uccisa a Treblinka
Nei primi anni del Novecento il fenomeno della radioattività poneva più domande che risposte. La pionieristica ricerca di Marie Curie e di suo marito Pierre aveva dimostrato che alcuni elementi, come il radio, potevano emettere radiazioni. Non tutti sanno però, che molti dei personaggi che contribuirono a importanti scoperte in campo chimico e fisico, erano ebrei. E tra questi molti…
Studio israeliano: ecco i rischi del consumo eccessivo di tè verde
Se assunto in eccesso, il tè verde può causare gravi danni epatici. Questo è quanto emerge da un recente studio israeliano, condotto da un gruppo di ricercatori guidato dal Prof. Steven Melnik, specialista in Gastroenterologia e Medicina interna presso il Kaplan Medical Center. Lo studio, pubblicato sulla rivista accademica internazionale ‘GastroHep’, dimostra che le tossine botaniche della pianta del tè verde…
Torna la “Race for the Cure”: Insieme contro il tumore al seno “perché nessuna donna è sola”. Intervista a Violante Guidotti Bentivoglio
Capire “che non sei sola, ma che prima di te ce ne sono state tante altre che hanno vissuto quello che tu stai vivendo”, è lo stimolo che ha sempre presente Violante Guidotti Bentivoglio, direttore generale di “Komen Italia”, l’Associazione che organizza la “Race for the Cure”, l’evento più grande nel suo genere in tutto il mondo, in prima linea…
Esce il reality show targato Netflix “Jewish Matchmaking”. Il romano Noah Del Monte racconta la sua esperienza
Dopo una lunga attesa, il reality show “Jewish Matchmaking” sarà disponibile nel catalogo di Netflix a partire da oggi. Per conoscere meglio il programma, Shalom ha intervistato Noah Del Monte, ragazzo romano di 25 anni, che ha partecipato al reality e ha voluto raccontare la sua esperienza. «Quando sono stato contattato dalla casa di casting era passato circa un anno da…
“Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia”: la Serenissima e gli ebrei in una mostra di tessuti
Dal 2 maggio al 30 agosto in Campo di Ghetto Novo, si ripercorre la storia del più antico ghetto della storia grazia ad una nuova esposizione collocata nello spazio Ikona Gallery. La mostra, voluta dalla Comunità Ebraica di Venezia, è stata realizzata con il Museo Ebraico e con Opera Laboratori Lo spazio espositivo getta uno sguardo sulla storia e sulla…
Scoperte, nel cuore del Marocco, due ghenizot appartenenti alla comunità ebraica berbera
Un gruppo di ricercatori israeliani e marocchini ha scoperto due ghenizot all’interno di due sinagoghe abbandonate di comunità Amizigh, note anche come berbere, che vivevano nel profondo delle montagne dell'Atlante, nel deserto del Sahara. La ghenizah è un magazzino nel quale vengono depositati libri, testi sacri o altri oggetti del culto ebraico che sono diventati inutilizzabili, in attesa che vengano seppelliti nei cimiteri. Grazie alla normalizzazione…
Il bambino di Varsavia: una foto, tanti significati
È un’immagine ricorrente, simbolica, rappresentativa della Shoah. È la foto del bambino con le braccia alzate, effettuata durante il rastrellamento degli ebrei del ghetto di Varsavia, prima della deportazione nei campi di sterminio. Dietro a quest’immagine vi è una storia complessa, che ha stimolato anche alcune riflessioni storiografiche, come il libro di Frédéric Rousseau (Il bambino di Varsavia. Storia di…
Uno sguardo alla misteriosa comunità ebraica dell'Afghanistan
Tra pochi mesi, con l'inaugurazione del nuovo edificio della Biblioteca Nazionale di Israele, saranno presentati per la prima volta documenti storici appartenenti alla comunità ebraica perduta dell'Afghanistan. I rari documenti, che faranno parte della nuova mostra permanente, sono stati acquisiti dalla biblioteca a causa della situazione dell’Afghanistan dopo il primo dominio talebano. "Ciò che distingue questi documenti è che sono arrivati…
La famiglia dei diamanti: il mondo ebraico ortodosso tra thriller e colpi di scena
Ne parlano in molti, è tra la top 10 delle serie più viste su Netflix. Si tratta di “Rough diamonds” tradotta in italiano come “La famiglia dei diamanti”. Il racconto, incentrato su una famiglia ebraica ultra-ortodossa di commercianti di diamanti della città di Anversa in Belgio, ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo e ha acceso grandi dibattiti sui…