Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ne parlano in molti, è tra la top 10 delle serie più viste su Netflix. Si tratta di “Rough diamonds” tradotta in italiano come “La famiglia dei diamanti”. Il racconto, incentrato su una famiglia ebraica ultra-ortodossa di commercianti di diamanti della città di Anversa in Belgio, ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo e ha acceso grandi dibattiti sui social: c’è chi cerca una somiglianza con Shtisel, la serie israeliana tanto amata di Netflix, e chi scrive un laconico “non c’entra nulla” o “è un’altra cosa”.

     

    “La famiglia dei diamanti” è stata prodotta congiuntamente dalla società israeliana Keshet e dalla belga De Mensen, e segue le vicende della famiglia Wolfson, la cui azienda è sull’orlo della bancarotta e sotto il controllo della mafia albanese. Quando il loro figlio più giovane si toglie la vita, suo fratello Noah, che ha voltato le spalle alla religione e ai suoi valori quindici anni prima per iniziare una nuova vita nel mondo della criminalità organizzata a Londra, torna nella sua città natale per cercare di salvare l’azienda e proteggere l’eredità e l’onore della famiglia. Noah però, dovrà prima risolvere i suoi conflitti con suo padre che lo ha rinnegato e riconnettersi con suo fratello Eli e sua sorella Adina.

     

    Colpi di scena, fantasmi dal passato, una narrazione che va oltre il classico racconto della realtà ultra ortodossa ma segue le regole del genere thriller. Perché questa serie ha conquistato i telespettatori? Forse perché strizza l’occhio all’universo Chassidico di Shtisel ma ci aggiunge la suspense di Fauda, ricca di momenti che lasciano col fiato sospeso. È l’equilibrio perfetto per avvicinarsi all’affascinante mondo dell’ ortodossia ma farsi catturare dal classico crime all’americana. O forse perché, ci mette davanti alla realtà famigliare degli Wolfson, che infondo, visti da vicino, sono come tutti noi. Dall’esterno sembrano la sfavillante famiglia dei diamanti ma dall’interno sono fragili. Ognuno con i propri problemi, ognuno intento a risolvere i propri drammi cercando al contempo di tenere in piedi l’eredità famigliare. Intrappolati a volte, negli schemi famigliari ma al contempo ancorati alle tradizioni dell’ebraismo.

     

    Lo spettacolo, girato in fiammingo, yiddish, inglese e francese, è stato creato dagli israeliani Rotem Shamir e Yuval Yefet, co-creatori della serie israeliana di successo “Fauda”. Il cast della serie comprende attori ebrei e non ebrei. Il personaggio principale, Noah Wolfson, è interpretato da Kevin Janssens, un attore belga non ebreo di origine fiamminga. Anche i suoi fratelli Eli e Adina sono interpretati da attori belgi.

    Insomma, la serie mescola con maestria la storia di una famiglia ultraortodossa con il thriller. I problemi economici dei componenti della famiglia, inframezzano scene in cui si osserva lo Shabbat. Due poli spesso avversi, ma che in questa narrazione si compenetrano in un racconto universale. Se già Shtisel aveva contribuito a rendere più simili a noi i personaggi del mondo ortodosso, qui i Wolfson fanno qualcosa in più: si trovano coinvolti in situazioni “limite” che coinvolgono mafia, polizia, e altri personaggi poco raccomandabili. E lo fanno mantenendo forte la loro identità, a qualsiasi costo.

    Cultura

    La famiglia dei diamanti: il mondo ebraico ortodosso tra thriller e colpi di scena

    Di Michelle Zarfati

    Ne parlano in molti, è tra la top 10 delle serie più viste su Netflix. Si tratta di “Rough diamonds” tradotta in italiano come “La famiglia dei diamanti”. Il racconto, incentrato su una famiglia ebraica ultra-ortodossa di commercianti di diamanti della città di Anversa in Belgio, ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo e ha acceso grandi dibattiti sui…

    ISRAELE

    Israele, scoperta la bussola di un combattente dell’Haganah

    Di Jacqueline Sermoneta

    Ritrovata una bussola in ottone, risalente a 75 anni fa, in un sito a sud-ovest di Gerusalemme, dove, nel 1948, furono uccisi 35 combattenti dell’Haganah. Il luogo fu teatro di un sanguinoso scontro, noto nella storia d’Israele come la ‘battaglia dei Lamed-Heh’ – in ebraico, 35- durante la Guerra d’Indipendenza. Secondo quanto riferisce l’Israel Antiquities Authority (IAA), la bussola apparteneva…

    Cultura

    Il rischioso soggiorno belga di Einstein del 1933 con Hitler al potere

    Di Michelle Zarfati

    Non molti sanno che il famoso fisico Albert Einstein ha trascorso sei mesi nella località costiera di De Haan, passeggiando sul lungomare, godendosi il caffè mattutino e suonando il violino con la regina, nonostante una taglia nazista fosse appesa sulla sua testa. Seduto da solo su una panchina, a gambe incrociate, Albert Einstein si godeva la tranquillità di un parco…

    ITALIA

    Alla Farnesina onorificenza postuma al Console Giuseppe Castruccio, Giusto fra le nazioni

    Di David Di Segni

    Nella sala Aldo Moro della Farnesina è stata conferita l’onorificenza postuma di “Giusto fra le nazioni” a Giuseppe Castruccio, militare e Console generale di Salonicco durante la Seconda Guerra Mondiale.“Rappresentò uno degli esempi più nobili dello Stato - ha detto l’Ambasciatore Pasquale Terracciano - Si spinse oltre il dovere, rischiando la propria vita per salvare quella degli altri. Una memoria…

    Cultura

    ‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: intervista ai curatori Calò e Spagnoletto

    Di Claudia De Benedetti

    ‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: il Museo Ebraico di Roma offre ai visitatori un’opportunità importante e significativa per ripercorrere il legame tra l’arte italiana e la nascita dello Stato d’Israele: una mostra che si colloca, a buon diritto, tra le iniziative di eccellenza che caratterizzano tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e realizzate…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Kedoshìm: I bei tempi quando si era disonesti nella sinagoga!

    Di Donato Grosser

    In questa parashà è scritto: “Non commettete iniquità nella giustizia, nelle misure di lunghezza, nelle misure di peso e nelle misure di capacità: dovrete avere bilance eque, pesi equi, efà equa (l’efà è una misura di capacità per solidi) e hin equo (il hin è una misura di capacita per liquidi). Io sono l’Eterno vostro Dio che vi ho fatto uscire dalla terra d’Egitto” (Vaykrà, 19:36-37). Nel Midràsh Sifrà (84) i…

    ITALIA

    Addio a Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che liberò Aosta

    Di Luca Spizzichino

    È morto ieri, all’età di 97 anni, Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che fu comandante di brigata che liberò Aosta tre giorni dopo il 25 aprile 1945. Nella sua lunga vita è stato prima partigiano e poi, per moltissimo tempo, testimone di quanto fece la Resistenza dopo l’8 settembre 1943. Finita la guerra venne insignito della Croce al Merito come Partigiano…

    Cultura

    Baccalà alla napoletana

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Una delle prime cose che mi è stata raccontata quando ci siamo trasferiti a Madrid è che la capitale è il porto più importante di Spagna. Non bisogna avere grandi conoscenze di geografia per sapere che il mare non bagna la mia città e che quindi questa frase sia un’enorme bugia.Ed invece è proprio vero, Madrid è il centro di…

    EUROPA

    L’iniziativa dell’Arsenal contro l’antisemitismo

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’Arsenal affronta l’antisemitismo con l'annuncio della nascita di un nuovo gruppo di tifosi: i ‘Jewish Gooners’. L’iniziativa fa seguito ai recenti episodi di antisemitismo, avvenuti sia all’interno dell’Emirates Stadium che online, per i quali il club biancorosso londinese ha deciso di espellere cinque membri per tre anni.  A ciò si aggiungono altre 31 espulsioni “per comportamento offensivo e discriminatorio, tra…

    NEWS

    Ex guardia del campo nazista muore a 102 anni. Era stato condannato e attendeva appello

    Di Michelle Zarfati

    Josef Schuetz, ex guardia del campo nazista di Sachsenhausen, è morto a 102 anni. La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa tedesca dpa. L’uomo aveva negato di aver lavorato a Sachsenhausen, ma era comunque stato giudicato colpevole da un tribunale tedesco per aver prestato servizio lì come membro delle SS. Era in attesa di appello. Schuetz era stato condannato a…