Ne parlano in molti, è tra la top 10 delle serie più viste su Netflix. Si tratta di “Rough diamonds” tradotta in italiano come “La famiglia dei diamanti”. Il racconto, incentrato su una famiglia ebraica ultra-ortodossa di commercianti di diamanti della città di Anversa in Belgio, ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo e ha acceso grandi dibattiti sui…
Archivi
Israele, scoperta la bussola di un combattente dell’Haganah
Ritrovata una bussola in ottone, risalente a 75 anni fa, in un sito a sud-ovest di Gerusalemme, dove, nel 1948, furono uccisi 35 combattenti dell’Haganah. Il luogo fu teatro di un sanguinoso scontro, noto nella storia d’Israele come la ‘battaglia dei Lamed-Heh’ – in ebraico, 35- durante la Guerra d’Indipendenza. Secondo quanto riferisce l’Israel Antiquities Authority (IAA), la bussola apparteneva…
Il rischioso soggiorno belga di Einstein del 1933 con Hitler al potere
Non molti sanno che il famoso fisico Albert Einstein ha trascorso sei mesi nella località costiera di De Haan, passeggiando sul lungomare, godendosi il caffè mattutino e suonando il violino con la regina, nonostante una taglia nazista fosse appesa sulla sua testa. Seduto da solo su una panchina, a gambe incrociate, Albert Einstein si godeva la tranquillità di un parco…
Alla Farnesina onorificenza postuma al Console Giuseppe Castruccio, Giusto fra le nazioni
Nella sala Aldo Moro della Farnesina è stata conferita l’onorificenza postuma di “Giusto fra le nazioni” a Giuseppe Castruccio, militare e Console generale di Salonicco durante la Seconda Guerra Mondiale.“Rappresentò uno degli esempi più nobili dello Stato - ha detto l’Ambasciatore Pasquale Terracciano - Si spinse oltre il dovere, rischiando la propria vita per salvare quella degli altri. Una memoria…
‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: intervista ai curatori Calò e Spagnoletto
‘Roma 1948. Arte italiana verso Israele’: il Museo Ebraico di Roma offre ai visitatori un’opportunità importante e significativa per ripercorrere il legame tra l’arte italiana e la nascita dello Stato d’Israele: una mostra che si colloca, a buon diritto, tra le iniziative di eccellenza che caratterizzano tutte le iniziative sostenute dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e realizzate…
Parashà di Kedoshìm: I bei tempi quando si era disonesti nella sinagoga!
In questa parashà è scritto: “Non commettete iniquità nella giustizia, nelle misure di lunghezza, nelle misure di peso e nelle misure di capacità: dovrete avere bilance eque, pesi equi, efà equa (l’efà è una misura di capacità per solidi) e hin equo (il hin è una misura di capacita per liquidi). Io sono l’Eterno vostro Dio che vi ho fatto uscire dalla terra d’Egitto” (Vaykrà, 19:36-37). Nel Midràsh Sifrà (84) i…
Addio a Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che liberò Aosta
È morto ieri, all’età di 97 anni, Enrico Loewenthal, partigiano ebreo che fu comandante di brigata che liberò Aosta tre giorni dopo il 25 aprile 1945. Nella sua lunga vita è stato prima partigiano e poi, per moltissimo tempo, testimone di quanto fece la Resistenza dopo l’8 settembre 1943. Finita la guerra venne insignito della Croce al Merito come Partigiano…
Baccalà alla napoletana
Una delle prime cose che mi è stata raccontata quando ci siamo trasferiti a Madrid è che la capitale è il porto più importante di Spagna. Non bisogna avere grandi conoscenze di geografia per sapere che il mare non bagna la mia città e che quindi questa frase sia un’enorme bugia.Ed invece è proprio vero, Madrid è il centro di…
L’iniziativa dell’Arsenal contro l’antisemitismo
L’Arsenal affronta l’antisemitismo con l'annuncio della nascita di un nuovo gruppo di tifosi: i ‘Jewish Gooners’. L’iniziativa fa seguito ai recenti episodi di antisemitismo, avvenuti sia all’interno dell’Emirates Stadium che online, per i quali il club biancorosso londinese ha deciso di espellere cinque membri per tre anni. A ciò si aggiungono altre 31 espulsioni “per comportamento offensivo e discriminatorio, tra…
Ex guardia del campo nazista muore a 102 anni. Era stato condannato e attendeva appello
Josef Schuetz, ex guardia del campo nazista di Sachsenhausen, è morto a 102 anni. La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa tedesca dpa. L’uomo aveva negato di aver lavorato a Sachsenhausen, ma era comunque stato giudicato colpevole da un tribunale tedesco per aver prestato servizio lì come membro delle SS. Era in attesa di appello. Schuetz era stato condannato a…