Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Quest’anno la commemorazione nazionale del 25 aprile si arricchisce di nuove vicende di resistenti ebrei. La Fondazione CDEC infatti ha proseguito il suo lavoro di censimento nazionale con 80 nuovi nomi da ricordare come persone che, in maniera diversa hanno militato in favore dell’antifascismo e dell’antinazismo.

     

    Sono state sondate le regioni Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Liguria e sono emerse personalità straordinarie che hanno contribuito alla Resistenza con le loro capacità militari (quelli che avevano fatto la prima guerra mondiale come Mario Jacchia, medaglia d’oro), organizzative (come Eugenio Calò o Pino Levi, capi partigiani), mediche (Vittorio Servi, Rinaldo Laudi, Sauro Rottenstreich), di pensatori politici  (Leo Valiani, Vittorio Foa, Emanuele Colorni), di coraggiosi paracadutisti (Enzo Sereni, Luciano Servi) e la lista potrebbe allungarsi a dismisura.

     

    La cosa importante da sottolineare è che stiamo parlando di resistenti, non necessariamente di partigiani in armi, sono infatti inclusi in questa ricerca quegli ebrei che hanno usato particolare senso di solidarietà verso gli altri ebrei lavorando per le organizzazioni di soccorso, producendo documenti falsi, guidando verso la frontiera italo-svizzera come Goffredo Pacifici, Mario Finzi, Massimo Teglio. 

     

    Voglio qui ricordare una particolare figura di ebreo partigiano, la cui vicenda supera qualsiasi fantasia si volesse mettere in una fiction sulla resistenza. Si tratta di Hermann Wygoda, ebreo polacco che aveva studiato ingegneria civile a Berlino e che conosceva bene Quest’anno la commemorazione nazionale del 25 aprile si arricchisce di nuove vicende di resistenti ebrei. La Fondazione CDEC infatti ha proseguito il suo lavoro di censimento nazionale con 80 nuovi nomi da ricordare come persone che, in maniera diversa hanno militato in favore dell’antifascismo e dell’antinazismo.

     

     tutti i risvolti della lingua tedesca. Al momento dell’invasione della Polonia decide di farsi passare per polacco nato in Germania, status particolarmente gradito agli invasori. Con documenti falsi, decide di recarsi a Berlino, tana del leone, ma anche città della sua gioventù. Risponde ad un annuncio sul giornale di richiesta di lavoratori esperti e laureati, si presenta agli uffici dell’Organizzazione paramilitare Todt, responsabile delle fortificazioni e dell’edilizia di guerra (ponti, strade, trincee, muraglie). Si fa assumere e apprezzare dai suoi capi che, naturalmente, non sanno che è ebreo e gli concedono perfino una pistola. Chiede di essere mandato come ingegnere in uno dei Paesi occupati, prima in Lituania poi a nord della Germania. Infine, con uno stratagemma, si fa mandare nell’Italia occupata, si presenta all’ufficio della Todt in Liguria dove i tedeschi temono che avverrà lo sbarco alleato. Viene accolto con grande gioia perché si deve costruire una muraglia tra Varazze e Savona lungo il litorale.  Lo mettono a capo di una squadra di lavoratori italiani, lui ne approfitta per imparare la lingua. Dopo qualche mese decide di fuggire attraversando il mare verso la Corsica già liberata dagli Alleati. Proprio quando tutto è pronto per la partenza su una barca da pesca, la notte stessa, viene arrestato dalla gendarmeria militare (non dalla Gestapo). Wygoda si chiede come mai viene trattato con rispetto e non come un qualsiasi povero ebreo che cerca di salvarsi. Viene incarcerato in attesa di interrogatorio in una caserma italiana scarsamente sorvegliata. Nella stessa cella trova due soldati tedeschi disertori dall’esercito, li convince che, senza prendere provvedimenti, saranno presto tutti e tre fucilati. Decidono di tentare di evadere: una sera, Wygoda si butta per terra ululando e, facendo finta di stare male, si rotola dal dolore, arriva una guardia italiana, i tedeschi gli danno una botta in testa e lo legano, fuggono insieme buttandosi da una finestrella del bagno. Corrono verso le colline di Savona. Si separano per maggiore sicurezza. Lui corre a perdifiato per ore; al mattino bussa alla porta di un casolare per cercare aiuto che gli viene prontamente accordato. I contadini gli raccontano che in città si è sparsa la voce che una spia inglese è evasa di prigione. È così spiegato il trattamento con i guanti usato dai tedeschi nell’arrestarlo. I montanari temono un rastrellamento, mettono al riparo il fuggitivo in una grotta inaccessibile nella montagna. Dopo una decina di giorni, Wygoda vede avvicinarsi due partigiani che gli chiedono di seguirlo, i loro capi lo stanno attendendo, giunge al loro cospetto: senza troppi preamboli, gli chiedono se sa usare le armi e se vuole unirsi a loro. Lui, che non vedeva l’ora, risponde subito che accetta. Nel giro di pochi mesi è a capo di una piccola formazione, poi di una brigata e, poi, quando il movimento della resistenza si ingrossa con nuove reclute, addirittura di una divisione. Diventa Enrico, il leggendario capo partigiano delle montagne savonesi.

     

    Questa storia e altre sono il soggetto di alcuni podcast che, assieme ad una piccola mostra digitale di documenti, si trovano nel sito resistentiebrei.cdec.it

     

    I podcast si trovano anche sulla piattaforma Spotify.

    [GALLERY]

    Photo credits:  per gentile concessione della Fondazione CDEC

    Cultura

    I resistenti ebrei: la storia di Hermann Wygoda, il leggendario partigiano “Enrico”

    Di Liliana Picciotto

    Quest’anno la commemorazione nazionale del 25 aprile si arricchisce di nuove vicende di resistenti ebrei. La Fondazione CDEC infatti ha proseguito il suo lavoro di censimento nazionale con 80 nuovi nomi da ricordare come persone che, in maniera diversa hanno militato in favore dell’antifascismo e dell’antinazismo. Sono state sondate le regioni Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Liguria e sono emerse…

    ISRAELE

    Tre medaglie per Israele alle Olimpiadi Europee Femminili della Matematica

    Di Jacqueline Sermoneta

    Storico risultato per le tre giovani studentesse israeliane che hanno partecipato alle Olimpiadi Europee Femminili della Matematica (EGMO), svolte a Portorož, in Slovenia. Tutte tornano a casa con la medaglia al collo ma una di loro si è particolarmente distinta: è Nogah Friedman, che conquista l’oro con “un punteggio perfetto”. Ya’ara Schulman vince la medaglia d’argento, mentre Netta Ilani quella…

    ITALIA

    La storia di Rav Elio Toaff partigiano nel discorso dell’eurodeputata Pina Picierno

    Di Daniele Toscano

    Una storia poco nota in cui si incrociano il Rabbino Capo emerito di Roma Elio Toaff e la lotta partigiana è stata al centro del discorso della vicepresidente del parlamento europeo Pina Picierno a Stazzema (in provincia di Lucca) in occasione dell’anniversario della Liberazione.Rav Elio Toaff, infatti, già Rabbino Capo di Ancona dal 1941, nel 1943 entrò nella Resistenza sui…

    ITALIA

    Mattarella: la costituzione figlia della lotta antifascista

    Di Elisabetta Fiorito

    Un discorso senza ambiguità quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciato a Cuneo per il 25 aprile. Cita Piero Calamandrei, il Capo dello Stato, e la sua frase ad un gruppo di giovani studenti a Milano, nel 1955. "Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle…

    ITALIA

    25 aprile a via Tasso, Gualtieri: “La data del riscatto, base della nostra democrazia”

    Di Daniele Toscano

    Le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo hanno avuto una tappa importante al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Insieme al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, accompagnato dall’Assessore alla Cultura Miguel Gotor, vi ha preso parte un’ampia delegazione dell’ebraismo italiano, guidata dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, dalla Presidente Ruth Dureghello, dal Vice Presidente Ruben Della…

    ROMA EBRAICA

    Yom HaZikaron, le celebrazioni della Comunità Ebraica di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    «Israele e Italia sono uniti nel dolore e nella comune lotta al terrorismo», così ha affermato l’Ambasciatore d’Israele Alon Bar, affiancato dalla bandiera israeliana a mezz’asta, durante la cerimonia di Yom HaZikaron, il giorno in cui si ricordano i militari caduti in difesa dello Stato d’Israele e le vittime del terrorismo. L’Ambasciatore ha quindi ribadito la sfida che accomuna i…

    ISRAELE

    È nato Hulk: il primo Labrador israeliano dal pelo verde

    Di Michelle Zarfati

    Ifat Manhardt era davvero perplessa quando ha realizzato che nella cucciolata del suo laboratorio di Labrador Retriver c’era un cucciolo dal colore speciale: il piccolo aveva infatti la pelliccia verdastra. “Bruce - Hulk“è il primo cane del genere in Israele, nato con la pelliccia verde, macchiata dal pigmento biliverdin probabilmente durante la gravidanza o il processo di parto. Secondo gli…

    ROMA EBRAICA

    Ospedale Israelitico in prima linea per la prevenzione femminile

    Di Luca Spizzichino

    In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, in programma il 22 aprile, l’Ospedale Israelitico ha aderito all’ottava edizione dell’(H)Open Week promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione e la cura al femminile. Il nosocomio ebraico, già premiato con due Bollini Rosa per la cura…

    ISRAELE

    Attentato a Gerusalemme, almeno 5 feriti

    Di Redazione

    Attentato nei pressi di Machané Yehuda, il mercato nel cuore di Gerusalemme. Un uomo al volante di un’auto si è scagliato sulla folla, provocando almeno cinque feriti, di cui uno grave.Le persone ferite sono state portate negli ospedali Shaare Zedek e Hadassah Ein Kerem a Gerusalemme.La polizia afferma che il conducente è stato "neutralizzato". Si tratta di terrorismo, come ha…

    ISRAELE

    Yom Hazikaron: Israele commemora in silenzio i 24.213 soldati caduti

    Di Michelle Zarfati

    Mentre le sirene suonano nello Stato Ebraico, a Gerusalemme, nel luogo più sacro di tutta Israele ha avuto luogo questa sera la cerimonia di commemorazione di Yom Hazikaron.  Il capo militare e tenente generale Herzi Halevi ha aperto la cerimonia dicendo che spera che la controversia sulla revisione giudiziaria rimanga al di fuori dei cimiteri militari. “Saremo nei cimiteri al…