Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Non teme la siccità estrema.  È una nuova varietà di pomodori prodotta da un gruppo di ricerca della Hebrew University (HU) di Gerusalemme. Attraverso un’approfondita analisi genetica, gli studiosi sono riusciti ad aumentare la produzione e la resistenza delle piante anche in condizioni di scarsità d’acqua. 

    Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), organo ufficiale dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti.

    Come riporta il Jpost, la ricerca è stata condotta dal Dr. Shai Torgeman e dal Prof. Dani Zamir della Facoltà di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente della HU e rientra nell’ambito della cooperazione scientifica con l’Unione Europea nel programma Horizon 2020.

    I ricercatori hanno incrociato due diverse specie di pomodoro: il ‘solanum pennellii’ una varietà selvatica a frutto verde proveniente dai deserti del Perù occidentale e il pomodoro comune coltivato ‘solanum lycopersicum’. 

    Per oltre quattro anni sono state condotte accurate analisi su 1.400 piante e il sequenziamento del DNA. I risultati della ricerca hanno mostrato che l’interazione di due aree dei genomi sui cromosomi delle piante ha determinato un aumento della produzione del 20-50% in condizioni di normale o di scarsa irrigazione. 

    Secondo i ricercatori, i risultati dimostrano l’efficacia dell’utilizzo di specie selvatiche per migliorare la resa agricola in risposta al riscaldamento globale. Ciò potrebbe essere applicabile anche su altre coltivazioni. Infatti, i pomodori non sono l’unica coltura a rischio: aglio, cipolle e molti altri frutti e ortaggi hanno sofferto delle pessime condizioni climatiche in questi ultimi anni, portando al rapido aumento dei prezzi dei prodotti in tutto il mondo.  

    Lo scopo della ricerca è quello di coltivare questa nuova varietà di pomodoro per inserirla sul mercato alimentare nei prossimi due o tre anni.

    ISRAELE

    Studio israeliano: coltivati pomodori che resistono alla siccità

    Di Jacqueline Sermoneta

    Non teme la siccità estrema.  È una nuova varietà di pomodori prodotta da un gruppo di ricerca della Hebrew University (HU) di Gerusalemme. Attraverso un’approfondita analisi genetica, gli studiosi sono riusciti ad aumentare la produzione e la resistenza delle piante anche in condizioni di scarsità d’acqua. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences),…

    Cultura

    Nostalgia di Fauda? È online il trailer di “Ghosts of Beirut”, la nuova serie di Lior Raz e Avi Issacharoff

    Di Michelle Zarfati

    ll trailer ufficiale della nuova mini serie "Ghosts of Beirut" realizzato dai creatori di "Fauda" - Lior Raz e Avi Issacharoff, è stato messo online ieri sera dalla rete di streaming americana Showtime. I quattro episodi di Ghosts of Beirut sono basati sulla vera storia della caccia e dell’assassinio dell'arci-terrorista libanese Imad Mughniyeh, attribuito al Mossad e alla CIA. La serie…

    Cultura

    Tajine di agnello e prugne secche: un’esplosione di sapore

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Non si dovrebbe mai giudicare un libro dalla sua copertina.Nonostante io condivida completamente questa lezione di vita e tenti di applicarla il più possibile, quando mi trovo davanti ad una ricetta mi risulta impossibile.Ci sono alcune caratteristiche delle ricette culinarie che mi impediscono di arrivare a leggerle tutte e mi fanno rinunciare automaticamente a provarle.Odio, per esempio, incorporare gli albumi…

    INNOVAZIONE

    Israele: via libera a startup per la produzione di latte coltivato

    Di Luca Spizzichino

    Una startup israeliana di food tech riceverà il via libera per produrre il latte coltivato, lo ha annunciato mercoledì il primo ministro Benjamin Netanyahu, che non ha nominato l'azienda a cui verrà concessa l'approvazione nei prossimi giorni. Secondo Tech12 però l’azienda sembrerebbe essere Remilk, uno sviluppatore di latte e prodotti lattiero-caseari coltivati. La startup richiederà comunque l'approvazione degli organismi di…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tazrìa: L’ottavo giorno

    Di Donato Grosser

    R. Joseph Pacifici (Firenze, 1928-2021, Modiin Illit) in Hearòt ve-He’aròt (p. 122) commenta il versetto di questa parashà nel quale è scritto che la milà deve essere fatta nell’ottavo giorno (Vaykrà, 12:3). Questo significa che la milà non può essere fatta prima dell’ottavo giorno. E se per qualche motivo non può essere fatta nell’ottavo giorno è mitzvà  farla quando si può, anche se la…

    ROMA EBRAICA

    Zikaron Basalon - Un salone per trasmettere la memoria

    Di David Di Segni

    "In occasione di Yom HaShoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele per trasmettere il ricordo della Shoah, si rinnova un’iniziativa di grande coinvolgimento emotivo. Con l'organizzazione del Centro di Cultura Ebraica, la casa Arbib-Sermoneta ha ospitato un incontro speciale tra Edith Bruck, scrittrice e sopravvissuta ai campi di sterminio, e gli studenti di alcune scuole capitoline. Non il tradizionale evento…

    ISRAELE

    Ritratti di premier. I volti che hanno fatto la storia di Israele

    Di Fabiana Magrì

    La visione d’insieme, come la storia, diventa chiara solo in prospettiva. In un raffinato gioco di rimandi, si destreggia il sudafricano Gavin Rain, uno dei più importanti artisti di puntinismo al mondo. Ogni singolo ritratto dei dodici “Primi ministri in prospettiva” - la mostra allestita in onore del 75° Giorno dell'Indipendenza di Israele e aperta al pubblico dal 24 aprile…

    Cultura

    Polemiche su Transatlantic, la serie che ripercorre le imprese di Varian Fry

    Di Luca Spizzichino

    Lo scorso 7 aprile è stato inserito nei cataloghi di Netflix Transatic, la miniserie che ripercorre le imprese dell’Emergency Rescue Committee guidata dal giornalista americano Varian Fry per salvare artisti e intellettuali dal Terzo Reich. Sebbene sia tra i programmi più visti, ha suscitato polemiche. Suddivisa in sette episodi, la serie tv, che è stata diretta da Anna Winger (Unhortodox) e…

    ISRAELE

    Gal Gadot ospita una ‘’bambina di Schindler’’ nel suo salotto per ‘’Zikaron Basalon’’

    Di Michelle Zarfati

    Gal Gadot, nipote di un sopravvissuto alla Shoah, ha deciso di onorare Yom HaShoah ospitando nel salotto di casa sua la sopravvissuta alla Shoah Celina Biniaz, la persona più giovane salvata da Oskar Schindler. Biniaz, nata nel 1931 in Polonia, ha partecipato all'evento come parte di un'iniziativa israeliana chiamata “Zikaron Basalon” (letteralmente "memoria in salotto"), in cui le persone ospitano eventi…

    EUROPA

    Un tubetto di dentifricio come testimonianza

    Di Jacqueline Sermoneta

    Anche un semplice oggetto d’uso quotidiano può diventare una preziosa testimonianza. Un team di ricercatori della Staffordshire University, guidato dall’archeologo Kevin Colls, durante i lavori di scavo nella zona di Lake District, nel Regno Unito, ha portato alla luce un tubetto di dentifricio di produzione ceca di quasi 80 anni fa. Il ritrovamento è rilevante perché rappresenta una prova della…