La cerimoniaOggi in Israele si ricorda la Shoà. Molti edifici pubblici sono illuminati di giallo in segno di memoria. Come tutti gli anni, ieri sera c’è stata una cerimonia solenne allo Yad Vashem di Gerusalemme: al centro della cerimonia, alla presenza di tutti i vertici civili e militari dello Stato sei torce sono state accese da persone legate alla resistenza…
Archivi
La visita in Israele del principe iraniano: una speranza per il futuro
L’Iran contro IsraeleOggi l’Iran è il più accanito e pericoloso nemico di Israele. Non passa quasi giorno senza che la propaganda degli ayatollah non dica che Israele va distrutto, anzi è già vicino alla sua distruzione. Non è solo propaganda. L’Iran non è minacciato da nessuno dei suoi vicini, ma da molti anni lavora a costruire un armamento nucleare e…
Addio a Meir Shalev: il cantore dei profumi e dei colori
Se n’è andato Meir Shalev. Lo scrittore israeliano è stato tra le voci più autorevoli del panorama culturale internazionale. Le sue opere, tradotte in molte lingue e amate anche in Italia, lo hanno consacrato al pubblico come un autore di grandi classici. Tra le sue opere più famose pubblicate in Italia troviamo “Il pane di Sara”, “Per amore di una…
Israele: Netanyahu rende omaggio ad Alessandro Parini sul luogo dell'attentato
Ieri sera il premier israeliano Benjamin Netanyahu, accompagnato da sua moglie Sarah e dall’ambasciatore italiano in Israele Sergio Barbanti, ha reso omaggio alla memoria di Alessandro Parini, recandosi sul lungomare di Tel Aviv, dove il giovane italiano è stato travolto e ucciso lo scorso 7 aprile in un attacco terroristico.Il primo ministro ha deposto sul terreno una corona di fiori…
Il viaggio ad Auschwitz del liceo “Renzo Levi”. Sami Modiano: “Un’esperienza per essere uomini e donne migliori”
Sono tornati oggi i ragazzi del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi” da quello che è stato il primo viaggio ad Auschwitz-Birkenau dopo un lungo stop iniziato con la pandemia. Circa ottanta studenti di quarta e quinta liceo sono stati guidati da Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, che ha condiviso la sua importante testimonianza proprio nei luoghi dell’orrore. Accanto a…
Le ultime parole dal ghetto in fiamme
Tra le testimonianze scritte più preziose risalenti ai giorni della rivolta del ghetto di Varsavia, vi sono quelle svelate al pubblico dagli archivisti del museo Beit Lohamei Ha-Getaot dieci anni fa. Noam Rachmilevitch, responsabile dell’archivio, ha spiegato a Shalom il valore di due manoscritti in particolare. Entrambi in polacco e anonimi per questioni legate alla sicurezza di chi temeva di…
Gli ebrei italiani sulle macerie del ghetto di Varsavia e della rivolta
Dopo la promulgazione, il 19 luglio del 1942, dell’ordine di Himmler di eliminare entro il 31 dicembre tutta la popolazione ebraica del Governatorato Generale – tranne alcune eccezioni – nei tre campi della morte dell’“Aktion Reinhardt”, la seconda metà di questo tragico anno diviene il periodo caratterizzato dalla più alta capacità complessiva di messa a morte nel corso della seconda…
La rivelazione della famiglia di Chaim Topol: ‘’Fu un agente del Mossad’’
Chaim Topol è stato anche un agente del Mossad. Questa la straordinaria rivelazione fatta da sua moglie Galia e dai figli Adi e Omer ad Haaretz. Infatti, Topol, che ha guadagnato fama internazionale per il suo ruolo da protagonista come Tevye in "Il violinista sul tetto", per diversi anni, secondo suo figlio, fu membro attivo del ramo del Mossad operante…
Salute della donna: visite gratuite all’Israelitico per prevenire patologie metaboliche e Osteoporosi
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, in programma il 22 aprile, l’Ospedale Israelitico aderisce all’ottava edizione dell’(H)Open Week promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione e la cura al femminile. Il nosocomio ebraico, già premiato con due Bollini Rosa per la cura…
L’allievo “indegno” e il suo maestro: Wlodek Goldkorn ricorda Marek Edelman
Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, non ha visto la rivolta, ma la sua storia gli si lega a doppio filo. Wlodek è nato nel ’52 in Polonia, i suoi genitori tornarono nel Paese dopo la guerra. “Trovarono una Polonia con pochissimi ebrei sopravvissuti. Un Paese in cui era ancora pericoloso essere ebrei”. Ma oltre alla storia famigliare, ciò che lo…