Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In occasione del 75° anniversario dello Stato d’Israele, il servizio pubblico Kan, insieme allo studio “Session 42”, ha voluto far rivivere due monumenti della musica israeliana come Ofra Haza e Zohar Argov con un duetto. Un’impresa possibile grazie all’intelligenza artificiale.

    La canzone “Kan leolam” (Here Forever), che èstata scritta negli ultimi mesi da Ron Bitton, Roy Mahlouf e Tal Forer, parla della nostalgia per l’Israele del passato, in un momento in cui il Paese è estremamente diviso. Per farla cantare dai due cantanti tragicamente scomparsi, sono stati prelevati campioni delle loro voci e hanno dato al sistema di intelligenza artificiale tutte le informazioni necessarie per cogliere le sfumature e particolarità della regina e del re della musica mizrahi. Il risultato finale è quello di uno splendido duetto tra Zohar Argov e Ofra Haza, come se fossero proprio loro a cantare.

    “Cosa sarebbe successo se Ofra Haza e Zohar Argov fossero entrati in studio oggi e avessero registrato insieme una nuova canzone scritta per loro dagli autori dei più grandi successi di oggi?” si è domandato Li-Or Aberbach, vicepresidente della divisione radiofonica di Kan. “Abbiamo avuto il privilegio di vivere in un’epoca in cui otteniamo una risposta a questa domanda. – ha affermato a Ynet – La canzone esprime i valori della Israel Broadcasting Corporation: da un lato l’innovazione e dall’altro rispetto per la musica israeliana e per i suoi grandi creatori e interpreti. Lavorare sulla canzone è stato entusiasmante, così come il risultato”.

    La nuova canzone “cerca di creare un arrangiamento e una produzione innovativi e contemporanei che riecheggiano i grandi giorni dei festival di cantanti e le produzioni ricche e orchestrate di quei giorni” spiegano da Session 42. La tecnologia dell’intelligenza artificiale è stata utilizzata insieme alla società israeliana Aiode, che è stata adattata con precisione alle esigenze del progetto. Per mezzo di un campionamento delle registrazioni dei due artisti leggendari dagli archivi della Israel Broadcasting Corporation qui e registrazioni di proprietà dei fratelli Reuvani, in studio hanno fatto sì che l’intelligenza artificiale imparasse non solo la voce dei cantanti, ma anche il loro stile, il taglio della loro poesia e le loro caratteristiche uniche.

    Tutto ciò è stato possibile anche grazie alle famiglie di questi due giganti della musica israeliana, che hanno permesso a Kan e aSession 42 di poter usare l’archivio degli artisti per fornire all’intelligenza artificiale i dati necessari.

    I nipoti di Ofra Haza, invece, in principio erano scettici sul risultato, infatti “da un lato, il desiderio di ascoltare di nuovo Ofra in una nuova canzone era grande, ma d’altra parte, per noi era importante che la sua voce fosse ascoltata esattamente così com’è. Dopo una profonda riflessione, abbiamo deciso di dare il via libera” hanno spiegato Ido Meshulam e Uri Haza.

    “Quando ho sentito la canzone per la prima volta, ho pianto. –  ha detto Amnon Argov, il fratello di Zohar – mi sono sentito come un pugno nello stomaco”. “Chi avrebbe mai creduto che fosse possibile? – ha aggiunto – Voglio ringraziare i creatori e tutti coloro che l’hanno fatto accadere. Hanno fatto un grande dono non solo alla famiglia ma a tutto il popolo di Israele”.

     

    ISRAELE

    Ofra Haza e Zohar Argov in un duetto inedito grazie all'intelligenza artificiale

    Di Luca Spizzichino

    In occasione del 75° anniversario dello Stato d’Israele, il servizio pubblico Kan, insieme allo studio “Session 42”, ha voluto far rivivere due monumenti della musica israeliana come Ofra Haza e Zohar Argov con un duetto. Un’impresa possibile grazie all’intelligenza artificiale. La canzone "Kan leolam" (Here Forever), che èstata scritta negli ultimi mesi da Ron Bitton, Roy Mahlouf e Tal Forer,…

    Cultura

    I tesori dell’Archivio Ringelblum

    Di Micaela Procaccia

    Quello che non abbiamo potuto gridare e urlare al mondo l’abbiamo nascosto nella terra […] Ora possiamo morire in pace. David Graber, 19 anni, 2 agosto 1942, membro dell’Oneg Shabbat, non sopravvissuto. Parole scritte dopo aver sepolto i primi documenti.Archivi Ringelblum I, n.132  Il 18 settembre 1946 una strana “spedizione archeologica” (come scrisse una protagonista) si aggirava fra le rovine del ghetto…

    ISRAELE

    Israele sotto minaccia militare e diplomatica: le tensioni interne passano in secondo piano

    Di Ugo Volli

    I lavori sulla legge di riformaQualcosa è cambiato nel clima politico di Israele. La Knesset (il parlamento monocamerale) ha sospeso i lavori una decina di giorni fa per la festività di Pesach e li riprenderà il 30 aprile, dopo le tre giornate che ricordano la Shoah e la resistenza ebraica (lunedì prossimo), i caduti delle forze armate e le vittime…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Sheminì: Fiaschi nuovi ma senza buon vino

    Di Donato Grosser

    In questa parashà, la Torà descrive cosa avvenne nell’ottavo giorno dopo i sette giorni dell’inaugurazione del Mishkàn e dell’investitura dei kohanìm.  Era anche il capo mese di Nissàn ed era destinato ad essere un giorno di celebrazione e di festa. Fu invece un giorno di lutto per tutto il popolo. Dopo che Aharon e i suoi figli ebbero eseguito gli ordini…

    Cultura

    La torta sofficissima

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Quando le feste finiscono, mi pervade sempre una certa tristezza. Il passaggio dalla emozionante preparazione al post è sempre traumatico.Quando poi a finire è Pesah oltre alla tristezza si aggiunge la fatica di dover ristabilire un ordine all’interno delle nostre cucine. Quest’anno poi questo passaggio è molto breve, in meno di 24 ore diremo addio alle mazzot e ritroveremo le…

    ISRAELE

    La star di Law&Order Diane Neal si trasferisce in Israele e fa l’Aliyah

    Di Michelle Zarfati

    L'attrice di Hollywood Diane Neal ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita facendo Aliyah in Israele. Neal, meglio conosciuta per il ruolo di Casey Novak in Law & Order: Special Victims Unit, ha fatto Aliyah grazie all’associazione Nefesh B'Nefesh, in collaborazione con il Ministero israeliano di Aliyah e Integrazione, l'Agenzia ebraica per Israele, Keren Kayemeth LeIsrael e JNF-USA. È arrivata…

    ISRAELE

    50 anni dopo l’Operazione “Primavera della Gioventù”, il Libano è al centro del conflitto tra lo Stato Ebraico e i suoi nemici

    Di Luca Spizzichino

    Sono passati cinquant’anni dal raid israeliano guidato da Ehud Barak per eliminare i leader dell'OLP coinvolti nel massacro di Monaco. Nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1973, le forze speciali israeliane penetrarono nel territorio con l’obiettivo di colpire tre funzionari dell'OLP: Kamal Adwan, responsabile delle operazioni nella Cisgiordania occupata da Israele, Mohammed Youssef Najjar, membro del comitato…

    Cultura

    Premio letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola, i vincitori della XXIII edizione

    Di Redazione

    “Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo (Neri Pozza Editore) e “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen (Neri Pozza Editore): questi sono i vincitori della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola.Nevo si aggiudica il Premio per la sezione principale, mentre Gundar Goshen quello per la sezione dedicata ai ragazzi. Il Premio Speciale è stato…

    Cultura

    La Polonia e il ricordo della rivolta

    Di Simonetta Della Seta

    “Nella storiografia della Seconda Guerra Mondiale molto spazio è stato dedicato alla lotta armata e alle differenti manifestazioni di resistenza contro gli occupanti… Eppure ciò che strideva con tale descrizione era l’osservare la grande passività della popolazione ebraica e la sua mancanza di  forza a combattere il nemico. Uno studio più attento delle memorie raccolte dopo la guerra permette di guardare…

    ISRAELE

    Trapiantati gli organi di Lea Lucy Dee, uccisa nell'attentato di Hamra

    Di Fabiana Magrì

    Il cuore di Lea Lucy Dee batterà nel petto di una donna di 51 anni. I reni miglioreranno la vita di due pazienti di 58 e 39 anni. I polmoni hanno salvato un uomo di 58 anni e il fegato, un paziente di 25 anni. Il Centro nazionale israeliano per i trapianti ha comunicato che i cinque israeliani hanno già…