Martedì 7 marzo 2023 al teatro Parioli di Roma va in scena lo spettacolo "Ebreo!" ideato e scritto dal giornalista David Parenzo, con la partecipazione straordinaria delle voci di Enrico Mentana, Vittorio Sgarbi, Ale e Franz e Paolo Ruffini. Arricchito dalle musiche originali di Gianluca Ballarin e le foto di Oliviero Toscani. Sul palco Parenzo si racconta al pubblico in…
Archivi
Steven Spielberg: “Oggi l’antisemitismo è fiero come Hitler e Mussolini”
Il regista premio Oscar Steven Spielberg, ospite del Late Show con Stephen Colbert, ha esternato tutta la sua preoccupazione per la forte presenza e l’incremento dell’antisemitismo negli Stati Uniti e nel mondo. Colbert ha chiesto al regista se l'esplosione dell'antisemitismo lo avesse stupito, e lui ha risposto di essere in effetti molto sorpreso. Il regista ebreo, 76 anni, ha osservato che "l'antisemitismo è sempre…
Pollo alle mandorle per stupire ospiti e famiglia
Il pollo non è uno dei miei ingredienti preferiti. Ed il petto ancora meno. Sarà per colpa del fatto che viene associato molto spesso a diete proteiche e restrizioni alimentari.O forse perché cucinato senza troppi ingredienti, non ha un sapore molto deciso. Sono quindi spesso alla ricerca di ricette che possano piacere alla mia famiglia ed anche a me.Dopo diversi tentativi…
La ricerca della gioia: aspettando Purim, la lezione di Yarona Pinhas
«Quando esco dalle sue lezioni mi sento sempre leggera ed in pace» ha commentato così a Shalom una signora al termine della conferenza “Aspettando Purim. Osservare, comprendere e gioire: il ritorno alla nostra natura originaria”di Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di Cabbalà. Il pubblico è rimasto entusiasta della nuova tappa romana di Pinhas che si è svolta nella prestigiosa sede…
Ludwig Pollak, l’ebraismo e il suo rapporto con Roma
Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Olga Melasecchi tratti dal catalogo della mostra "Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d'arte (Praga 1868 – Auschwitz 1943).”, allestita con il museo Barracco il 5 dicembre 2018. La parabola della vita di Ludwig Pollak, documentata dalle sue giornaliere annotazioni dal 1893 al 1934 nei preziosi Diari parzialmente pubblicati…
Shabbath Zachor – Un invito alla riflessione
Questo shabbath che precede la festa di Purim si chiama “Shabbath Zachor”, il Sabato del ricordo. In questo sabato c’è l’obbligo di ricordare quello che ci ha fatto Amaleq nel momento dell’uscita dall’Egitto, quando gli ebrei erano provati e affaticati e questo nemico per eccellenza del popolo ebraico andò a colpire i più deboli rimasti indietro.L’halachà ci insegna che questo…
Israele, smentita l’autenticità dell’iscrizione con il nome del re Dario il Grande
L'Autorità Israeliana per le Antichità ha comunicato che l'iscrizione con il nome di Dario il Grande sul reperto archeologico recentemente rinvenuto non è autentica. Molte testate e blog avevano annunciato la scoperta, ma adesso è giunta la smentita. L’esperto che si è occupato degli scavi ha riconosciuto l’errore, commesso involontariamente.L’Autorità Israeliana ha spiegato che il frammento è stato esaminato dal…
Iran e Hezbollah, una minaccia per tutto l’Occidente
Il regime iraniano ed Hezbollah rappresentano sempre di più una minaccia non solo per Israele e per gli equilibri del Medio Oriente, ma anche per l’Occidente, che dovrà agire il prima possibile senza remore. Questo il messaggio emerso dalla conferenza internazionale “Iran e Hezbollah: ideologia, obiettivi, strategia e strategie dei proxies, terrorismo e propaganda in Occidente”, tenutasi presso Roma Eventi,…
Parashà di Tetzavè - Shabbàt Zakhòr: La mitzvà di ricordare il male che ci fece ‘Amalèk
Il sabato che precede Purim è denominato Shabbàt Zakhòr, il sabato del ricordo. Nella Torà è scritto che è mitzvà ricordare il male che ci fece ‘Amalèk con queste parole: “Ricordati di ciò che ti fece ‘Amalèk, durante il viaggiò dell’uscita dall’Egitto. Il quale ti assalì per la via, e, senza temere Iddio, ti trucidò tutti i deboli rimasti indietro, mentre tu eri stanco e…
Un’ordinaria giornata in Israele
Le proteste a Tel Aviv, il funerale a Ra’anana e l’operazione militare per arrestare gli assassini di Elan Ganeles a Gerico. Una giornata che sembrerebbe fuori dall’ordinario in qualsiasi parte del globo, ma non Israele, dove da mesi eventi del genere sono ormai quasi all’ordine del giorno. Un periodo delicato per lo Stato Ebraico tra le manifestazioni contro la riforma…