Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Martedì 7 marzo 2023 al teatro Parioli di Roma va in scena lo spettacolo “Ebreo!” ideato e scritto dal giornalista David Parenzo, con la partecipazione straordinaria delle voci di Enrico Mentana, Vittorio Sgarbi, Ale e Franz e Paolo Ruffini. Arricchito dalle musiche originali di Gianluca Ballarin e le foto di Oliviero Toscani. Sul palco Parenzo si racconta al pubblico in maniera totalmente inedita proponendosi come il protagonista del monologo “Ebreo!”. Una pièce teatrale che tenta, con la magia dello spettacolo dal vivo, di rompere tutti i luoghi comuni sugli ebrei. Un vero viaggio nell’ebraismo all’insegna dell’ironia per poter raccontare in tutta la sua bellezza le tradizioni e la storia di popolo millenario. Con la regia di Alberto Ferrari Ospite d’onore dello spettacolo Edith Bruck. Shalom ha intervistato il giornalista David Parenzo.

     

    Come è nata l’idea di questo spettacolo?

    L’idea di questo spettacolo è nata in maniera un po’ buffa. Circa 8-9 anni fa mi trovavo a Bruxelles e Strasburgo per girare una web serie per il Corriere della Sera che si chiamava “Grazie Europa”. Con me c’era anche mia moglie Nathania, e visto che erano i giorni di Kol a Moed di Pesach quando eravamo in pausa io e mia moglie ci fermavamo sulle panchine di Strasburgo a mangiare il classico pane azzimo accompagnato da altro cibo kosher.  Gli amici della troupe non facevano che chiederci il perché non andassimo con loro al ristorante. Io rispondevo continuamente “Perchè è Pesach! Dobbiamo uscire dall’Egitto!”.  Allora il mio amico Valdo Gamberutti, co autore del testo dello spettacolo e autore anche a Strasburgo della web serie mi disse: “No ma questa cosa è troppo divertente, la devi raccontare”. Proponendomi di scrivere tutte queste gag divertenti legate all’ebraismo. L’ho scritto e messo in un cassetto per poterci lavorare nel futuro. Così decido due anni fa di metterlo in scena al Festival della Comunicazione di Camogli, mi entusiasmo nel farlo e colgo l’apprezzamento anche del pubblico presente. Per questo ho deciso di provare a fare una messa in scena con una vera produzione teatrale. È nato così questo progetto che partirà da Roma e si sposterà in vari teatri italiani. Si tratta di un vero spettacolo, ci sono voci importanti ad esempio il giornalista Mentana a cui abbiamo affidato un ruolo importante.

     

    Con quale obiettivo è stato realizzata questa rappresentazione teatrale, cosa si vuole davvero comunicare? 

    L’obiettivo è quello di far divertire e far riflettere. Vorrei usare la popolarità della radio e della televisione, e un po’ del mio personaggio, per raccontare cosa significa avere un’identità ebraica. Lo vorrei fare a modo mio usando il registro dell’ironia, ma facendo passare messaggi positivi. 

     

    Cosa deve aspettarsi lo spettatore da “Ebreo!”? 

    Uno spettatore che arriva al teatro magari pensa “vado a vedere quello che conduce la Zanzara o In Onda su La7”, entra magari con un’idea ed esce con un’altra. Secondo me la forza del teatro e della narrazione teatrale dovrebbe essere quella di stupire e di far riflettere. In un contesto come questo particolarmente, il titolo è volutamente provocatorio, “Ebreo!” con il punto esclamativo, questo perché  spesso in radio vengo preso di mira proprio in quanto ebreo. Sai cosa c’è? Ho voluto raccontare l’essere ebreo facendolo però a modo mio. Credo infatti che lo strumento del monologo e dello spettacolo, in cui provo a raccontare alcune feste ebraiche e il loro significato o le fasi della vita ebraica attraverso il senso positivo, possa far capire molto dello spirito ebraico.

    Cultura

    Demolire gli stereotipi con l’ironia? Si può! David Parenzo a teatro con lo spettacolo ‘’Ebreo!’’

    Di Michelle Zarfati

    Martedì 7 marzo 2023 al teatro Parioli di Roma va in scena lo spettacolo "Ebreo!" ideato e scritto dal giornalista David Parenzo, con la partecipazione straordinaria delle voci di Enrico Mentana, Vittorio Sgarbi, Ale e Franz e Paolo Ruffini. Arricchito dalle musiche originali di Gianluca Ballarin e le foto di Oliviero Toscani. Sul palco Parenzo si racconta al pubblico in…

    NEWS

    Steven Spielberg: “Oggi l’antisemitismo è fiero come Hitler e Mussolini”

    Di Redazione

    Il regista premio Oscar Steven Spielberg, ospite del Late Show con Stephen Colbert, ha esternato tutta la sua preoccupazione per la forte presenza e l’incremento dell’antisemitismo negli Stati Uniti e nel mondo. Colbert ha chiesto al regista se l'esplosione dell'antisemitismo lo avesse stupito, e lui ha risposto di essere in effetti molto sorpreso. Il regista ebreo, 76 anni, ha osservato che "l'antisemitismo è sempre…

    Cultura

    Pollo alle mandorle per stupire ospiti e famiglia

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Il pollo non è uno dei miei ingredienti preferiti. Ed il petto ancora meno.  Sarà per colpa del fatto che viene associato molto spesso a diete proteiche e restrizioni alimentari.O forse perché cucinato senza troppi ingredienti, non ha un sapore molto deciso. Sono quindi spesso alla ricerca di ricette che possano piacere alla mia famiglia ed anche a me.Dopo diversi tentativi…

    ROMA EBRAICA

    La ricerca della gioia: aspettando Purim, la lezione di Yarona Pinhas

    Di Sarah Tagliacozzo

    «Quando esco dalle sue lezioni mi sento sempre leggera ed in pace» ha commentato così a Shalom una signora al termine della conferenza “Aspettando Purim. Osservare, comprendere e gioire: il ritorno alla nostra natura originaria”di Yarona Pinhas, scrittrice e studiosa di Cabbalà. Il pubblico è rimasto entusiasta della nuova tappa romana di Pinhas che si è svolta nella prestigiosa sede…

    Cultura

    Ludwig Pollak, l’ebraismo e il suo rapporto con Roma

    Di Olga Melasecchi

    Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Olga Melasecchi tratti dal catalogo della mostra "Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d'arte (Praga 1868 – Auschwitz 1943).”, allestita con il museo Barracco il 5 dicembre 2018. La parabola della vita di Ludwig Pollak, documentata dalle sue giornaliere annotazioni  dal 1893 al 1934 nei preziosi Diari parzialmente pubblicati…

    NEWS

    Shabbath Zachor – Un invito alla riflessione

    Di Sandro Di Castro

    Questo shabbath che precede la festa di Purim si chiama “Shabbath Zachor”, il Sabato del ricordo. In questo sabato c’è l’obbligo di ricordare quello che ci ha fatto Amaleq nel momento dell’uscita dall’Egitto, quando gli ebrei erano provati e affaticati e questo nemico per eccellenza del popolo ebraico andò a colpire i più deboli rimasti indietro.L’halachà ci insegna che questo…

    ISRAELE

    Israele, smentita l’autenticità dell’iscrizione con il nome del re Dario il Grande

    Di Redazione

    L'Autorità Israeliana per le Antichità ha comunicato che l'iscrizione con il nome di Dario il Grande sul reperto archeologico recentemente rinvenuto non è autentica. Molte testate e blog avevano annunciato la scoperta, ma adesso è giunta la smentita. L’esperto che si è occupato degli scavi ha riconosciuto l’errore, commesso involontariamente.L’Autorità Israeliana ha spiegato che il frammento è stato esaminato dal…

    NEWS

    Iran e Hezbollah, una minaccia per tutto l’Occidente

    Di Luca Spizzichino

    Il regime iraniano ed Hezbollah rappresentano sempre di più una minaccia non solo per Israele e per gli equilibri del Medio Oriente, ma anche per l’Occidente, che dovrà agire il prima possibile senza remore. Questo il messaggio emerso dalla conferenza internazionale “Iran e Hezbollah: ideologia, obiettivi, strategia e strategie dei proxies, terrorismo e propaganda in Occidente”, tenutasi presso Roma Eventi,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Tetzavè - Shabbàt Zakhòr: La mitzvà di ricordare il male che ci fece ‘Amalèk

    Di Donato Grosser

    Il sabato che precede Purim è denominato Shabbàt Zakhòr, il sabato del ricordo. Nella Torà è scritto che è mitzvà ricordare il male che ci fece ‘Amalèk con queste parole: “Ricordati di ciò che ti fece ‘Amalèk, durante il viaggiò dell’uscita dall’Egitto. Il quale ti assalì per la via, e, senza temere Iddio, ti trucidò tutti i deboli rimasti indietro, mentre tu eri stanco e…

    ISRAELE

    Un’ordinaria giornata in Israele

    Di Luca Spizzichino

    Le proteste a Tel Aviv, il funerale a Ra’anana e l’operazione militare per arrestare gli assassini di Elan Ganeles a Gerico. Una giornata che sembrerebbe fuori dall’ordinario in qualsiasi parte del globo, ma non Israele, dove da mesi eventi del genere sono ormai quasi all’ordine del giorno. Un periodo delicato per lo Stato Ebraico tra le manifestazioni contro la riforma…