Giorgio Ortona è uno degli artisti più affermati in Italia e all’estero, pupillo di Vittorio Sgarbi, architetto per formazione, pittore per vocazione, è nato a Tripoli e vive a Roma. Lo siamo andati a trovare a casa dove ci ha mostrato le tele che l’hanno reso famoso, quelle delle palazzine romane, ma anche quelle più recenti che riscoprono il rapporto…
Archivi
Meirav Shirom, Dana in Fauda, racconta il successo globale della serie tv israeliana
Per tutti gli attori di Fauda, la serie tv creata da Lior Raz e Avi Issacharoff è stata un vero e proprio spartiacque per la loro notorietà. È quanto accaduto anche a Meirav Shirom, l’attrice che interpreta Dana e che nell’ultima stagione è a capo delle operazioni nei territori palestinesi. In una lunga intervista a Ynet l’attrice israeliana ha raccontato…
Israele, torna a crescere il turismo: a gennaio 2023 ben 258mila visitatori, in media coi livelli prepandemia
Continua la ripresa del turismo in Israele con dati particolarmente significativi: a gennaio 2023 sono stati registrati 257.400 visitatori, con un incremento notevole rispetto ai 46.200 del gennaio 2022 e un distacco minimo rispetto ai 284.800 dello stesso mese nel 2019. Tradotto in percentuali, si tratta di un aumento del 457% rispetto allo scorso anno (quando i cieli di Israele…
Il sapone “Graziano”, una storia della comunità ebraica in Libia
Per anni, a causa di una mancanza di memoria scritta, unitamente a difficoltà obiettive subìte dalla popolazione ebraica residente in Libia fino alla fine della Guerra dei Sei Giorni nel 1967, non sono state documentate molte realtà che rendevano peculiare la vita di questo nucleo. Povero sì, ma industrioso e particolarmente motivato dal Sionismo.Dopo la guerra italo-turca e la conquista…
La Germania celebra i luoghi ebraici patrimonio dell'UNESCO
La scorsa settimana in Germania si è tenuta una cerimonia molto speciale. Un’iniziativa nata per celebrare i primi siti ebraici tedeschi a cui è stata assegnata la designazione di patrimonio mondiale dell'UNESCO. I siti nella parte superiore della valle del fiume Reno sono noti come il punto di origine della cultura ashkenazita, dove la lingua yiddish iniziò a svilupparsi oltre…
“Adesso c’è solo la devastazione. Sono vivo per miracolo”: la testimonianza di Nissim, sopravvissuto al terremoto in Turchia
Mentre si scava per recuperare i corpi e nella speranza, che si fa sempre più flebile di ora in ora, di salvare vite intrappolate nelle macerie, arrivano le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti ai terremoti in Turchia e Siria.Israel News riporta la testimonianza di Nissim Bar Shalom, un mashgiach kashrut (supervisore di cibo kosher) che si trovava nell’epicentro della tragedia. “È…
Verso la transizione energetica. Intervista a Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel
Le cronache ci parlano spesso delle conseguenze dell’attualità internazionale sulla situazione energetica, con effetti sulla sicurezza, sulla disponibilità di materie prime, sull’economia. Per cercare di capire quali siano alcuni aspetti di questa ampia e complessa tematica, in vista anche di una transizione green, Shalom ha intervistato Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel. Cosa significa oggi parlare di sicurezza e di indipendenza…
La solidarietà e gli aiuti di Israele alla Turchia colpita dal terremoto
Messaggi di solidarietà e aiuti concreti giungono prontamente da Israele alla Turchia dopo il grave sisma di magnitudo 7,8 con epicentro vicino alla città di Gaziantep. Quasi un migliaio i morti, oltre 5mila i feriti, migliaia di edifici crollati. Secondo il presidente turco Tayyip Erdogan è stato il più grande disastro del paese dal 1939.Il terremoto ha interessato anche altri…
Un sampietrino dorato (Bertoni) di Luca Esposito
È una giornata qualunque a Roma mentre un nonno e suo nipote passeggiano per le strade della Capitale. Sono Nando e Daniele, che casualmente "inciampano" in un sampietrino un po’ fuori dal comune: un sampietrino dorato. Si tratta di una pietra d'inciampo, una delle tante di Roma, che nasconde al suo interno una storia che coinvolge tutte le vittime della…
Paura del dentista? In soccorso arriva l'innovativa tecnica della sedazione cosciente. Intervista al Dott. Alberto Anav
È uno stato di stress e di paura intensa originati dall’idea del dentista o di qualsiasi trattamento odontoiatrico. Parliamo dell’odontofobia, una patologia che colpisce circa il 20% della popolazione mondiale senza distinzioni di età. Si tratta di un disturbo serio, spesso sottovalutato, che impedisce al paziente di intrattenere rapporti con la figura dell’odontoiatra, evitando così semplici visite di controllo o…