È uno stato di stress e di paura intensa originati dall’idea del dentista o di qualsiasi trattamento odontoiatrico. Parliamo dell’odontofobia, una patologia che colpisce circa il 20% della popolazione mondiale senza distinzioni di età. Si tratta di un disturbo serio, spesso sottovalutato, che impedisce al paziente di intrattenere rapporti con la figura dell’odontoiatra, evitando così semplici visite di controllo o…
Archivi
La solidarietà e gli aiuti di Israele alla Turchia colpita dal terremoto
Messaggi di solidarietà e aiuti concreti giungono prontamente da Israele alla Turchia dopo il grave sisma di magnitudo 7,8 con epicentro vicino alla città di Gaziantep. Quasi un migliaio i morti, oltre 5mila i feriti, migliaia di edifici crollati. Secondo il presidente turco Tayyip Erdogan è stato il più grande disastro del paese dal 1939.Il terremoto ha interessato anche altri…
Il valore simbolico dei futuri accordi di pace tra Israele e Sudan
Israele normalizzerà i rapporti con il Sudan entro la fine dell’anno. Questo l’annuncio arrivato dal ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen una volta tornato dalla missione a Khartoum, capitale del Sudan. Secondo quanto riferito dal ministro Cohen alla stampa, durante l’incontro con il leader sudanese Abdel Fattah al-Burhan è stato finalizzato il testo dell'accordo che sarà successivamente firmato a Washington DC.…
La farmacia di Hashem per nutrire la nostra anima: una lezione per Tu Bishvat
Chani Hazan, nuora di Rav Yitzchak Hazan, fa parte della grande e calorosa famiglia dei Chabad di Roma. Con gioia ed entusiasmo, da tanti anni porta avanti numerose attività che arricchiscono la vita ebraica italiana. In occasione di Tu Bishvat – il capodanno degli alberi – la libreria Kiryat Sefer e il Centro di Cultura ebraica invitano tutti gli interessati…
La scrittrice Lia Levi cittadina onoraria di Capaci
Il Comune di Capaci ha conferito la cittadinanza onoraria alla scrittrice Lia Levi. Come si legge nella motivazione, l’importante riconoscimento è stato attribuito “quale segno di riconoscenza e di gratitudine per il suo costante impegno profuso per la diffusione di una cultura di pacifica convivenza civile e per il lucido ed appassionante racconto delle drammatiche vicende legate alla persecuzione degli…
Il monte del tempio, luogo sacro e conteso. Le riflessioni del nuovo libro di due studiosi israeliani
Il monte del tempio è il luogo dove risiede la più alta spiritualità del mondo. Un luogo simbolo per tutti i tre monoteismi e anche per questo uno spazio conteso e discusso. La recente definizione dell'UNESCO, che ha definito l'identità esclusivamente islamica del Monte del Tempio, ha inevitabilmente scatenato l’indignazione di ebrei e cristiani. Nasce proprio da queste riflessioni il…
Dall'energia alla luce e alla vita. Intervista a Yarona Pinhas, studiosa di Cabbalà
Yarona Pinhas è tra le poche donne al mondo studiose della Cabbalà. Nata in Eritrea, cresciuta in Israele, è saggista e autrice di volumi di grande valore spirituale. Con grande acume, finezza e felicità espressiva, rielabora immagini antiche che ci ripropongono concezioni teologiche ardite e illuminanti. Shalom l’ha incontrata per parlare di vita, di luce e di energia. La Cabbalà dice…
Israele, donata una sinagoga ai soldati della protezione civile dell’IDF
Una famiglia di New York ha donato una sinagoga nella città di Ramla, in Israele, ai soldati dell’ Homefront Command Search and Rescue Unit dell’Israel Defense Force (IDF), il comando militare che opera sul fronte della protezione civile in situazioni di routine e d’emergenza in Israele e nel mondo.L’importante donazione è avvenuta attraverso ‘Friends of IDF’ (FIDF), l’organizzazione no-profit che…
“Sotto l'albero delle giuggiole” di Gila Almagor tra passato e presente una intensa presentazione
In occasione dell’uscita in Italia del romanzo “Sotto l’albero delle giuggiole” di Gila Almagor, l’editore Acquario ha presentato, a Torino, un programma intenso e d’impatto emotivo che ha unito le passioni dell’autrice: il teatro e lo Stato d’Israele. Gila Almagor, dopo “L’estate di Aviha", molto apprezzato dal pubblico italiano, offre ai lettori una storia ambientata nel villaggio scuola di Udim nei…
Parashà di Beshallàch: Le due uscite dall’Egitto
La parashà inizia con queste parole: “Quando il Faraone mandò via il popolo, Dio non li diresse sulla via che passava per il paese dei Filistei anche se era la più breve; perché Iddio pensò che se il popolo avesse visto combattimenti, avrebbe cambiato idea e sarebbe ritornato in Egitto” (Shemòt, 13:17). R. Eliyahu Benamozegh (Livorno, 1823-1900), in Panìm la-Torà chiede per quale motivo nella Torà è scritto “Quando il Faraone…