Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Raggiungere un’economia a emissioni zero entro il 2050. Questo è l’obiettivo del ministero dell’Energia israeliano, che ha scelto la Bar-Ilan University e il Technion – Israel Institute of Technology per creare un istituto di ricerca nazionale, impegnato nel campo dell’approvvigionamento energetico green. A questo scopo saranno stanziati 130 milioni di shekel (35 milioni di euro) per un periodo di cinque anni.

    «Il settore dello stoccaggio dell’energia su larga scala – ha affermato in un comunicato il capo scienziato del ministero dell’Energia, Gideon Friedman – è una delle sfide più importanti per una crescente integrazione delle energie rinnovabili. Il nuovo centro consentirà a Israele di diventare leader nel settore grazie agli sforzi del ministero in questo campo. Per la prima volta verrà creato un istituto diretto da membri del mondo accademico, dell’industria e del governo».

    Il comitato direttivo congiunto sarà guidato da Gideon Friedman. Doron Aurbach, direttore scientifico del Centro per l’Energia e la Sostenibilità della Bar-Ilan University, e Yoed Tsur, direttore del Grand Technion Energy Program (GTEP), saranno a capo dell’istituto nazionale.

    Lo scopo è incoraggiare il settore energetico a lavorare in risposta al problema globale relativo al cambiamento climatico e lo stoccaggio dell’energia è una parte essenziale nella transizione verso l’energia pulita. Si punterà, quindi, a formare esperti del campo e a fornire tecnologie innovative al settore industriale. Poiché gli impianti eolici e fotovoltaici non hanno una produzione costante d’energia, è necessario sviluppare nuovi sistemi: si mirerà a produrre batterie meno costose e più disponibili, a migliorare le prestazioni delle celle a combustibile e a produrre idrogeno in modo efficiente, immagazzinandolo adeguatamente.

    «Affrontare la crisi climatica – ha detto Uri Sivan, il presidente del Technion – è una delle principali sfide del XXI secolo. Richiede collaborazioni che superano i confini disciplinari e istituzionali». «La crisi climatica – ha aggiunto – è, in larga misura, una crisi energetica. Necessita di un’ampia cooperazione accademica e accordi con l’industria e gli enti governativi. All’interno dell’istituto saranno create infrastrutture di ricerca innovative utili a tutti i ricercatori in Israele».

    ISRAELE

    Israele, nasce un istituto di ricerca per lo stoccaggio energetico

    Di Jacqueline Sermoneta

    Raggiungere un’economia a emissioni zero entro il 2050. Questo è l’obiettivo del ministero dell’Energia israeliano, che ha scelto la Bar-Ilan University e il Technion – Israel Institute of Technology per creare un istituto di ricerca nazionale, impegnato nel campo dell’approvvigionamento energetico green. A questo scopo saranno stanziati 130 milioni di shekel (35 milioni di euro) per un periodo di cinque…

    Cultura

    Antiche Mappòt romane - Il prezioso archivio tessile del Museo Ebraico di Roma

    Di Olga Melasecchi

    Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Olga Melasecchi tratto dal catalogo "Antiche Mappòt romane". Il prezioso archivio tessile del Museo Ebraico di Roma”, pubblicato nel 2016. L’istituzione del ghetto romano nel 1555, com’è noto, limitò molti privilegi che erano stati concessi agli ebrei nei secoli precedenti. Tra i numerosi e insopportabili obblighi e…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Tutti i colori di Tu Bishvat, il capodanno degli alberi: ecco il ''seder''

    Di Michelle Zarfati

    Il calendario ebraico è ricco di festività che si muovono a loro volta, con le stagioni e l’agricoltura. Tu Bishvat, anche noto come il Capodanno degli alberi, è tra queste. Un momento in cui nell’ebraismo, di nuovo, le festività abbracciano la natura, celebrandola in tutte le sue forme. La festa cade il 15 del mese ebraico di Shèvat, da cui…

    NEWS

    “Sotto l'albero delle giuggiole” di Gila Almagor tra passato e presente una intensa presentazione

    Di Redazione

    In occasione dell’uscita in Italia del romanzo “Sotto l’albero delle giuggiole” di Gila Almagor, l’editore Acquario ha presentato, a Torino, un programma intenso e d’impatto emotivo che ha unito le passioni dell’autrice: il teatro e lo Stato d’Israele. Gila Almagor, dopo “L’estate di Aviha", molto apprezzato dal pubblico italiano, offre ai lettori una storia ambientata nel villaggio scuola di Udim nei…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Beshallàch: Le due uscite dall’Egitto

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con queste parole: “Quando il Faraone mandò via  il popolo, Dio non li diresse sulla via che passava per il  paese dei Filistei anche se era la più breve; perché  Iddio pensò che se il popolo avesse visto combattimenti, avrebbe cambiato idea e sarebbe ritornato in Egitto” (Shemòt, 13:17).             R. Eliyahu Benamozegh (Livorno, 1823-1900), in Panìm la-Torà chiede per quale motivo nella Torà  è scritto “Quando il Faraone…

    NEWS

    Il Keren Kayemeth festeggia Tu Bishvat al Tempio Beth-El

    Di Luca Spizzichino

    In occasione di Tu Bishvat il Keren Kayemeth LeIsrael ha organizzato una serata al Tempio Beth-El per festeggiare il “Capodanno degli alberi” con delle lezioni di Torah sulla festività tenute dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni, da Rav Moshe Hacmun e Rav Jonathan Fischer. Presenti anche la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e l’ambasciatore dello Stato d’Israele…

    ISRAELE

    Humor e dramma. Parola e psiche. Il teatro di Natalia Ginzburg debutta in Israele

    Di Fabiana Magrì

    “Siate pazienti e preparatevi all’ascolto di un testo che è prima di tutto teatro della parola e della psiche”. Questo è il consiglio del regista Roy Horowitz agli spettatori del teatro HaBima di Tel Aviv che per la prima volta assisteranno alla messa in scena di un’opera teatrale di Natalia Ginzburg, finora nota e amatissima in Israele solo come romanziera.…

    NEWS

    27 gennaio, la memoria non può essere un boomerang

    Di Piero Di Nepi

    È accaduto, accadrà di nuovo: così negli effetti speciali in introduzione per “Armageddon” celebre film del 1998. Fu l’impatto dell’asteroide che 65 milioni di anni fa estinse i dinosauri su un pianeta rigoglioso. Grazie al film, e a quello immediatamente successivo e concorrente “Deep impact”, la NASA avviò Near Earth Objects il programma che traccia e identifica i corpi solidi…

    ISRAELE

    Situazione e prospettive dell’economia dello Stato d’Israele

    Di Donato Grosser

    Nel trattato talmudico di Berakhot (5a) viene citato rabbi Shim’on ben Yochai che disse: “Il Santo Benedetto fece a Israele tre doni preziosi, tutti dati solo attraverso sofferenze. Essi sono: Torà, Eretz Israel e il mondo a venire”.  La rinascita della presenza ebraica nella terra d’Israele avvenne grazie ai sacrifici dei chalutzim e dei capitali dei Rothschild. Fino agli anni Sessanta…

    NEWS

    24 persone indagate con l’accusa di aver diffamato la senatrice a vita Liliana Segre

    Di Redazione

    24 persone denunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre il 6 dicembre scorso sono state indagate. Le indagini svolte dalle forze dell’ordine si sono focalizzate sui messaggi "d'odio di natura diffamatoria, spesso di carattere antisemita" diretti alla sopravvissuta alla Shoah. Tra i post segnalati oltre a quelli di carattere antisemita e novax, anche vere e proprie minacce di morte. Tra le persone…