Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un missile russo ha colpito una sinagoga di 113 anni nella città di Huliaipole, situata nella regione di Zaporizhzhia, in Ucraina. È la seconda volta che questo luogo viene bombardato dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina dello scorso febbraio. Lo riporta Ynet.

    “A nome della comunità ebraica dell’Ucraina – ha affermato il Rabbino Capo Moshe Reuven Azman – condanno fermamente il bombardamento russo sulla sinagoga della città di Huliaipole. Dovrebbe essere vietato colpire i luoghi sacri durante un conflitto armato. Questo accordo è stato violato dai russi. Mi aspetto la condanna di questo atto criminale da parte dei leader mondiali”.

    “Un missile russo ha colpito l’antica sinagoga dov’è nato e cresciuto mio nonno. – ha scritto in un post su Twitter il ministro israeliano Zeev Elkin, nato in Ucraina e immigrato in Israele – Il mio bisnonno, di cui porto il nome, è stato ucciso lì durante la guerra civile. Tutto ciò è triste e mi fa infuriare”. “Colpire i luoghi di culto, anche durante una guerra, è un atto che va condannato senza alcun dubbio – ha aggiunto Elkin – Dobbiamo esigere che ciò non si ripeta”.

    Nel marzo dello scorso anno un missile lanciato dalle forze russe ha colpito anche una yeshiva Chabad a Kharkiv, fortunatamente senza vittime. Nella struttura, che ha subìto danni ingenti, si trovano una scuola ebraica e una sinagoga.

    NEWS

    Ucraina, sinagoga colpita dai bombardamenti russi

    Di Redazione

    Un missile russo ha colpito una sinagoga di 113 anni nella città di Huliaipole, situata nella regione di Zaporizhzhia, in Ucraina. È la seconda volta che questo luogo viene bombardato dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina dello scorso febbraio. Lo riporta Ynet.“A nome della comunità ebraica dell’Ucraina – ha affermato il Rabbino Capo Moshe Reuven Azman - condanno fermamente il bombardamento…

    NEWS

    Il ministro Abodi in visita alla Comunità Ebraica di Roma: “Contro il razzismo nel calcio pronto un lavoro su scuola e comunicazione”

    Di Redazione

    Unità di intenti e piena collaborazione su tutti i fronti. Questo quanto emerso dall’incontro tra il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e la dirigenza della Comunità Ebraica di Roma. Ad accoglierlo il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente Ruth Dureghello, il Vicepresidente Ruben Della Rocca,  la Presidente Fondazione Museo Ebraico di Roma Alessandra Di Castro,…

    NEWS

    24 persone indagate con l’accusa di aver diffamato la senatrice a vita Liliana Segre

    Di Redazione

    24 persone denunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre il 6 dicembre scorso sono state indagate. Le indagini svolte dalle forze dell’ordine si sono focalizzate sui messaggi "d'odio di natura diffamatoria, spesso di carattere antisemita" diretti alla sopravvissuta alla Shoah. Tra i post segnalati oltre a quelli di carattere antisemita e novax, anche vere e proprie minacce di morte. Tra le persone…

    NEWS

    Riunire le famiglie distrutte dalla Shoah attraverso la genealogia genetica. Ecco il DNA Reunion Project

    Di Luca Spizzichino

    È possibile ritrovare parenti, o i loro discendenti, di cui si erano perse le tracce durante la Seconda Guerra Mondiale? Grazie al test del DNA da diversi anni è diventato possibile. A capire le potenzialità del DNA nel cercare di ricongiungere famiglie che si sono divise durante la Shoah, è stato il Center for Jewish History di New York, che grazie…

    NEWS

    27 gennaio, la memoria non può essere un boomerang

    Di Piero Di Nepi

    È accaduto, accadrà di nuovo: così negli effetti speciali in introduzione per “Armageddon” celebre film del 1998. Fu l’impatto dell’asteroide che 65 milioni di anni fa estinse i dinosauri su un pianeta rigoglioso. Grazie al film, e a quello immediatamente successivo e concorrente “Deep impact”, la NASA avviò Near Earth Objects il programma che traccia e identifica i corpi solidi…

    Cultura

    Israele: verrà realizzata una serie spin-off di “Shtisel”

    Di Luca Spizzichino

    È in cantiere uno spin-off della famosa serie tv israeliana Shtisel. La conferma è arrivata nei giorni scorsi da Sasson Gabbai, che in Shtisel ha interpretato il fratello di Shulem, Nuchem. A riportarlo il sito di notizie Walla!, che ha intervistato l’attore.  Già da diverso tempo si vociferava la realizzazione di una serie indipendente. Circa un anno fa infatti, non appena si…

    Cultura

    Lia Levi vince un prestigioso premio negli Stati Uniti

    Di Jacqueline Sermoneta

    Quest’anno a vincere il prestigioso premio Mildred L. Batchelder, assegnato dall’American Library Association, è stato  ‘Just a Girl. A True Story of World War II’, la versione americana di ‘Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta’ di Lia Levi, edito nel 2022 da HarperCollins Publishers negli Stati Uniti, con la traduzione di Sylvia Adrian Notini e le…

    ITALIA

    A Sami Modiano la cittadinanza onoraria del comune di Arona: “Racconto quello che è stato. Lo faccio per voi giovani”

    Di Redazione

    In un dialogo con una platea commossa di studenti, Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, ha risposto alle domande dei ragazzi e condiviso alcune riflessioni, spiegando come siano proprio i giovani il motore della sua testimonianza. Alla Camera dei Deputati, in occasione del conferimento a Modiano della cittadinanza onoraria di Arona, erano presenti alcune scolaresche che hanno ascoltato la testimonianza e…

    ISRAELE

    20 anni dalla morte di Ilan Ramon, il primo astronauta d'Israele

    Di Luca Spizzichino

    Sono passati 20 anni dal tragico incidente dello space shuttle Columbia, dove l'astronauta israeliano Ilan Ramon, il primo nella storia dello Stato Ebraico rimase ucciso insieme al resto del suo equipaggio.Nato nel 1954 a Ramat Gan da genitori sopravvissuti alla Shoah, Ramon completò con lode il corso dell'accademia di volo dell'aeronautica militare israeliana e si laureò in ingegneria elettronica all'Università…

    Cultura

    Fernanda Wittgens: la storia di una donna che per amore dell’arte sfidò i nazisti

    Di Michelle Zarfati

    Fernanda Wittgens è diventata ormai un simbolo, una donna che non si tirò indietro davanti alle angherie nazifasciste, che fino alla fine cercò di combattere. Non fu soltanto la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1941, o l’artefice del salvataggio di  numerose opere d'arte che rischiavano di essere distrutte e depredate durante la guerra, ma riuscì anche a salvare la…