Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il terrorismo palestinese è tornato a colpire i civili israeliani ieri sera proprio in una sinagoga dopo la preghiera dello Shabbat. È accaduto poco dopo le 20 a Neve Yaakov, quartiere a nord di Gerusalemme. Il bilancio è drammatico, uno dei peggiori degli ultimi anni: sette morti, tra loro anche un giovane, e alcuni feriti. Il terrorista autore dell’attacco è Alkam Khairi, un giovane palestinese di 21 anni.

     

    Khairi ha aperto il fuoco sui fedeli e ha cercato di raggiungere le persone che tentavano di fuggire, poi è stato neutralizzato dalla polizia che ha risposto al fuoco.

     

    “Questo è stato uno dei peggiori attacchi che abbiamo avuto negli ultimi anni, i nostri cuori sono con le famiglie dei feriti e dei morti. Abbiamo valutato la situazione e deciso alcune azioni immediate, agiremo con decisione e calma” ha detto il Premier Netanyahu.

     

    “Abbiamo perso sette civili innocenti in un attacco terroristico omicida, che avevano appena accolto lo Shabbat nelle loro case e comunità. – ha detto il Presidente Herzog all’uscita dello Shabbat –  Possano i loro ricordi essere una benedizione”.

     

    “Questi orribili attacchi terroristici ci ricordano ancora una volta una verità semplice e dolorosa:- ha continuato Herzog – qualunque disaccordo possiamo avere tra di noi, contro i nostri nemici, che vogliono farci del male e insorgere per ucciderci, dobbiamo mantenere la nostra unità. Il mio sostegno e la mia fiducia vanno alle forze di sicurezza, che lavorano giorno e notte contro il terrorismo. Invito tutti a rimanere vigili e ad agire responsabilmente”.

     

    Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato su Twitter l’attacco terroristico di Gerusalemme, porgendo le sue condoglianze alla famiglia di una donna ucraina tra le vittime dell’attentato.  “Condividiamo il dolore di Israele dopo gli attacchi terroristici a Gerusalemme. Tra le vittime c’è una donna ucraina. Sincere condoglianze alle famiglie delle vittime. I crimini sono stati cinicamente commessi durante la Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto. Il terrore non deve avere posto nel mondo di oggi. Né in Israele né in Ucraina”.

     

    Numerose le parole di condanna di altri leader. Mentre a Jenin e in altre città arabe, come spesso accade, i palestinesi hanno festeggiato, con tanto di fuochi d’artificio.

     

    Stamattina in un nuovo attacco terroristico due persone, padre e figlio, sono rimaste ferite nel sito archeologico della Città di David a Gerusalemme. Il terrorista è un palestinese di 13 anni di Silwan, un quartiere che si trova accanto alla Città Vecchia.

     

    La polizia israeliana ha arrestato 42 persone in relazione all’attentato di ieri sera e ha dichiarato lo stato di massima allerta.

    ISRAELE

    Attacco terroristico a Gerusalemme: sette persone uccise. Due feriti in un altro attentato

    Di Redazione

    Il terrorismo palestinese è tornato a colpire i civili israeliani ieri sera proprio in una sinagoga dopo la preghiera dello Shabbat. È accaduto poco dopo le 20 a Neve Yaakov, quartiere a nord di Gerusalemme. Il bilancio è drammatico, uno dei peggiori degli ultimi anni: sette morti, tra loro anche un giovane, e alcuni feriti. Il terrorista autore dell’attacco è…

    NEWS

    Inaugurata alla Casina dei Vallati la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka"

    Di Michelle Zarfati

    E' stata inaugurata a Roma presso la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati), la mostra "L'inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka" a cura dello storico Marcello Pezzetti. All'interno del percorso espositivo, ricco di stimoli multisensoriali, viene raccontata la storia di quella che fu un'operazione omicida senza precedenti nella storia, la tristemente famosa "Aktion Reinhardt".…

    NEWS

    Sapienza, svelata una targa in ricordo degli ebrei espulsi con le leggi razziali

    Di Luca Spizzichino

    Alla vigilia del Giorno della Memoria, la Sapienza Università di Roma ha presentato le celebrazioni dell’ateneo in occasione del 27 gennaio con il convegno “L’Università di Roma e le leggi razziali del 1938”. Per l’occasione è stata anche svelata nell’atrio dell’Aula magna del Rettorato una targa commemorativa in riferimento “alle donne e agli uomini dell’Università di Roma vittime dell’applicazione delle…

    ISRAELE

    Gerusalemme, misteriosa impronta di una mano scoperta in un fossato di 1.000 anni fa

    Di Jacqueline Sermoneta

    Trovata una misteriosa impronta di una mano impressa in un fossato di difesa di 1.000 anni fa a Gerusalemme. La scoperta è avvenuta durante gli scavi effettuati dall’Autorità israeliana per le Antichità (IAA) nell’ambito di un progetto infrastrutturale lungo la strada adiacente alle mura della città.Al momento gli studiosi non hanno alcuna spiegazione sul curioso ritrovamento dell’impronta nella roccia del…

    NEWS

    Sugo all’arrabbiata

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Molto spesso cose che sembrerebbero avere soltanto aspetti positivi, nascondono nella pratica risvolti nefasti. Una di queste è l’apprendere nuove lingue.Se da un lato potersi esprimere in una nuova lingua ti arricchisce e ti fornisce gli strumenti per comunicare con un numero più grande di persone, dall’altro, inevitabilmente, ti permette di tradurre le canzoni simultaneamente e quindi non poter più…

    NEWS

    “Il ricatto dell’oro” presentato al Museo ebraico di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    Un pubblico interessato e curioso ha assistito alla presentazione del volume “Il ricatto dell’oro. Cronaca di un’estorsione 26-28 settembre 1943”(Palombi editore), curato da Yael Calò e Lia Toaff. All’incontro al Museo Ebraico di Roma hanno partecipato, oltre alle curatrici del volume, il Direttore del Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma Claudio Procaccia, Ruth…

    NEWS

    Il prefetto Giuseppe Pecoraro nominato Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo

    Di Redazione

    Il prefetto Giuseppe Pecoraro è il nuovo Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. La sua nomina arriva alla vigilia del Giorno della Memoria: “Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha nominato il prefetto Giuseppe Pecoraro Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo. Il presidente Meloni ringrazia la professoressa Milena Santerini per il prezioso lavoro svolto in questi anni presso la…

    Cultura

    Parashà di Bò: Il popolo è il libro!

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con queste parole: “L’Eterno disse a Moshè: Va dal Faraone. Ho reso ostinati lui e i suoi ministri, al fine di effettuare in mezzo ad essi questi miei prodigi.  E al fine che raccontiate ai vostri figli e nipoti come ho operato con gli egiziani e i prodigi che ho eseguiti tra di loro. Così voi riconoscerete…

    ITALIA

    Giornata della Memoria, Mattarella: preoccupa razzismo e negazionismo

    Di Elisabetta Fiorito

    Entriamo al Quirinale per la commemorazione della Giornata della Memoria e la prima persona che incontriamo è Edith Bruck. “Non smetto di combattere – dice – malgrado l’età. Ma questa porta la chiuderanno? C’è uno spiffero”, ci confessa la scrittrice novantenne sopravvissuta allo sterminio, accanto a Sami Modiano, altro testimone di Auschwitz. Non ci sono altre parole per descrivere il…

    NEWS

    Un terzo dei sopravvissuti alla Shoah vive sotto la soglia di povertà

    Di Luca Spizzichino

    Nell’ultimo anno sono morti 15.123 sopravvissuti alla Shoah in Israele, portando il numero totale di chi vive nello Stato Ebraico a circa 192.000. Un terzo di questi vivono al di sotto della soglia di povertà. Questi sono i dati allarmanti che emergono dalle statistiche pubblicate dall'Autorità per i diritti dei sopravvissuti alla Shoah, dipartimento governativo che si occupa della loro…