Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’ebraismo
    italiano si pronuncia in maniera chiara e netta sul tema dell’antifascismo, con
    una forte presa di posizione dopo il ricordo del 76° anniversario dalla
    fondazione del Movimento sociale da parte della sottosegretaria alla Difesa Isabella
    Rauti a cui ha fatto seguito quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa.

    “Quando si
    ricoprono ruoli istituzionali il nostalgismo assume contemporaneamente contorni
    gravi e ridicoli. Non sono accettabili passi indietro, soprattutto dalla
    seconda carica dello Stato. La Repubblica italiana è antifascista e quando si
    giura sulla Costituzione lo si dovrebbe fare sapendo che non possono più
    esistere ambiguità o incoerenze in merito” ha dichiarato all’Ansa la Presidente
    della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. “Il Movimento Sociale
    rivendicava l’esperienza della Rsi, mentre per gli italiani l’unico modello a cui
    aspirare è quello dei movimenti antifascisti che con il loro sacrificio hanno
    reso libera l’Italia dal giogo nazifascista” ha poi aggiunto.

    Analoga
    presa di posizione da parte della Presidente dell’Unione delle Comunità
    Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, diramata in una nota e al centro anche di una
    riflessione pubblicata sulle pagine del quotidiano La Repubblica a firma della
    stessa Presidente UCEI volta a celebrare i 75 anni dalla promulgazione della
    Costituzione repubblicana. “Alla vigilia di una giornata così importante per
    l’Italia, c’è chi ritiene di esaltare un altro anniversario, quello della
    fondazione del Msi, partito che, dopo la caduta del regime fascista da poco
    sconfitto, si è posto in continuità ideologica e politica con la Rsi. Governo
    dei fascisti irriducibili che ha attivamente collaborato per la deportazione
    degli ebrei italiani. Grave che siano i portatori di alte cariche istituzionali
    a ribadirlo, legittimando quei sentimenti nostalgici” ha evidenziato Di Segni
    nella nota.

    NEWS

    Dureghello: “La Repubblica italiana è antifascista, no a passi indietro”

    Di Redazione

    L’ebraismo italiano si pronuncia in maniera chiara e netta sul tema dell’antifascismo, con una forte presa di posizione dopo il ricordo del 76° anniversario dalla fondazione del Movimento sociale da parte della sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti a cui ha fatto seguito quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa.“Quando si ricoprono ruoli istituzionali il nostalgismo assume contemporaneamente contorni gravi…

    ISRAELE

    Cesarea e il sionismo sostenibile

    Di Fabiana Magrì

    Tra le dune di sabbia e le onde del Mediterraneo, Cesarea è una località unica. E non solo per la bellezza mozzafiato e l’imponenza dei resti di uno dei più grandi porti dell’antichità. Il sogno del re Erode, la Cesarea Marittima prodigio d’ingegneria e capolavoro di tecnica costruttiva, si è evoluto nel progetto visionario dei baroni Rothschild. La moderna Cesarea…

    ISRAELE

    Addio al rabbino Haim Drukman: “il leader religioso che ha dedicato la sua vita al popolo ebraico”

    Di Redazione

    È morto a Gerusalemme all’età di 90 anni il Rabbino Haim Drukman a causa di complicazioni dovute al Covid. Drukman ha rappresentato una delle figure più importanti del sionismo religioso e una guida spirituale. Era il più anziano leader religioso-sionista, nel corso della sua vita ha guidato varie organizzazioni come l'Or Etzion Yeshiva, le Yeshivot e le Ulpanot del movimento Bnei…

    ISRAELE

    Riapre il primo hotel di Tel Aviv

    Di Redazione

    Ha aperto i battenti 109 anni fa e nel corso della sua breve, seppur gloriosa, storia, ha ospitato anche David Ben Gurion e Albert Einstein. Il primo albergo di Tel Aviv si chiama Hotel Elkonin ed è stato inaugurato nel 1913 dai proprietari Malka e Mehachem Elkonin, che venivano dalla Russia, ma negli anni ’40 l’albergo ha chiuso. I suoi locali…

    NEWS

    Pregiudizi, stereotipi, antisemitismo e memoria - I risultati della ricerca CDEC sui liceali romani

    Di Claudia De Benedetti

    Il CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - ha reso noti i risultati di una indagine quantitativa e qualitativa sull’antisemitismo tra gli studenti liceali. La ricerca, svolta sotto la direzione di Betti Guetta, con l’assistenza di Murilo Cambruzzi, ha avuto la finalità di valutare il grado di conoscenza degli ebrei, la presenza di pregiudizi e stereotipi e la memoria…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Il bue e l’asinello: origine e uso dei simboli

    Di Rav Riccardo Di Segni

    La devozione popolare cristiana in Italia ha coltivato un uso natalizio speciale, quello del presepe, in cui si raffigura in vario modo la nascita. Le figure che sono presenti nella scena si richiamano alle storie evangeliche variamente interpretate e attualizzate. Tra queste c’è un dettaglio sempre presente, che ha in sé un contenuto polemico originario antiebraico, perlopiù ignorato e spesso…

    ISRAELE

    Israele, immigrazione record nel 2022

    Di Jacqueline Sermoneta

    Nel 2022 sono oltre 70mila gli olim - nuovi immigrati – arrivati in Israele, più del doppio rispetto ai 28.600 dell’anno precedente. Si tratta del numero più alto degli ultimi 23 anni. È quanto emerge dal rapporto ufficiale dell’Agenzia ebraica, l’ente semi-governativo israeliano che si occupa dell’immigrazione, e dal Ministero per l’Aliyah e l’integrazione. Secondo l’analisi, il numero più consistente degli…

    Cultura

    “Che te voi magnà?” - Chef Ruben si racconta tra identità e cucina

    Di Michelle Zarfati

    Classe 1997. Tratti distintivi: romano doc e un amore spassionato per la scorza di limone. Il suo balcone, nel cuore di Monteverde, a Roma, è diventato il più famoso d’Italia: il luogo in cui ha deliziato i palati di tutto il suo vicinato e di alcune guest star del mondo dello spettacolo. Sicuramente in molti hanno già capito, ma basta…

    Cultura

    Com’era la Menorah dei Maccabei? Ecco la ricostruzione di uno storico israeliano

    Di Luca Spizzichino

    Come era fatta l’antica menorah utilizzata dai Maccabei? A questa domanda ha cercato di rispondere il dottor Ido Hebroni, storico e membro della facoltà dello Shalem College, che insieme a Yossi Gur Aryeh, un esperto di antiche tecniche di forgiatura del ferro, ha tentato di ricostruire la menorah usata durante la loro rivolta contro i greci nel II secolo a.e.v. Secondo…

    ROMA EBRAICA

    “Aiutateci a riportare a casa i nostri ragazzi”: il dolore e la speranza nelle parole dei parenti dei giovani israeliani rapiti da Hamas

    Di Daniele Toscano

    Quando li incontriamo i loro volti sono ancora scossi dal susseguirsi di emozioni accumulate in queste ore romane. Dopo otto anni di dolore, in cui i propri figli sono stati uccisi o rapiti da Hamas, genitori e fratelli non si arrendono e restano con la speranza che possa avvenire una liberazione degli ostaggi Avera Mengistu e Hisham Al-Saed, ragazzi con…