All’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria ha luogo il convegno “Reggio Calabria, culla della stampa ebraica. 1475, il Commentario di Rashi al Pentateuco”, organizzato dalla Regione Calabria in collaborazione con Calabria Film Commission. A seguire l’inaugurazione di una mostra su Rashi organizzata dal Comune di Reggio al Castello Aragonese. In esposizione un documento davvero straordinario: si tratta della copia…
Archivi
Il Mossad rivela l’ultimo telegramma di Eli Cohen – ''Lo scoprirono perché il nemico intercettò i suoi messaggi''
Il capo del Mossad David Barnea ha rivelato ieri l'ultimo telegramma inviato dalla leggendaria spia israeliana Eli Cohen, insieme a nuove informazioni sulla sua cattura. Datato il 19 febbraio 1965, presumibilmente il giorno della sua cattura, il telegramma riferiva di una riunione dello Stato Maggiore siriano con la partecipazione dell'allora presidente Amin Al-Hafez. Il documento è stato presentato per la…
Una targa per i giornalisti ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Meloni: «Combattere l’antisemitismo è una sfida quotidiana»
Installata nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio una lapide per commemorare i giornalisti e i tipografi ebrei romani perseguitati dal nazifascismo. Un gesto che nasce con l’intento di restituire dignità a quei professionisti radiati dalla categoria solo perché ebrei. All’evento hanno preso parte le massime autorità dello Stato, i vertici della Comunità ebraica di Roma, tra cui la presidente…
I nuovi adolescenti: controvento alla ricerca di una bussola
L’adolescenza più di ogni altra tappa evolutiva si caratterizza per essere l’età del cambiamento e del passaggio. Questo cruciale momento di crescita in cui il corpo e le sue mutazioni sono grandi protagonisti è segnato dalla difficile transizione dal mondo dell’infanzia a quello degli adulti, che come tale prevede un duplice movimento: da un lato un rimaneggiamento del proprio universo…
A gennaio una pietra d’inciampo per Elena Di Porto. “La matta di Piazza Giudia” presentato a Più Libri Più Liberi
Anche quest’anno Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria della Capitale, ha riscosso molto successo. Tra gli stand presenti alla fiera tanti i testi di narrativa ebraica e israeliana e come ogni anno la casa editrice ebraica Giuntina. Ma non solo, chiudere la fiera domenica c’è stata nella sala Polaris della Nuvola la presentazione del libro…
All’asta il Bronzino trafugato dai nazisti. Il ricavato ai sopravvissuti alla Shoah
Un ritratto, solo recentemente attribuito all’artista rinascimentale Agnolo Bronzino, verrà messo all’asta il prossimo gennaio. Il dipinto è una delle innumerevoli opere d’arte che furono trafugate dal regime nazista ai danni dei cittadini ebrei europei. Solo recentemente il dipinto del 1527 è stato restituito dal governo tedesco agli eredi della collezionista d'arte ebrea Isle Hesselberger. Il Ritratto di uomo, rivolto a sinistra, con…
“Il bambino del tram” (Orecchio Acerbo) di Isabella Labate
È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram” scritto da Isabella Labate (Orecchio Acerbo) che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il…
Una lapide in ricordo dei giornalisti romani vittime delle leggi razziali – Alla cerimonia parteciperà Giorgia Meloni
Una lapide nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ricorderà i giornalisti romani vittime della repressione e della violenza nazifascista. La lapide commemorativa verrà inaugurata domani, 13 dicembre. Alla cerimonia sarà presente il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Assieme al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, saranno presenti esponenti della Comunità Ebraica. “La cerimonia intende contribuire a restituire memoria ed onore alle…
‘’Ricordatemi vivo se siete capaci’’: Vittorio Dan Segre a 100 anni dalla nascita nel ricordo del nipote Gabriele
“Ricordatemi vivo, se siete capaci”: queste le parole di Vittorio Dan Segre, di cui ricorre in questi giorni il centenario della nascita, a cui le celebrazioni postume non piacevano. Diplomatico, scrittore, giornalista, docente universitario, è stato tra i fondatori dello Stato di Israele e tra i massimi conoscitori del mondo ebraico. Era un uomo dalle molteplici passioni e interessi, un…
The Fabelmans: Spielberg, le luci di Channukkà e gli occhi di un bambino
Le nostre case saranno illuminate dalle luci della Channukkià quando, finalmente, The Fabelmans di Steven Spielberg sarà nelle sale italiane. È un dettaglio, ma visto che è proprio una Channukkià accesa ad accoglierci a casa Fabelman, alias Spielberg, è naturale pensarci mentre vediamo il film, soprattutto perché di fatto Steven Spielberg ci racconta di aver scoperto il cinema grazie ad un regalo…