Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    È mancata a Gerusalemme Rossella
    Tedeschi Fubini. Tutta la comunità di Torino e i tanti amici italiani che
    vivono in Israele si sono uniti in queste ore in un commosso abbraccio al
    marito musicologo Enrico Fubini, ai figli e alla famiglia di cui era una sensibilissima
    e amata matriarca. Rossella ha insegnato per molti anni alla scuola ebraica
    torinese, i suoi genitori furono entrambi deportati ad Auschwitz, la madre,
    Giuliana Fiorentino Tedeschi, era miracolosamente scampata alle camere a gas,
    al suo ritorno ritrovò le figlie Rossella e Erica, nascoste da una domestica e
    scampate alla Shoah. Solo dopo la scomparsa della madre Rossella si assume il
    compito di ridare voce al padre e alla nonna inghiottiti dalla furia nazista
    perché: “Mio padre aveva 32 anni quando è stato deportato, e io non ne ho
    alcuna memoria. Anche dopo, come succede spesso ai figli dei sopravvissuti, non
    ho mai voluto chiedere nulla per paura di risvegliare il dolore”. Rossella
    aveva assunto su di sé l’onere e il desiderio di trasmettere “quella vita
    normale che invece loro non hanno potuto avere” Nel 1999 ha pubblicato presso
    la Giuntina la sua prima raccolta liriche, ‘Davar. Voci e silenzi’. La parola
    per uscire dal deserto della solitudine, come unico tentativo di colmare quel
    vuoto della perdita che nulla ormai potrà più colmare, un fragile ponte sul
    “monocromo lago dell’assenza”. La parola dà voce a sentimenti ancora freschi
    nelle liriche giovanili di Rossella Tedeschi Fubini della prima parte,
    nonostante la frequente presenza della morte; scava poi nella tradizione
    ebraica midrashica in cerca di risposte in quelle della maturità e dà vita a
    un’immagine di Gerusalemme che non ha nulla di idillico, ma che esprime un
    amore tormentato e difficile («il peso dell’odio e del desiderio in ogni
    pietra»). Alle voci diverse (le «buffe parole» dei bimbi che scaldano il cuore
    o l’orgoglioso levarsi della confusione babelica) fanno riscontro i silenzi di
    una comunicazione impossibile.

     

    NEWS

    Addio a Rossella Tedeschi Fubini figlia della Shoah, donna di straordinaria umanità

    Di Redazione

    È mancata a Gerusalemme Rossella Tedeschi Fubini. Tutta la comunità di Torino e i tanti amici italiani che vivono in Israele si sono uniti in queste ore in un commosso abbraccio al marito musicologo Enrico Fubini, ai figli e alla famiglia di cui era una sensibilissima e amata matriarca. Rossella ha insegnato per molti anni alla scuola ebraica torinese, i…

    ROMA EBRAICA

    L’AS Roma contro la violenza sulle donne

    Di Vanessa Rosenmann

    Sono 84 le donne uccise dall’inizio dell’anno da partner o ex compagni, 4.416 le vittime di violenza sessuale nello stesso periodo, il 92% donne; poi ci sono migliaia di casi di stalking, maltrattamenti in famiglia, mobbing sul lavoro, casi di revenge porn.Questi i dati acquisiti e divulgati dalla Direzione Centrale Polizia Criminale in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma…

    ROMA EBRAICA

    Addio alla Morà Ouazana, l’insegnante di ebraismo e “faro di sapienza” per intere generazioni

    Di Ariela Piattelli

    Ai suoi studenti, a cui ha dedicato gran parte della sua vita, ha lasciato insegnamenti indelebili. Chi ha avuto la fortuna di averla come insegnante di ebraico ed ebraismo alla scuole medie ebraiche “Angelo Sacerdoti” ricorda quello sguardo dolce e vicino ai giovani, che si nascondeva dietro agli occhiali spessi e solo apparentemente severi. LA Morà Ester Ouazana se n’è…

    Cultura

    Magico e visionario: ''Anime'' il romanzo di Roy Chen

    Di Michelle Zarfati

    Sarebbe bello vivere tante vite, reincarnarsi in tante anime e viaggiare nella storia. Il sogno di molti, ma non di Grisha la cui vita si protrae da ormai quattrocento anni. Avete capito bene: Grisha si reincarna. Viaggia di secolo in secolo, di corpo in corpo, muore e rinasce in una metamorfosi senza fine. "Anime" (Giuntina), Neshamot nel suo titolo originale,…

    ISRAELE

    Le bombe di Gerusalemme: un crimine e un grave segnale d’allarme

    Di Ugo Volli

    Un omicidio feroceIl doppio attentato di ieri a Gerusalemme è orribile ed efferato. Piazzare delle bombe in un bersaglio assolutamente civile come la sempre affollata stazione degli autobus, imbottirle di chiodi e bulloni per straziare le carni degli innocenti che avessero avuto la sfortuna di trovarsi nel raggio dell’esplosione, uccidere un ragazzino di quindici anni, l’israeliano-canadese studente di yeshiva Aryeh…

    ROMA EBRAICA

    Il pranzo annuale della Società dei Compari Heliau Hanavì tra ricordi e convivialità

    Di Giorgia Calò

    La scorsa domenica i componenti della società Heliau Hanavi, meglio conosciuta come Società dei Compari, si sono radunati per il loro pranzo annuale, un momento di aggregazione e convivialità, ma anche un’occasione per fare beneficenza.“Questa è la confraternita più antica della nostra Comunità – spiega il Presidente della Società Claudio Spizzichino - Risale al 1300 e nasce dalla fusione di…

    NEWS

    Addio a Rav Shraga Feivel Cohen: aveva il dono di insegnare senza mettersi in luce

    Di Donato Grosser

    Rav Feivel Cohen è deceduto domenica 20 novembre nella sua abitazione di Lakewood, New Jersey. Aveva 85 anni. Nato a New York era stato uno dei discepoli più vicini a rav Yitzchak Hutner, il Rosh Yeshiva della Yeshiva Chaim Berlin di Brooklyn. Fin da giovane dimostrò un talento speciale nel ramo delle decisioni halachiche, tanto che divenne uno dei più…

    ISRAELE

    Gerusalemme, due attentati terroristici: un morto e 19 feriti

    Di Redazione

    Questa mattina due attentati terroristici hanno colpito Gerusalemme. Il bilancio è di un morto e 19 feriti. La prima bomba è esplosa poco dopo le 7 del mattino nei pressi di una fermata dell’autobus all’ingresso della città.  La seconda esplosione si è verificata mezz'ora dopo a Ramot, quartiere a nord di Gerusalemme. I feriti, due dei quali in gravi condizioni,…

    NEWS

    Presentato Kishreinu in Vaticano. Lauder: “Questo documento rappresenta una nuova tappa nel legame ebraico-cattolico”

    Di Luca Spizzichino

    Per la prima volta un’organizzazione ebraica, il World Jewish Congress, è stata ospitata nella Città del Vaticano. L’ente ebraico nella giornata di ieri ha presentato un documento sulle relazioni tra il mondo cattolico e quello ebraico chiamato “Kishreinu - Our Bond”.Moderati da Claudio Epelman, Commissario del WJC per le relazioni interreligiose, il Presidente Ronald S. Lauder, il Cardinale Kurt Koch,…

    NEWS

    Steven Spielberg riceve il premio alla carriera al Festival di Berlino

    Di Redazione

    Steven Spielberg riceverà l’Orso d’oro alla carriera del 73° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Al grande regista sarà dedicata una retrospettiva che comprenderà anche il suo ultimo film 'The Fabelmans'.Il regista 75enne è stato già insignito dell'Ordine federale al merito della Germania nel 1998 per il suo “Schindler's List” e per la sua Fondazione dedicata a conservare la memoria…