È mancata a Gerusalemme Rossella Tedeschi Fubini. Tutta la comunità di Torino e i tanti amici italiani che vivono in Israele si sono uniti in queste ore in un commosso abbraccio al marito musicologo Enrico Fubini, ai figli e alla famiglia di cui era una sensibilissima e amata matriarca. Rossella ha insegnato per molti anni alla scuola ebraica torinese, i…
Archivi
L’AS Roma contro la violenza sulle donne
Sono 84 le donne uccise dall’inizio dell’anno da partner o ex compagni, 4.416 le vittime di violenza sessuale nello stesso periodo, il 92% donne; poi ci sono migliaia di casi di stalking, maltrattamenti in famiglia, mobbing sul lavoro, casi di revenge porn.Questi i dati acquisiti e divulgati dalla Direzione Centrale Polizia Criminale in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma…
Addio alla Morà Ouazana, l’insegnante di ebraismo e “faro di sapienza” per intere generazioni
Ai suoi studenti, a cui ha dedicato gran parte della sua vita, ha lasciato insegnamenti indelebili. Chi ha avuto la fortuna di averla come insegnante di ebraico ed ebraismo alla scuole medie ebraiche “Angelo Sacerdoti” ricorda quello sguardo dolce e vicino ai giovani, che si nascondeva dietro agli occhiali spessi e solo apparentemente severi. LA Morà Ester Ouazana se n’è…
Magico e visionario: ''Anime'' il romanzo di Roy Chen
Sarebbe bello vivere tante vite, reincarnarsi in tante anime e viaggiare nella storia. Il sogno di molti, ma non di Grisha la cui vita si protrae da ormai quattrocento anni. Avete capito bene: Grisha si reincarna. Viaggia di secolo in secolo, di corpo in corpo, muore e rinasce in una metamorfosi senza fine. "Anime" (Giuntina), Neshamot nel suo titolo originale,…
Le bombe di Gerusalemme: un crimine e un grave segnale d’allarme
Un omicidio feroceIl doppio attentato di ieri a Gerusalemme è orribile ed efferato. Piazzare delle bombe in un bersaglio assolutamente civile come la sempre affollata stazione degli autobus, imbottirle di chiodi e bulloni per straziare le carni degli innocenti che avessero avuto la sfortuna di trovarsi nel raggio dell’esplosione, uccidere un ragazzino di quindici anni, l’israeliano-canadese studente di yeshiva Aryeh…
Il pranzo annuale della Società dei Compari Heliau Hanavì tra ricordi e convivialità
La scorsa domenica i componenti della società Heliau Hanavi, meglio conosciuta come Società dei Compari, si sono radunati per il loro pranzo annuale, un momento di aggregazione e convivialità, ma anche un’occasione per fare beneficenza.“Questa è la confraternita più antica della nostra Comunità – spiega il Presidente della Società Claudio Spizzichino - Risale al 1300 e nasce dalla fusione di…
Addio a Rav Shraga Feivel Cohen: aveva il dono di insegnare senza mettersi in luce
Rav Feivel Cohen è deceduto domenica 20 novembre nella sua abitazione di Lakewood, New Jersey. Aveva 85 anni. Nato a New York era stato uno dei discepoli più vicini a rav Yitzchak Hutner, il Rosh Yeshiva della Yeshiva Chaim Berlin di Brooklyn. Fin da giovane dimostrò un talento speciale nel ramo delle decisioni halachiche, tanto che divenne uno dei più…
Gerusalemme, due attentati terroristici: un morto e 19 feriti
Questa mattina due attentati terroristici hanno colpito Gerusalemme. Il bilancio è di un morto e 19 feriti. La prima bomba è esplosa poco dopo le 7 del mattino nei pressi di una fermata dell’autobus all’ingresso della città. La seconda esplosione si è verificata mezz'ora dopo a Ramot, quartiere a nord di Gerusalemme. I feriti, due dei quali in gravi condizioni,…
Presentato Kishreinu in Vaticano. Lauder: “Questo documento rappresenta una nuova tappa nel legame ebraico-cattolico”
Per la prima volta un’organizzazione ebraica, il World Jewish Congress, è stata ospitata nella Città del Vaticano. L’ente ebraico nella giornata di ieri ha presentato un documento sulle relazioni tra il mondo cattolico e quello ebraico chiamato “Kishreinu - Our Bond”.Moderati da Claudio Epelman, Commissario del WJC per le relazioni interreligiose, il Presidente Ronald S. Lauder, il Cardinale Kurt Koch,…
Steven Spielberg riceve il premio alla carriera al Festival di Berlino
Steven Spielberg riceverà l’Orso d’oro alla carriera del 73° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Al grande regista sarà dedicata una retrospettiva che comprenderà anche il suo ultimo film 'The Fabelmans'.Il regista 75enne è stato già insignito dell'Ordine federale al merito della Germania nel 1998 per il suo “Schindler's List” e per la sua Fondazione dedicata a conservare la memoria…