Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La cultura non dorme mai, e sabato 19 novembre è la notte perfetta per godere di musei, spettacoli dal vivo e concerti. Torna finalmente nella Capitale l’attesissimo appuntamento con “Musei in Musica”. Dopo lo stop di tre anni a causa della pandemia da Covid-19, Roma si prepara ad accogliere la dodicesima edizione della manifestazione. Per sabato sono previste molte aperture straordinarie accompagnate da eventi musicali e spettacoli dal vivo. Non solo musei civici, ma eccezionalmente anche istituzioni italiane e straniere. 

     “Musei in Musica” è un’iniziativa che colora le notti romane ormai da anni, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di ospiti importanti come Fiorella Mannoia che si esibirà nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano. La sera di sabato tutti musei civici apriranno le loro porte straordinariamente al pubblico dalle 20.00 alle 2.00 di domenica, il tutto al costo simbolico di un euro. Tuttavia, per i cittadini romani sarà anche l’occasione perfetta per visitare alcuni dei luoghi più significativi della città come: università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali, che saranno eccezionalmente aperti in orario serale. In tutto saranno circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi tra momenti di intrattenimento, musica, ballo e visite guidate

    La cultura ebraica non può mancare durante un’iniziativa come questa. Tra i musei che apriranno straordinariamente c’è anche il Museo Ebraico di Roma, un vero e proprio scrigno che custodisce il patrimonio storico artistico degli ebrei romani. Sarà aperto dalle ore 20.00 alle ore 01.00 con ultimo ingresso ore 00.15). Non solo, all’interno del Museo si potrà assistere ogni ora dalle 20.45 alle 00.30, allo spettacolo Musiche e storie da un lontanissimo villaggio ebraico, a cura dell’Orchestra Popolare Romana. Spostandoci nella Pinacoteca Capitolina si terrà dalle ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00 e 01.00, lo spettacolo Impronte Mediterranee, a cura dell’Alt Academy Produzioni. I lidi mediterranei incontrati nel viaggio del grande artista Marc Chagall rappresenteranno lo sfondo che accompagnerà la musica degli strumenti a corda percussivi suonati da Cristiano Califano e Bruno Zoi che faranno da sottofondo ai racconti della voce narrante e cantante Evelina Meghnagi, autrice e regista dello spettacolo. Nella Serra Moresca si terrà invece un tributo ad uno dei più importanti artisti della musica: Leonard Cohen, le cui canzoni saranno rivisitate dal trio di Gabriele Coen e dai racconti del giornalista Valerio Corzani. Il loro spettacolo “Coen racconta Cohen”, già apprezzato dal pubblico durante EBRAICA- il festival internazionale di cultura ebraica- è a cura dell’Accademia Italiana del flauto, e porterà nuovamente in scena tutta la magia del cantautore canadese.

    Cultura

    Sabato 19 novembre torna Musei in Musica. La cultura ebraica sempre protagonista

    Di Michelle Zarfati

    La cultura non dorme mai, e sabato 19 novembre è la notte perfetta per godere di musei, spettacoli dal vivo e concerti. Torna finalmente nella Capitale l'attesissimo appuntamento con “Musei in Musica”. Dopo lo stop di tre anni a causa della pandemia da Covid-19, Roma si prepara ad accogliere la dodicesima edizione della manifestazione. Per sabato sono previste molte aperture…

    Cultura

    Un pittore ebreo alla Corte dei Medici. Dureghello: “Scoperta eccezionale che testimonia il contributo della cultura ebraica nei secoli”

    Di Sarah Tagliacozzo

    L’ebraista Gabriele Mancuso e la storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli hanno scoperto l’esistenza alla corte medicea del Seicento di un pittore ebreo: Jona Ostiglio. La scoperta avvenuta soprattutto grazie ai documenti presenti negli Archivi degli Uffizi, è stata presentata al pubblico durante la conferenza Dal ghetto alla corte dei Medici: la vita e le opere di un pittore…

    ROMA EBRAICA

    Concluso il convegno sull'attentato del 9 ottobre '82: è l'inizio di un percorso di ricerca

    Di Claudio Procaccia

    Il convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, presso la splendida sala convegni dell'Archivio Centrale dello Stato, dal titolo “9 ottobre 1982, L'attentato al Tempio Maggiore di Roma 40 anni dopo”, ha visto tra i relatori politici, giornalisti, testimoni, vittime e studiosi del settore. Gli interventi hanno messo in luce i diversi aspetti che hanno caratterizzato le premesse all’attentato e…

    NEWS

    "Kanye aveva ragione": cimitero ebraico vandalizzato con svastiche a Chicago

    Di Michelle Zarfati

    Un cimitero ebraico in un sobborgo di Chicago è stato vandalizzato con graffiti antisemiti. A riferire l'accaduto sono stati lunedì i media locali. Sono circa 16 le lapidi che sono state imbrattate con le svastiche e altre 23 che sono state deturpate nel cimitero di Am Echod a Waukegan, Illinois. Il messaggio "Kanye Was Rite" è stato riscritto su una…

    ISRAELE

    Israele: nuovo metodo permette di diagnosticare malattie croniche attraverso l’analisi dei social network dei pazienti

    Di Luca Spizzichino

    Gli ingegneri dell'Università Ben Gurion del Negev hanno sviluppato un innovativo metodo per raccogliere informazioni mediche dai messaggi dei pazienti sui social network. Con questo algoritmo è possibile individuare gli individui affetti da malattie croniche analizzando i loro post sui social media per generare approfondimenti medici. La piattaforma utilizzata da Maya Stemmer per il suo dottorato di ricerca è stata Twitter,…

    ROMA EBRAICA

    Che cosa succede ai giovani? “Impariamo a guardare i nostri figli” Raffaele Morelli ospite della Consulta Cer

    Di Giorgia Calò

    Che cosa sta succedendo ai ragazzi di oggi? Quali sono i loro disagi? Perché a volte si comportano in modo così arrogante? Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli? La Consulta della Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con Shalom, ha deciso di organizzare una serata per discutere delle condizioni in cui vivono i giovani e delle problematiche…

    NEWS

    Roma, docente accusato di antisemitismo

    Di Redazione

    È partita dal Collettivo Osa la denuncia di antisemitismo e di molestie verbali nei confronti di un docente del liceo artistico ‘Enzo Rossi’ di Roma. “Voi nasoni dovete essere cremati” avrebbe detto il professore rivolgendosi ad alcuni studenti di religione ebraica. E non solo: “Così mi provochi” alle studentesse che si piegavano per raccogliere penne o altro da terra.Nella giornata…

    ROMA EBRAICA

    Convegno 9 ottobre: un quadro storico, politico, sociale e culturale sugli attentati contro gli ebrei in Europa

    Di Redazione

    La prima giornata del convegno “9 ottobre 1982 - L’attentato al Tempio maggiore di Roma 40 anni dopo” si è conclusa con una sessione dal titolo “Il terrorismo contro le comunità ebraiche in Europa”. Sono intervenuti Daniele Caviglia, Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali Università Kore di Enna; David Meghnagi, Direttore del Master internazionale di secondo livello in Didattica…

    ISRAELE

    La strage di Ariel: è possibile fermare i terroristi?

    Di Ugo Volli

    La scenaÈ una scena che non è difficile immaginare: una mattina d’autunno, chiara e un po’ ventosa sulle colline della Samaria. Terra rossa sassosa, ulivi, un’autostrada, qualche capannone industriale. Sono circa le 8. All’ingresso dell’area industriale di Ariel, quattro o cinque chilometri ad est della città universitaria al centro della Samaria, entrano parecchi lavoratori arabi. Vi si fabbricano materiali edilizi,…