Oggi Israele andrà al voto. A partire dalle sette di mattina fino alle dieci di sera, 6.788.804 elettori israeliani avranno l'opportunità di votare per eleggere la 25a Knesset, il Parlamento israeliano.Quest’anno sono 39 i partiti ammessi alla tornata elettorale, la quinta in poco più di tre anni. Per entrare alla Knesset i partiti dovranno superare la soglia di sbarramento del…
Archivi
Un viceministro con la divisa nazista “goliardica”
Lui la definì una goliardata. Sarà, ma non è comune né normale vestirsi da nazista, anche perché il nazismo tutto fu tranne che una goliardata. È stato nominato numero due al ministero delle Infrastrutture, Galeazzo Bignami, noto alle cronache per una foto in cui appare vestito da nazista sorridente in camicia nera con al braccio la fascia delle SS. Era…
Elezioni in Israele - Exit Poll Netanyahu a 62 seggi, maggioranza per un soffio
AGGIORNAMENTO DELLE 22:40Il fronte di Netanyahu avrebbe 62 seggi alla Knesset su 120, quello di Lapid 55, Hadash taal (sinistra) 4. Questo il risultato delle elezioni in Israelesecondo i primi exit poll diffusi da Channel 11 che confermano il Likud di Netanyahu al primo posto con 30 e Lapid secondo con 24. Grande exploit alle elezioni israeliane per la formazione di estrema…
Sorpresa alle elezioni israeliane: contro le previsioni, c’è un record di votanti
Si temeva che a causa delle cattive condizioni meteorologiche (e anche un po’ per via della noia della quinta campagna elettorale in quattro anni) l’affluenza alle urne nelle elezioni israeliane di oggi fosse scarsa. Sicché un po’ tutti, politici, giornali e anche il presidente Herzog avevano rilasciato dichiarazioni sul dovere civico di votare e si erano fatti vedere presto al…
“Il bambino del tram”: ecco il libro sulla storia di Emanuele Di Porto, scampato alla Shoah grazie alla “circolare”
È una storia fatta di tragedia e salvezza quella raccontata nel libro “Il bambino del tram”, che ripercorre la vicenda di Emanuele Di Porto. Una storia di dolore e speranza di un bambino ebreo nella Roma occupata dai nazisti. Il 16 ottobre del 1943 per gli ebrei romani segna un momento tragicamente indimenticabile. Il quartiere ebraico, per molti semplicemente “piazza”,…
L' Associazione ''Ricordiamo Insieme'' e la memoria del rastrellamento del 16 ottobre
Via della Lungara. Palazzo Salviati, ex Collegio Militare. Tra il 16 e il 18 ottobre 1943 oltre mille ebrei romani furono imprigionati in questo luogo prima di essere deportati ad Auschwitz-Birkenau. Solamente quindici uomini e una donna, Settimia Spizzichino, ritorneranno a casa. In questo luogo a due passi dalla città del Vaticano, oggi sede del Centro Alti Studi per la…
Israele ha creato la prima missione diplomatica nel Metaverso
L’ambasciata dello Stato d’Israele in Corea del Sud ha lanciato la prima missione diplomatica al mondo nel Metaverso. L'"ambasciata virtuale" è stata creata in occasione dei 60 anni di relazioni ufficiali tra i due Paesi. Il progetto arriva in un momento di relazioni più strette tra Gerusalemme e Seoul, con un nuovo accordo di libero scambio, il primo di Israele nell'Asia…
Il convegno della vergogna
Di nuovo la sinistra contro IsraeleStanno tornando i tempi in cui una certa sinistra italiana non aveva problemi ad appoggiare il terrorismo palestinese, ad ospitare la flottilla che cercava di aprire le porta ai rifornimenti militari a Gaza, non aveva reticenza a esprimere solidarietà alla “lotta armata” dei gruppi islamisti? Lo si direbbe guardando a un paio di episodi recenti,…
Cinque cose da tenere a mente alla vigilia delle elezioni in Israele
Domani, 1° novembre, gli israeliani torneranno alle urne per la quinta volta consecutiva in meno di tre anni. Il paese resta spaccato in due blocchi, quello pro Netanyahu e quello contro. E nessuno dei due, a quanto hanno rilevato i sondaggi condotti durante tutta la lunga campagna elettorale, può contare sulla certezza di raggiungere la maggioranza di 61 seggi alla…
Addio ad Hanneli Goslar sopravvissuta alla Shoah e migliore amica di Anna Frank
Hannah Goslar, una delle migliori amiche di Anna Frank, che fu anch’essa detenuta nel campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen durante la Seconda guerra mondiale, si è spenta venerdì 28 ottobre all'età di 93 anni a Gerusalemme. L'annuncio della scomparsa è stato dalla Anne Frank Foundation di Amsterdam. Nacque a Berlino il 12 novembre 1928 da genitori entrambi ebrei tedeschi.…