Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Nove sinagoghe situate nel quartiere Kemeraltı della città di Smirne e costruite dagli ebrei sefarditi scappati in Anatolia dalla Spagna, accoglieranno presto i visitatori come un museo a cielo aperto. Queste sinagoghe fungeranno presto da centri culturali e ospiteranno visitatori dopo i lavori di conservazione e restauro realizzati nell’ambito dell’Izmir Jewish Heritage Project. 

     

    La prima fase del restauro delle sinagoghe e delle strade che le collegano sarà completata nel giugno di quest’anno e sarà aperta alla visita con pacchetti turistici. Le sinagoghe ospiteranno anche eventi come mostre e concerti al fine di attirare maggiore interesse, con un occhio di riguardo al turismo culturale.

     

    Il coordinatore dell’Izmir Jewish Heritage Project, Nesim Bencoya, ha spiegato all’Agenzia Anadolu quali sono gli obiettivi e lo stato dell’arte di questa iniziativa.

    “Attualmente siamo nella fase dei lavori di salvataggio. Oltre alle sinagoghe che funzionano nel loro insieme e hanno buone strutture, ci sono anche sinagoghe crollate in questa zona. – racconta la coordinatrice del progetto – In primo luogo, stiamo effettuando lavori per restaurare e proteggere quelle sinagoghe”.

     

    “I musei ebraici di fama mondiale attirano turisti da tutto il mondo. Allo stesso modo, vogliamo 300.000 visitatori nelle sinagoghe di Kemeralti nella prima fase. – sottolinea – Questo è un obiettivo raggiungibile poiché le sinagoghe che sono state costruite così vicine tra loro in una sola area non si vedono in nessun’altra parte del mondo. Con queste sinagoghe è stato stabilito un collegamento diretto tra la Spagna e Smirne .”

     

    “Pensiamo che il patrimonio culturale ebraico sarà un’importante fonte di reddito per la città. Tutta la regione trarrà vantaggio da questa attività turistica con strutture ricettive, enogastronomiche e opportunità di shopping” ha concluso.

    NEWS

    Il vecchio quartiere ebraico di Smirne diventerà un museo a cielo aperto

    Di Luca Spizzichino

    Nove sinagoghe situate nel quartiere Kemeraltı della città di Smirne e costruite dagli ebrei sefarditi scappati in Anatolia dalla Spagna, accoglieranno presto i visitatori come un museo a cielo aperto. Queste sinagoghe fungeranno presto da centri culturali e ospiteranno visitatori dopo i lavori di conservazione e restauro realizzati nell’ambito dell'Izmir Jewish Heritage Project.  La prima fase del restauro delle sinagoghe e…

    NEWS

    Condannati i complici degli attentati a Charlie Hebdo e all'Hyper Cacher

    Di Luca Spizzichino

    Un uomo accusato di aver aiutato a trovare le armi per i jihadisti che otto anni fa hanno attaccato la redazione della rivista satirica Charlie Hebdo e al supermercato Hyper Cacher, è stato condannato all'ergastolo dopo il suo processo d'appello. Ali Riza Polat, 37 anni, che contesta le accuse di complicità negli attacchi terroristici del 7 e 8 gennaio 2015, era…

    ISRAELE

    Compie 100 anni il primo kibbutz del movimento Hashomer Hatzair

    Di Michelle Zarfati

    Il primo kibbutz fondato dal movimento giovanile ebraico sionista Hashomer Hatzair celebra il suo 100° anniversario. Si tratta di Beit Alfa, un kibbutz situato nel nord di Israele: fondato nel 1922, il kibbutz ha affrontato sfide incredibilmente difficili sin dall'inizio, tra paludi, terreno accidentato, zanzare, caldo terribile durante l'estate e minacce da parte di infiltrati arabi. Oggi, il simbolo più significativo…

    ROMA EBRAICA

    Una domenica di sport e divertimento nel quartiere ebraico di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    L’appuntamento per tutti gli sportivi è per domenica 23 ottobre, nel quartiere ebraico di Roma. Romani e turisti dai 4 anni in su potranno cimentarsi in 15 sport diversi presso 15 postazioni allestite per la terza edizione di ‘Sport in Piazza’. Calcio, volley, basket, arrampicata, karate, tiro a segno, badminton, scherma, tennis, hockey, crossfit, ma anche Tennis da tavolo, scacchi,…

    ROMA EBRAICA

    Giacomo Saban nelle carte sulla visita del Papa alla Sinagoga Maggiore donate all’ASCER

    Di Silvia Haia Antonucci

    Ci ha lasciato il prof. Giacomo Saban – che il suo ricordo sia di benedizione – nato a Istanbul da genitori di nazionalità italiana, matematico, vicepresidente e presidente del Consiglio dei Probiviri dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e poi suo presidente emerito, Presidente della Comunità ebraica di Roma dal 1985 al 1988, direttore della Rassegna Mensile di Israel.Nel 2016 donò…

    Cultura

    Scoperta a Gerusalemme un’iscrizione di 550 anni fa con il nome di un cavaliere di Berna

    Di Jacqueline Sermoneta

    Rinvenuta su un muro della Tomba del Re David sul Monte Sion, a Gerusalemme, un’iscrizione con il nome e lo stemma di famiglia del cavaliere bernese Adrian von Bubenberg. Il condottiero si recò in pellegrinaggio in Terra Santa nel 1466. A riferirlo gli archeologi della Israel Antiquites Authority (IAA), che da tempo lavorano su un progetto di ricerca con lo scopo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Bereshìt: Caino e Abele

    Di Donato Grosser

    Nel suo commento alla Torà (Einei Yisroel, pp. 29-33), rav Israel Belsky (New York, 1938-2016) che fu a capo della yeshivà Torah Vodaas a Brooklyn, afferma che Caino era stato il primo ad avere l’idea di  portare un’offerta al Creatore. Caino errò nel non rendersi conto che la sua “invenzione” era difettosa perché mancava in essa l’elemento del “hiddùr”, abbellimento, e non aveva offerto il…

    Cultura

    Rotolo alla nutella: elogio della semplicità e della bontà

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Ogni volta che qualcuno viene a trovarmi dall’Italia, mi faccio portare riviste di cucina. Nonostante ormai sia perfettamente in grado di leggere e capire ricette in spagnolo, il suono delle parole legate alla preparazione del cibo in italiano mi riporta alle mie origini, alla cucina della mia mamma ed ai sapori con i quali sono cresciuta.Indubbiamente queste riviste hanno il…

    ROMA EBRAICA

    Addio a Giacomo Saban. “Un uomo saggio e aperto al dialogo”. Lo ricorda l’Avvocato Enzo Ottolenghi

    Di Luca Spizzichino

    “Giacomo Saban era una persona aperta a qualsiasi discussione, ma soprattutto un uomo di cultura con una memoria incredibile”. Così l'avvocato Enzo Ottolenghi, amico di lunga data, ha voluto ricordare l’ex presidente della Comunità Ebraica di Roma Saban, scomparso mercoledì mattina all’età di 96 anni. Un personaggio di altissimo livello, grande conoscitore della cultura ebraica, in particolare di quella sefardita, e…

    Cultura

    Harrison Ford nel cast di Captain America: New World Order insieme a Shira Haas

    Di Luca Spizzichino

    Harrison Ford si unirà all'universo cinematografico della Marvel con un ruolo importante nel nuovo film ‘Captain America: New World Order’. L’attore statunitense condividerà lo schermo con l'attrice israeliana Shira Haas. Le voci sulla partecipazione di Ford al film circolavano da tempo, ma i dettagli della produzione sono stati custoditi gelosamente fino ad oggi. Infatti la notizia è stata confermata solo…