“Giacomo Saban era una persona aperta a qualsiasi discussione, ma soprattutto un uomo di cultura con una memoria incredibile”. Così l'avvocato Enzo Ottolenghi, amico di lunga data, ha voluto ricordare l’ex presidente della Comunità Ebraica di Roma Saban, scomparso mercoledì mattina all’età di 96 anni. Un personaggio di altissimo livello, grande conoscitore della cultura ebraica, in particolare di quella sefardita, e…
Archivi
L’impegno verso una memoria che cambia nella Lectio magistralis di Dina Porad
Declinare la necessità di parlare di Shoah con le nuove generazioni attraverso nuovi canali. Da questa idea si è aperta la Lectio magistralis della Professoressa israeliana Dina Porad, che ha avuto luogo mercoledì 19 ottobre presso la Casina dei Vallati, nel cuore del Portico D'Ottavia. "Holocaust Remembrance Today": come fare didattica della Shoah oggi e soprattutto come preservare tutto l’enorme…
Harrison Ford nel cast di Captain America: New World Order insieme a Shira Haas
Harrison Ford si unirà all'universo cinematografico della Marvel con un ruolo importante nel nuovo film ‘Captain America: New World Order’. L’attore statunitense condividerà lo schermo con l'attrice israeliana Shira Haas. Le voci sulla partecipazione di Ford al film circolavano da tempo, ma i dettagli della produzione sono stati custoditi gelosamente fino ad oggi. Infatti la notizia è stata confermata solo…
Bizzarrie diplomatiche: per l’Australia Gerusalemme non è più la capitale di Israele
Gerusalemme secondo l’Australia L’Australia ritira il riconoscimento che aveva concesso un paio d’anni fa al fatto che Gerusalemme sia la capitale di Israele e ritorna alla bizzarra teoria per cui questa capitale sarebbe Tel Aviv, incassando naturalmente il plauso dell’Autorità Palestinese, per la quale va bene ogni cosa che costituisca un danno per lo stato ebraico. Ma il danno è puramente…
Giornata Mondiale dell’osteoporosi, visite gratuite all’Ospedale Israelitico
L’Ospedale Israelitico di Roma si mette nuovamente al servizio del paziente. In occasione della Giornata Mondiale dell’osteoporosi il 20 ottobre, l’Ospedale aderisce alla settima edizione dell’(H)Open Day promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Il network ospedaliero, già premiato con due Bollini Rosa per la cura e l’attenzione per la medicina di genere, dedica…
Al via il convegno “I Tesori della Siracusa ebraica”
Sin dall'antichità, Siracusa ha ospitato una fiorente comunità ebraica. Dopo una fase molto fiorente in età greca e romana, nel medioevo la città si dimensionò notevolmente, concentrandosi soprattutto sull’isola di Ortigia, odierno centro storico di Siracusa. Stesso destino anche per la comunità ebraica locale, allora composta da circa 3mila persone, che si spostarono in un piccolo rione sul margine settentrionale.…
Lezioni di Torà (Giuntina) di Rabbi Menachem Mendel Schneerson
Per molti il semplice nome del Rebbe rimanda il pensiero a uno dei maestri e pensatori più autorevoli e seguiti della storia religiosa ebraica, ma Rabbi Menachem Mendel Schneerson è stato molto di più. Un uomo in grado di riflettere e di far riflettere portando luce attorno a sé. Rav Jonathan Sacks diceva che «Passo dopo passo, emerge dalle parole…
Il 16 ottobre e la memoria degli altri
La ricorrenza del 16 ottobre, come del resto quella del 27 gennaio, rappresenta un appuntamento al quale le istituzioni ebraiche non possono mancare, ma il dovere morale di ricordare, organizzando specifiche celebrazioni, non si disgiunge dalla necessità di individuare temi o prospettive sempre nuove che cerchino di porre le iniziative al riparo dalla ripetitività.Il rischio, infatti, di cerimonie che si…
Il 16 ottobre di Roma e Lazio
Era una fredda mattina di gennaio quando negli uffici della sede della A.S. Roma assieme a Francesco Pastorella, Director Sustainability & Comunnity Relation Departement della stessa, pensammo che sarebbe stato molto bello da parte delle due società calcistiche romane più importanti, la A.S. Roma e la S.S. Lazio ricordare fattivamente il 16 ottobre 1943, la data che segna l’inizio delle deportazioni…
Il forum nazionale ADEI per conoscere e capire le donne ebree italiane
Tre argomenti di studio, tre domande che possono essere utili per conoscere, capire e condividere il significativo legame tra le donne ebree italiane e la società in cui vivono e lavorano e, magari, per avanzare qualche proposta che può diventare uno spunto interessante per le istituzioni. È questo il cuore del Primo Forum Nazionale delle Donne Ebree d’Italia in programma…