La ricorrenza del 16 ottobre, come del resto quella del 27 gennaio, rappresenta un appuntamento al quale le istituzioni ebraiche non possono mancare, ma il dovere morale di ricordare, organizzando specifiche celebrazioni, non si disgiunge dalla necessità di individuare temi o prospettive sempre nuove che cerchino di porre le iniziative al riparo dalla ripetitività.Il rischio, infatti, di cerimonie che si…
Archivi
La presidente Dureghello: 16 ottobre oggi più che mai anniversario significativo
"Oggi più che mai questo anniversario diventa significativo e importante, come è stata significativa la presenza delle istituzioni anche quest'anno al nostro fianco". Lo ha detto Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, alla cerimonia al Tempio Maggiore, in occasione del 79esimo anniversario della razzia del Ghetto e della deportazione dei cittadini romani di religione ebraica. "Un anniversario importante…
16th of October 1943 - the merciless hunting down of the Jews and the story of a young boy who hid in a tram to escape the Nazis
It was Shabbat, the holiest day of the week; a day in which Jews enjoy their families, pray and take time for introspection. It was also the third day of sukkot, the joyful Jewish festivity of “huts”, a holiday children love and adults prepare with care and devotion. On the 16th of October 1943 at 5.15 in the morning 365…
La Comunità di Roma ricorda la deportazione del 16 ottobre insieme alle istituzioni
16 ottobre 1943. 1022 tra uomini, donne, bambini della Comunità Ebraica di Roma vengono rastrellati in tutta la città per essere deportati dai nazisti nei campi di sterminio. Quasi tutte le famiglie ebraiche della capitale furono colpite dalla razzia, dagli arresti, dalle deportazioni. Per questo il 16 ottobre resta la data simbolo della Shoah per gli ebrei di Roma e…
Parashà di Vezòt Haberakhà: Un atto di vera benevolenza
Moshè rabbènu, il nostro maestro, morì il 7 del mese di Adàr all’età di 120 anni, nell’anniversario della sua nascita (T.B., Sotà, 12b). Questo giorno è anche usato tradizionalmente per onorare i membri della Chevrà Kadishà, coloro che si occupano della sepoltura dei defunti. Nel Talmud babilonese (Sotà, 14a) è raccontato: “R. Simlai in una sua derashà disse: «La Torà inizia con un atto di benevolenza (ghemilùt…
La storia di Emanuele Di Porto nella presentazione del PCTO organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah
«Ho sempre pensato solo a sopravvivere» ha spiegato Emanuele di Porto a centinaia di studenti che hanno ascoltato la sua testimonianza all’evento inaugurale dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) 2022-23 organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma e presentato al Teatro Palladium. La Fondazione Museo della Shoah aderisce al progetto PCTO dal 2017 e questo incontro…
Nobel per l’Economia a Ben Shalom Bernanke, ex presidente della Fed
Conferito il Nobel per l’Economia a Ben Shalom Bernanke, ex presidente della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti. Condivide il prestigioso premio con gli economisti Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig. Ad assegnarlo l’Accademia reale svedese delle scienze “per le loro ricerche sulle banche e le crisi finanziarie”. Secondo la commissione, i tre studiosi “hanno migliorato in modo…
La Stanford University ha chiesto scusa per aver limitato le ammissioni di studenti ebrei negli anni Cinquanta
La Stanford University, prestigioso college statunitense, ha chiesto scusa aver limitato l'ammissione di studenti ebrei circa 60 anni fa. Mercoledì infatti, il presidente dell'università Marc Tessier-Lavigne ha annunciato i risultati di un rapporto della task force che mostrava come "genitori, amici di candidati, ex alunni e amministratori fiduciari" venissero regolarmente fuorviati quando gli veniva chiesto delle pratiche di ammissione alla…
I bambini delle scuole ebraiche ricevono la Torah al Tempio Maggiore
Oramai è una cerimonia consolidata da anni, e certamente una delle più emozionanti per i bambini e i genitori. Questa mattina i bambini della Scuola ebraica di Roma “Vittorio Polacco” hanno ricevuto in dono dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni i volumi della Torah e il siddur di preghiere. La direttrice della scuola Milena Pavoncello ha voluto mostrare dell’edizione di Torah…
Zucchine alla scapece: un piatto passepartout
Spesso ho assistito a discussioni abbastanza surreali circa i diversi usi di taglio della zucchina per preparare la concia. C’è chi le taglia a rondelle, chi per il lungo e chi, come me in obliquio.La realtà è però che la domanda che sempre risuona nella mia testa è se sia corretto chiamare questo piatto concia, o come si usa a…