"Da chef la prima cosa che porto in tavola è la tradizione" ha detto il famoso chef israeliano Meir Adoni annunciando ufficialmente l'apertura del suo terzo locale all'estero, questa volta un ristorante Kosher nel cuore dell'Asia, precisamente a Singapore. Adoni possiede già i famosi ristoranti in Europa come “Layla” a Berlino, in Germania, e “Samna” a Kiev, in Ucraina. In…
Archivi
La minaccia dei droni iraniani in Russia e gli aiuti dello Stato Ebraico
Israele starebbe fornendo all’esercito ucraino “intelligence di base” per contrastare i droni iraniani utilizzati dalla Russia nell’ultimo mese. La notizia, riportata dal New York Times, arriverebbe da un alto funzionario ucraino, che ha parlato anche di una collaborazione tra l’esercito e una società di sicurezza israeliana privata, che starebbe fornendo agli ucraini immagini satellitari delle posizioni militari russe. Infatti da settembre…
Sta scoppiando “un’intifada” nell’Autorità Palestinese? Probabilmente no, ecco perché
I fatti più recenti Due militari assassinati con spari a tradimento nello scorso weekend. Minacce di morte esplicite ai fedeli che volevano andare a pregare per Sukkot alla Tomba di Giuseppe a Shechem, un pellegrinaggio che è esplicitamente garantito dagli accordi di Oslo; i pochi che sono riusciti ad arrivarci l’hanno fatto solo per la scorta dell’esercito. La scoperta di una…
Zucchine alla scapece: un piatto passepartout
Spesso ho assistito a discussioni abbastanza surreali circa i diversi usi di taglio della zucchina per preparare la concia. C’è chi le taglia a rondelle, chi per il lungo e chi, come me in obliquio.La realtà è però che la domanda che sempre risuona nella mia testa è se sia corretto chiamare questo piatto concia, o come si usa a…
Hosh’anà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchà Torah: usi e costumi degli ebrei di Roma. Intervista a Sandro Di Castro
L’ultimo giorno della festa di Sukkot è detto Hosh’anàRabbà, che rappresenta la chiusura di un ciclo iniziato con Rosh Hashanà: in questa occasione viene posto il sigillo al giudizio divino. Per questo, è detto anche “piccolo Kippur” e, per tutta la notte che lo precede, è usanza rimanere svegli e leggere il libro di Devarìm. Una fonte storico-religiosa ci fornisce però…
Liliana Segre alla mostra sull’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre 1982
Questa mattina la Senatrice a vita Liliana Segre si è recata in visita, assieme alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, alla mostra “9 ottobre 1982: Attentato alla Sinagoga. Storia visuale di un delitto impunito”. “Mi sento emozionata come mamma e come nonna, e incredula che nessuno dei colpevoli dell’attentato sia stato castigato. – ha detto la Senatrice Segre…
I bambini delle scuole ebraiche ricevono la Torah al Tempio Maggiore
Oramai è una cerimonia consolidata da anni, e certamente una delle più emozionanti per i bambini e i genitori. Questa mattina i bambini della Scuola ebraica di Roma “Vittorio Polacco” hanno ricevuto in dono dal Rabbino Capo Riccardo Di Segni i volumi della Torah e il siddur di preghiere. La direttrice della scuola Milena Pavoncello ha voluto mostrare dell’edizione di Torah…
‘’Sotto lo stesso cielo’’ al MEIS in mostra la festa di Sukkot tra arte, ecologia e architettura
Sukkot è una delle festività principali del calendario ebraico. Fa parte delle Shalosh Regalim - Tre Pellegrinaggi - e ricorda il momento in cui i figli d’Israele rimasero nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto, vivendo appunto all’interno di Sukkot, capanne. Questa ricorrenza simboleggia la precarietà della vita, ma sottolinea anche il forte legame che gli ebrei hanno stabilito con la natura, con i…
Nuovi omicidi terroristi contro i militari israeliani. Cause e conseguenze
Altri due militari caduti Ai circa 28.300 militari israeliani caduti dall’Indipendenza nelle guerre dei paesi arabi e nel terrorismo contro Israele, se ne sono aggiunti nei giorni scorsi altri due. Sono il sergente della polizia di frontiera Noa Lazar, uccisa da un terrorista a colpi d’arma da fuoco a un check point all’ingresso di Gerusalemme, e Ido Baruch, primo sergente della…
Alle Scuole ebraiche una targa in ricordo di Rav Vittorio Della Rocca e della Morà Rossana Piattelli
Alla scuola ebraica primaria di Roma “Vittorio Polacco” è stata scoperta una targa in onore ed in memoria di Rav Chaijm Vittorio Della Rocca z’’l e della Morà Rossana Shoshanna Piattelli z’’l, che hanno insegnato Torà nella scuola ebraica a diverse generazioni di studenti con amore e saggezza. Presenti i figli Rav Roberto Della Rocca, Jonatan Della Rocca e tutti…