Israele ha annunciato questa mattina di aver raggiunto un accordo “storico” con il Libano per quanto riguarda il confine marittimo tra i due Paesi nelle acque del Mediterraneo, ricche di giacimenti di gas."Si tratta di un successo storico - ha commentato il premier Yair Lapid - che rafforzerà la sicurezza di Israele, farà affluire miliardi all'economia israeliana e garantirà stabilità…
Archivi
Come in quel giorno di quarant’anni fa. Roma 9 ottobre 1982
Roma 9 ottobre 1982. Perdonatemi, mi sto ripetendo. Ma veramente mi è successo così. Nel momento in cui sono ritornata con il pensiero a quel giorno di ormai quarant’anni fa mi si è presentata, come se fosse l’unica possibile, come se non si potesse o dovesse cercare altro, la stessa identica formulazione dello Shalom di allora. Un luogo, un mese, un anno. In quel luogo, quel mese…
Repubblica dedica uno speciale all'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982
Oggi Repubblica.it dedica ampio spazio all’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982.Ecco il Longform sull’inchiesta e le news sulle indagini, il documentario “Era un giorno di festa” ed il podcast “Le schegge dell’anima”. Sul sito di Repubblica per non dimenticare l'attentato terroristico al Tempio Maggiore di Roma del 9/10/82.
La politica italiana e Israele alla vigilia dell’attentato del 9 ottobre 1982. Intervista a Maurizio Molinari direttore de La Repubblica
L’attentato del 9 ottobre 1982 coincise con una fase di forte tensione nei rapporti fra Italia ed Israele, che cambiarono poi radicalmente dopo il crollo della Prima Repubblica all’inizio degli anni Novanta. In questa intervista a Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, ricostruiamo il clima politico dell’epoca e le sue conseguenze, che arrivano fino a noi. Nel 1982, l’Italia era guidata da…
Il discorso della Presidente Dureghello in occasione del 40º anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma
Illustre Presidente, Gentile Autorità e cari amici, Può sembrare complicato comprendere come si possa conciliare il ricordo di un avvenimento così drammatico come l’attentato al Tempio Maggiore di Roma e la donazione di un nuovo Sefer Torah che rappresenta un momento di gioia. Questo rotolo che viene donato oggi è un inno alla vita che vogliamo celebrare, nonostante il dolore, la rabbia e…
Una giornata, mille emozioni
Al Tempio Maggiore la donazione di Sefer Torà in memoria di Stefano Gaj Taché alla presenza del Presidente MattarellaUna mattinata particolarmente toccante e coinvolgente per la Comunità Ebraica di Roma. Oltre un migliaio di persone hanno affollato il Tempio Maggiore in occasione del 40° anniversario dell’attentato terroristico palestinese che il 9 ottobre 1982 tolse la vita al piccolo Stefano Gaj…
Il saluto del rabbino capo Riccardo Di Segni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Signor Presidente, autorità, amici, Il cuore di ogni sinagoga, la casa ebraica di preghiera, è l’Aròn, l’armadio che poco fa abbiamo aperto e chiuso, e nel quale sono riposti i rotoli della Torà. La Torà scritta è il Pentateuco, i primi cinque libri della Bibbia, scritto a mano da un esperto calligrafo su rotoli di pergamena. È un oggetto prezioso che…
Il discorso di Rav Elio Toaff del 1983, in occasione del primo anniversario dell’attentato del 9 ottobre
Ci siamo riuniti in questo Tempio oggi per commemorare Stefano, la piccola vittima dell’odio secolare che ha armato la mano di assassini che vedono nell’ebreo un bersaglio più facile e meno rischioso. La sua morte lo ricollega a tanti altri bambini ebrei che nel mondo sono caduti per la santificazione di Dio. Quanti furono in tutta l’Europa i bambini ebrei…
L'eredità del dolore. L'attentato del 9 ottobre 1982 attraverso gli occhi dei figli dei sopravvissuti
L’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma ha avuto delle forti ripercussioni anche sulle generazioni successive, in particolare sui figli dei sopravvissuti. Tra i più giovani emerge una diversa percezione di quanto accaduto. «Seppi di mio padre quando ero piccolo, ed ogni anno ho approfondito maggiormente. Lui è sempre stato riservato su questo tema, sebbene ce ne abbia…
Materia e parole si fanno arte nelle opere di Anna Russo
9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perse la vita, mentre altre 40 persone rimasero gravemente ferite. Quella ferita che ancora fa male all’intera Comunità Ebraica di Roma si fa sempre più dolorosa, in cerca di…