Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’Italia intera deve ringraziare Gadiel Gaj Taché per aver avuto la forza e la determinazione di raccontare le sue vicissitudini e quelle della sua famiglia, della valorosa mamma Daniela e di suo padre Joseph. È un’esperienza di valore universale: chi ha la ventura di essere investito dal terrorismo diventa la preda di uno tsunami fisico ed emotivo senza ritorno, i suoi dolori psicologici e fisici sono disconosciuti quanto il fenomeno del terrore e a tutt’oggi lontano dall’essere pienamente compreso, definito, affrontato. Nell’ultima settimana, Israele ha subito 17 attacchi terroristici, solo le vittime conoscono il trauma dell’aggressione ingiusta che hanno dovuto sopportare, lo strazio familiare, le cure fisiche crudeli; quando durante la seconda Intifada ho visto le strade di Gerusalemme letteralmente coperte di sangue con circa duemila morti, paradossalmente sono stati assolti e perfino esaltati gli aggressori, annoverati fra gli oppressi del mondo, mentre le vittime venivano disconosciute e Israele e gli ebrei venivano chiamati oppressori. Il racconto dell’esperienza personale di Gadiel nel suo libro “Il silenzio che urla”, così come la sua ricostruzione dell’orrida, intricata vicenda politica

    che ha permesso l’assassinio del piccolo Stefano e il ferimento di 37 ebrei usciti dalla preghiera, getta luce sulla reale natura del terrorismo antisemita, su come viene usato contro gli ebrei nel mondo, sulla incredibile sofferenza che esso procura. 

    Dalle pagine di Gadiel si capisce senza ombra di dubbio che la persecuzione terrorista è l’ennesima reincarnazione storica dello stragismo antisemita, dopo i roghi, le espulsioni, la discriminazione sociale e politica, e infine la Shoah, nei confronti degli ebrei. L’antisemitismo oggi usa l’omicidio politico e teoretico, la diffamazione sui media e nei campus, sui media e nei social network da una parte, e l’agguato fisico agli innocenti ebrei in tutto il mondo dall’altra. Il suo picco è in Israele, a Gerusalemme, a Tel Aviv, dove sugli autobus, sulle autostrade, nei ristoranti, nelle pizzerie, chiunque può essere preda della furia delle armi da fuoco, dei coltelli, dell’assalto con l’auto; il ritmo è frenetico, le vittime migliaia, non c’è famiglia che non abbia un parente o un amico che sia stata vittima del terrore; e non vi luogo nel mondo, da Monaco al tempo delle Olimpiadi nel ‘72, a Parigi, a Madrid, a Londra, a Tolosa, nei Paesi Bassi, a New York, in tante città americane ma anche a Mombai, in Kenia, e certo, a Roma anche prima dell’attacco del 9 di ottobre con la strage di Fiumicino, che non abbia conosciuto l’aggressione a sinagoghe, a linee aeree israeliane o che trasportavano passeggeri in partenza o in volo per Tel Aviv, omicidi nei negozi, supermarket, scuole di ebrei; che non abbia visto attacchi mortali a ragazzi ebrei come Ilan Chalimi (2006) o ad anziani come Mireille Knoll (2018). Questa pandemia, che ebbe il suo apice universale nell’11 di settembre, mai è stata definita fino in fondo nel suo poderoso aspetto antisemita, che pure i terroristi non mancano di articolare a piena voce ogni volta, come a Roma. Gli episodi sono decine di migliaia, sempre, da allora quando la CGIL lascio una bara davanti alla Tempio, accompagnati alla criminalizzazione di Israele, da urla di “morte agli ebrei” che sempre fanno il paio con “dal fiume al mare la Palestina sarà libera”. Ovvero, che oggi hanno uno scopo come ebbero nel passato quello della distruzione del popolo ebraico: il disegno della distruzione dell’unico stato ebraico del mondo, dell’unica democrazia del Medio Oriente. 

    Nel periodo dell’attacco alla sinagoga e del cosiddetto lodo Moro, di cui si parla ampiamente in altre parti del libro, lo sfondo della mostrificazione di Israele, la sua “nazificazione” come l’ha definita Robert Wistrich è spaventosa anche nell’opinione pubblica italiana, si va da un articolo di Valentino Parlato sul Manifesto, in cui egli paragonava Ariel Sharon a Kesserling e a Goering, a Lucio Lombardo Radice che scriveva che Israele stava attuando a Beirut la strategia nazista della liquidazione dei Ghetti. Arafat, armato, in visita in Italia parlò al parlamento, come ricorda Gadiel; scansato solo da Spadolini e da Pannella, stava allora definendo la strategia sanguinaria che porterà alla Seconda Intifada, in cui la formazione degli “shahid” e la cultura della loro santificazione diventava la strada parallela alle chiacchiere su una pace in realtà sempre rifiutata.

    Nella mia storia di giornalista, ho incontrato molti terroristi: ti accorgi che la loro educazione è complessa e inamovibile, che non ha niente a che fare con questioni territoriali, ma ha la gravitas dell’ideologia e della religione per cui lo shahid che uccide gli ebrei è una figura santificata. A scuola, a casa, sulle mura delle piazze e nelle colonie estive palestinesi si pavimenta la strada del rifiuto, dell’odio, del terrorismo. Come loro si vantano, “noi amiamo la morte quanto loro amano la vita”. È proprio così. Le madri che si rallegrano della morte dei loro figli shahid sono l’esatto contrario delle nostre madri, l’esatto contrario di Daniela che ha lottato accanto a Gadiel fin da quel giorno terribile, e oggi riporta a noi, viva, la memoria di Stefano, bambino di tutti noi.

    NEWS

    Il terrorismo, la nuova forma di persecuzione antisemita

    Di Fiamma Nirenstein

    L’Italia intera deve ringraziare Gadiel Gaj Taché per aver avuto la forza e la determinazione di raccontare le sue vicissitudini e quelle della sua famiglia, della valorosa mamma Daniela e di suo padre Joseph. È un’esperienza di valore universale: chi ha la ventura di essere investito dal terrorismo diventa la preda di uno tsunami fisico ed emotivo senza ritorno, i…

    ROMA EBRAICA

    La straordinaria storia di Nereo Musante e di quel libro che gli salvò la vita

    Di Michelle Zarfati

    Esistono oggetti che hanno il potere di parlare. La loro potenza cattura lo sguardo, ma è la storia che si cela dietro di essi che conquista. Il Museo Ebraico di Roma è stato creato con questo intento: custodire, raccogliere e conservare oggetti che narrano secoli di storia della Comunità Ebraica di Roma, e che al contempo attraverso la loro esposizione…

    ITALIA

    Misteri ed emozioni di una giornata

    Di Davide Spagnoletto

    Nel quarantesimo anniversario dell’attentato del 9 ottobre 1982 al Tempio Maggiore, si apre a Roma la mostra “9 ottobre 1982” alle Terme di Diocleziano (9 ottobre – 11 novembre). Un percorso espositivo che si prospetta costruito con rigore scientifico e da spazi dal forte impatto emotivo. Shalom ha incontrato il prof. Alberto Melloni – segretario della Fondazione per le scienze…

    ITALIA

    L'attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre '82: Le indagini, il processo e la riapertura del caso. “Un difficile cammino verso la verità”

    Di Ariela Piattelli

    Gli avvocati Cesare Del Monte e Joseph Di Porto hanno studiato pagine e pagine di documenti sull’attentato alla Sinagoga di Roma. Prima per verificare, per conto della Comunità Ebraica di Roma, se fosse ancora valido il mandato di estradizione di Abdel Al Zomar, l’unico terrorista identificato e condannato in contumacia per l’attacco terroristico alla Sinagoga di Roma nel 9 ottobre…

    Cultura

    Giardiniera in agrodolce: una saporita conserva da utilizzare come antipasto o contorno

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Ogni anno la stessa storia. Sembra che l’estate sia passata, metto una coperta di lana che mi ha regalato mia nonna sul letto e all’improvviso, senza nessuna logica, torna l’estate.A Madrid siamo passati dai meravigliosi 22 gradi ai 31 senza pietà, e di nuovo ho dovuto riporre la coperta nelle buste sottovuoto e ho dovuto ricominciare a preparare pasti freddi…

    SHALOM WORLD

    Don’t back away. The snapshot of a memory

    Di Ariela Piattelli

    It is a winter morning. In front of the Great Synagogue in Rome some friends meet with a smartphone and a tripod to do an interview with a witness who followed the tragic events of the Synagogue attack forty years ago in that very place. Emilia recounts everything she saw with her own eyes that day step by step, from…

    Cultura

    Musica sono per me le Tue leggi. Le storie del re Davide nel nuovo libro di Ugo Volli

    Di Claudia De Benedetti

    Esce oggi per I Fari de La Nave di Teseo la nuova fatica letteraria di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re d’Israele.”Dedicare un libro al re Davide è una sfida non facile che Volli dimostra in ogni pagina di voler accettare e vincere, con un racconto genuinamente ebraico, avvincente, brillante e incalzante, ricco…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Haazìnu: Perché il popolo d’Israele vive per sempre

    Di Donato Grosser

    Nel suo ultimo discorso, Moshè esorta il popolo a seguire le vie dell’Eterno e ad evitare le gravi punizioni se trasgredissero i comandamenti. Il discorso di Moshè termina con parole di consolazione e di speranza: il popolo d’Israele rimarrà sempre in vita perché la sua presenza è indispensabile nonostante le  trasgressioni, che a rigor di legge giustificherebbero la loro dispersione.              Il Nachmanide (Girona, 1194…

    SHALOM WORLD

    October 9, 1982. The Great Synagogue of Rome attack

    Di Jacqueline Sermoneta

    Forty years have passed since that tragic October 9, 1982, which deeply wounded the Roman Jewish community. It was Saturday and it fell on Shemini Atzeret, the day of moed - a solemn holiday - that closes Sukkot, the “Festival of Booths”. The Great Synagogue in Rome, on Lungotevere Cenci, was packed with people; there were also many children and…

    NEWS

    Alle Terme di Diocleziano presentata la mostra sull’attentato del 9 ottobre 1982

    Di Luca Spizzichino

    Ricordare la tragedia dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma e farla conoscere alle giovani generazioni: questi gli obiettivi con cui la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna (Fscire) insieme al B’nai B’rith e al Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto organizzare una mostra all’interno del Museo Nazionale…