L’Italia intera deve ringraziare Gadiel Gaj Taché per aver avuto la forza e la determinazione di raccontare le sue vicissitudini e quelle della sua famiglia, della valorosa mamma Daniela e di suo padre Joseph. È un’esperienza di valore universale: chi ha la ventura di essere investito dal terrorismo diventa la preda di uno tsunami fisico ed emotivo senza ritorno, i…
Archivi
La straordinaria storia di Nereo Musante e di quel libro che gli salvò la vita
Esistono oggetti che hanno il potere di parlare. La loro potenza cattura lo sguardo, ma è la storia che si cela dietro di essi che conquista. Il Museo Ebraico di Roma è stato creato con questo intento: custodire, raccogliere e conservare oggetti che narrano secoli di storia della Comunità Ebraica di Roma, e che al contempo attraverso la loro esposizione…
Misteri ed emozioni di una giornata
Nel quarantesimo anniversario dell’attentato del 9 ottobre 1982 al Tempio Maggiore, si apre a Roma la mostra “9 ottobre 1982” alle Terme di Diocleziano (9 ottobre – 11 novembre). Un percorso espositivo che si prospetta costruito con rigore scientifico e da spazi dal forte impatto emotivo. Shalom ha incontrato il prof. Alberto Melloni – segretario della Fondazione per le scienze…
L'attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre '82: Le indagini, il processo e la riapertura del caso. “Un difficile cammino verso la verità”
Gli avvocati Cesare Del Monte e Joseph Di Porto hanno studiato pagine e pagine di documenti sull’attentato alla Sinagoga di Roma. Prima per verificare, per conto della Comunità Ebraica di Roma, se fosse ancora valido il mandato di estradizione di Abdel Al Zomar, l’unico terrorista identificato e condannato in contumacia per l’attacco terroristico alla Sinagoga di Roma nel 9 ottobre…
Giardiniera in agrodolce: una saporita conserva da utilizzare come antipasto o contorno
Ogni anno la stessa storia. Sembra che l’estate sia passata, metto una coperta di lana che mi ha regalato mia nonna sul letto e all’improvviso, senza nessuna logica, torna l’estate.A Madrid siamo passati dai meravigliosi 22 gradi ai 31 senza pietà, e di nuovo ho dovuto riporre la coperta nelle buste sottovuoto e ho dovuto ricominciare a preparare pasti freddi…
Don’t back away. The snapshot of a memory
It is a winter morning. In front of the Great Synagogue in Rome some friends meet with a smartphone and a tripod to do an interview with a witness who followed the tragic events of the Synagogue attack forty years ago in that very place. Emilia recounts everything she saw with her own eyes that day step by step, from…
Musica sono per me le Tue leggi. Le storie del re Davide nel nuovo libro di Ugo Volli
Esce oggi per I Fari de La Nave di Teseo la nuova fatica letteraria di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re d’Israele.”Dedicare un libro al re Davide è una sfida non facile che Volli dimostra in ogni pagina di voler accettare e vincere, con un racconto genuinamente ebraico, avvincente, brillante e incalzante, ricco…
Parashà di Haazìnu: Perché il popolo d’Israele vive per sempre
Nel suo ultimo discorso, Moshè esorta il popolo a seguire le vie dell’Eterno e ad evitare le gravi punizioni se trasgredissero i comandamenti. Il discorso di Moshè termina con parole di consolazione e di speranza: il popolo d’Israele rimarrà sempre in vita perché la sua presenza è indispensabile nonostante le trasgressioni, che a rigor di legge giustificherebbero la loro dispersione. Il Nachmanide (Girona, 1194…
October 9, 1982. The Great Synagogue of Rome attack
Forty years have passed since that tragic October 9, 1982, which deeply wounded the Roman Jewish community. It was Saturday and it fell on Shemini Atzeret, the day of moed - a solemn holiday - that closes Sukkot, the “Festival of Booths”. The Great Synagogue in Rome, on Lungotevere Cenci, was packed with people; there were also many children and…
Alle Terme di Diocleziano presentata la mostra sull’attentato del 9 ottobre 1982
Ricordare la tragedia dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma e farla conoscere alle giovani generazioni: questi gli obiettivi con cui la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna (Fscire) insieme al B’nai B’rith e al Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto organizzare una mostra all’interno del Museo Nazionale…