Gli Stati Uniti hanno restituito alle autorità israeliane una rara moneta d’argento, risalente a 2.000 anni fa. La cerimonia di riconsegna ufficiale è avvenuta lunedì scorso a New York. Dopo vent’anni di indagini, il prezioso oggetto è stato ritrovato grazie alla collaborazione internazionale tra l’Israel Antiquites Authority (IAA) e la polizia investigativa americana, in particolare il District Attorney’s Office di…
Archivi
Abraham Yehoshua e quella grande storia d’amore con la scrittura e l’Italia
Il 14 giugno di quest’anno ci ha lasciato una delle voci più autorevoli della letteratura israeliana: Abraham Yehoshua. I suoi romanzi, tradotti e amati in tutto il mondo, hanno permesso ad Israele di entrare nelle case di milioni di lettori diversi. Più volte candidato al Premio Nobel, lo scrittore israeliano, si è spento a Tel Aviv lasciando a tutti noi…
Si discute a New York sull’istruzione ebraica. Ne parliamo con Rav Riccardo Di Segni
Una forte polemica politica e giornalistica sta investendo il sistema educativo delle comunità chassidiche di New York. Gli ebrei dello stato di New York sono circa due milioni, la metà a New York city: il 12 per cento della popolazione e la più grande concentrazione ebraica del mondo al di fuori dello stato di Israele. Di questi oltre il 10…
Il Premio Rita Levi-Montalcini al prof. Distenfeld. Ambasciatore Alon Bar: “Cooperazione tra i due paesi fondamentale per affrontare le sfide future”
Il Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia ed Israele quest’anno è stato conferito al Professor Assaf Distenfeld dell’Università di Haifa, per il suo progetto intitolato “Analisi comparativa dei fattori di regolazione della crescita dei semi in frumento e orzo”, presentato in collaborazione con la dott.ssa Erica Mica, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia…
The long relationship of Queen Elizabeth with the Jewish community
The death of Queen Elizabeth has inevitably touched the hearts of many, after 70 years of realm “The London Bridge has fallen”.During the longest sovereignty in British history, the queen won the loyalty and respect of the British Jewish community. Many personalities and rabbis have been honored with titles and knighthoods; the Queen nominated Rabbi Jonathan Sacks Lord and Baron.Leaders of…
“Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità”: la bellezza di raccontare lo Shabbat
Tra le numerose e interessanti iniziative organizzate in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e a cura del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica e dal Centro di Cultura Ebraica, nonché patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma, che avrà luogo la prossima domenica 18 settembre, ci sarà la presentazione del libro:…
Ebrei nel Rinascimento: partito il nuovo progetto di studio
È iniziato il convegno “Uncommon sources and where to find them: Jews in Politics in Long Renaissance Italy (13th- 17th century)”, un’iniziativa culturale volta ad affrontare temi legati alla partecipazione ebraica nel panorama politico rinascimentale, come veniva formulato il pensiero in materia, nonché l’esigenza della minoranza ebraica di continue negoziazioni politiche ed economiche rilevabili nelle fonti.È previsto un fitto programma con incontri…
Un esame della retina per la diagnosi dell’Alzheimer. Lo studio israeliano e americano
Un semplice esame della retina può diagnosticare precocemente l’Alzheimer. Ricercatori israeliani e americani hanno sviluppato un metodo non invasivo per rilevare la malattia, ancor prima dell’insorgenza dei sintomi, identificando nella retina depositi di placche di beta amiloide, proteina presente anche nel cervello. Allo studio hanno collaborato i medici del Dipartimento di Oftalmologia del Samson Assuta-Ashdod University Hospital, della Ben Gurion University…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco il programma di Roma
Ecco tutti gli appuntamenti della Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma Largo Stefano Gaj TachéOre 09.00Percorso in motocicletta alla riscoperta delle radici ebraiche di alcune località del Lazio: Genzano, Velletri, Cori, Sermoneta, Sezze, Priverno, Sonnino, Alatri, Veroli, RomaDedicato alla memoria di Sandro Di Nepi z.l.A Genzano e a Sermoneta è previsto l'incontro con le Autorità cittadine. Il ritorno a Roma…
Nuovo premio Campiello, stereotipi antisemiti?
Gli stereotipi antisemiti sono vecchi come il mondo, ma non ci aspettavamo di ritrovarli, anche magari involontariamente, nel romanzo di un ventisettenne, Bernardo Zannoni, “I miei stupidi intenti” edito da Sellerio, vincitore del premio Campiello. Una vittoria a sorpresa, ma ancora più eclatante è che tutti i giurati non se ne siano accorti fin dalle prime pagine. Il protagonista di questo…